Ho trovato 1355 risultati per parchi

Visita di Villa Cramer di Alserio

Visita del complesso ottocentesco di villa Cramer di Alserio (CO), i "luoghi" della famosa battaglia di Tassera.

Tour in battello sul Mincio

La navigazione nel Parco del Mincio, parte della Riserva Naturale delle Valli del Mincio, è un’esperienza incantata per esplorare in barca i tesori naturalistici dell’oasi fluviale mantovana.   A partire dalla stessa Mantova, o da splendidi borghi di pescatori come Grazie di Curtatone e Rivalta sul Mincio, molti comuni offrono la possibilità, con l’arrivo della primavera, di visitare il territorio con escursioni in barca creative e inedite, in cui godere anche di un pranzo tipico panoramico sul fiume.  Il fiume Mincio defluisce dal Lago di Garda e si immette nella Valle del Mincio, dividendosi poi in tre bacini acquatici (Lago superiore, di mezzo e inferiore) che cingono la città di Mantova. Si compone così un’oasi fluviale dove prospera una ricca vegetazione acquatica, tra canneti e fiori di loto, questi ultimi presenti durante i mesi estivi, e una flora che vanta numerose specie di volatili, come l’airone cinerino. Il paesaggio sul fiume, che si estende fino al Po, costeggia quindi vedute panoramiche dove natura e bellezze architettoniche, come la Reggia dei Gonzaga, si fondono in un luogo fiabesco di pace e tranquillità.  In questo contesto naturalistico sorge Grazie di Curtatone, un gioiello sul fiume di poche centinaia di abitanti celebre per il Santuario della Beata Vergine Maria - al cui interno si trova un coccodrillo sospeso dalla navata - e che ogni agosto accoglie per la Festa dell’Assunta centinaia di artisti del gessetto da tutto il mondo per straordinarie rappresentazioni sacre sul sagrato della Chiesa. Sin dalla primavera, però, il borgo è un luogo da esplorare e il perfetto punto di partenza per escursioni acquatiche in battello sul Mincio, da intervallare con visite artistiche e culturali del territorio mantovano e degustazioni dei sapori locali, ancora più speciali in barca.  
Ph: I Mille

Tulipani al Castello di Malpaga

A primavera i tulipani fioriscono anche al Castello di Malpaga, imponente roccaforte del XIV secolo che deve la sua memoria storica alle gesta del condottiero Bartolomeo Colleoni. Situato nel comune di Cavernago, in provincia di Bergamo, il castello domina una distesa di 300 ettari di campi agricoli nel Parco del Fiume Serio e al suo interno è costeggiato da porticati e cortili di fascino medievale che accolgono le fioriture.    Il Castello di Malpaga è abbracciato da una cinta muraria merlata e contraddistinto da una torre che si eleva sopra la verdeggiante pianura circostante, lasciando sullo sfondo il panorama montagnino. Un luogo evocativo, memoria di storie cavalleresche, che accoglie visitatori tutto l’anno, tra esperienze suggestive come la cena delle streghe ed esplorazioni naturalistiche all’interno della sua cornice storica.  Tra queste, i mesi di marzo e aprile danno il benvenuto alla primavera con “Tulipani al Castello”, un’iniziativa di auto-raccolta di 200.000 tulipani che popolano la Rocca. I visitatori possono passeggiare tra profumi e colori, celebrando la primavera con la raccolta dei tulipani e altre attività creative, come workshop, sedute di relax e pranzi al bistrot con vista sulla fioritura.  Scopri di più sul sito ufficiale del Castello di Malpaga.   
Ph: I Mille

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Dalla golena del Po alla città ideale dei Gonzaga

Un circuito panoramico che collega le rive del fiume Po alla città di Sabbioneta, gioiello rinascimentale disegnato e costruito da Vespasiano Gonzaga.
Itinerario Eridano

Albairate e Cassinetta tra ville e cascine

Mattino: ritrovo ad Albairate, presso la Corte Salcano, cascina settecentesca ora sede del Consorzio dei Comuni dei Navigli e del Municipio. Visita guidata del Museo Agricolo che, diviso in diverse ambientazioni, permette di rivivere perfettamente situazioni reali di vita rurale e contadina. Da non perdere inoltre la ghiacciaia o ‘giassera’ e il giardino botanico.  Spostamento in pullman a Cassinetta di Lugagnano. Cassinetta di Lugagnano è senz’altro uno dei borghi più eleganti tra quelli situati lungo il corso del Naviglio Grande. La secolare eredità agricola si manifesta nelle linee architettoniche di questo paese impreziosito dalla presenza di numerose ville e parchi di ideazione settecentesca. Walking tour all’esterno delle ville. Pranzo: tutti a tavola in un ristorante locale per gustare i sapori della cucina tipica. Pomeriggio: trasferimento in pullman a Boffalora Sopra Ticino per una navigazione con imbarcazione riservata lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie. Attraverso l’esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande si intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall’imbarcadero di Boffalora sopra Ticino (piazza IV Giugno) per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale. Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. In alternativa verrà proposto il percorso di navigazione a Turbigo.

Milano in volo

Volo esclusivo in mongolfiera nei cieli della Lombardia

Pedalando alla scoperta di Milano

Bike tour alla scoperta dei luoghi iconici della città.

Lo Sky Line di Milano e i Bastioni di Porta Nuova

Scoprire la moderna architettura di Piazza Gae Aulenti caratterizzata dalla torre Unicredit e dagli splendidi edifici chiamati il Bosco Verticale. Una piacevole passeggiata tra l'architettura moderna a Corso Como tipica strada milanese con i suoi edifici.

Milano città dell’acqua

Oggi è difficile pensarla in questi termini, oggi che giriamo in macchina sull'antica traccia dei canali, oggi che i ponti, i barconi, le conche, i canali e le darsene sono solo un ricordo del passato (non troppo lontano, a ben guardare).

Serate a Tema

Cucina raffinata e musica a tema per un'esperienza di charme

Tour degustazione- La Casera "STORICO RIBELLE"

Tour degustazione di prodotti tipici locali della Val Gerola e della Casera dove potrete assaggiare e non solo, il famoso STORICO RIBELLE, presidio SLOW FOOD. “Lo Storico formaggio delle Valli del Bitto ha origini millenarie... Lo Storico nasce nelle vallate orobiche occidentali, grazie ad una serie di condizioni favorevoli eccezionali di tipo geografico, naturale, geopolitico e culturale. Nel territorio del Parco delle Orobie Valtellinesi, si estende un comprensorio di pascoli alpini, che per esposizione, umidità e temperatura, sin dal Medioevo è stato alla base di un’economia di allevamento e di produzione casearia specializzata” Tour che comprende un breve trasferimento con la nostra navetta fino alla località di Gerola Alta, dove potrete subito visionare la stagionatura e degustare i prodotti locali della Casera. Prodotti accompagnati da un buon bicchiere di vino. Giusto un assaggio per poi partire con le nostre e.bike verso l'alpeggio, attraverso sentieri e pascoli incontaminati di facile percorrenza. Raggiunto l'alpeggio con un dislivello di circa 500 mt, possiamo visionare e apprendere tecniche di mungitura e lavorazione del latte. Un ritorno nel passato per molte generazioni dei nostri tempi... Di nuovo in sella scendiamo lungo un divertente percorso fino a raggiungere nuovamente la nostra navetta privata. Percorso consigliato nelle ore pomeridiane, prevedendo una partenza alle ore 15.00 ed un rientro previsto per le ore 19.00 circa... La tipologia di tour prevede l'obbligo delle nostre guide e richiede la conferma del personale della Casera per la visita all'alpeggio in quota.