Ho trovato 291 risultati per ciclabile

Guida ai laghi della provincia di Varese

  La provincia di Varese, nel cuore della Lombardia, è una terra di laghi e natura incontaminata. Grazie alla sua vicinanza a Milano, è la destinazione perfetta per una breve fuga nel weekend o una vacanza attiva immersa nella bellezza del paesaggio. In questo articolo esploriamo i sette laghi principali della provincia, fornendo consigli su quando visitarli, come arrivarci e quali attività svolgere durante l’anno. Lago Maggiore: avventura e storia in uno dei laghi più grandi d'Italia Il Lago Maggiore, sulla sponda lombarda, è perfetto per chi ama gli sport acquatici e il trekking. L'estate è il periodo ideale per praticare vela, windsurf e kite surf, mentre primavera e autunno offrono condizioni perfette per esplorare le montagne circostanti. Raggiungibile facilmente in auto o treno fino a Laveno-Mombello, non puoi perderti l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero incantevole su una scogliera. Le Isole Borromee, famose per i loro giardini e ville storiche, sono facilmente raggiungibili in traghetto e rappresentano una tappa imperdibile. Lago di Varese: un'esperienza tra natura e storia Il Lago di Varese è una delle principali attrazioni della provincia. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitarlo, grazie al clima mite e ai colori vibranti della natura. D'estate, è perfetto per attività all’aperto. Raggiungibile in meno di un'ora d'auto da Milano, è ben servito anche dai mezzi pubblici. Qui, gli sportivi possono percorrere la pista ciclabile di 28 km che circonda il lago, ideale per ciclisti e corridori, mentre gli appassionati di sport acquatici possono noleggiare canoe e kayak. Non dimenticare di visitare l’Isolino Virginia, un sito archeologico preistorico, e il suggestivo borgo di Cazzago Brabbia, noto per la sua tradizione di pesca. Lago di Monate: relax e acque limpide Il Lago di Monate è una scelta eccellente per chi cerca una giornata rilassante. Sebbene sia visitabile tutto l'anno, l'estate è il momento ideale per nuotare nelle sue acque limpide, rinomate per la loro qualità. Situato a soli 45 minuti da Milano, offre attività come nuoto, canoa e pedalò. Nei dintorni, potrai scoprire borghi come Osmate e Cadrezzate, ideali per pic-nic e passeggiate panoramiche. - PH: © elisa piredda - @elipiredda
Panorama del Lago di Varese e Comabbio dal Forte d'Orino

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

Via Giovannea. Sulle orme del Papa buono

Un territorio da scoprire, da esplorare, da vivere.
Via Giovannea

Castello di Pagazzano

Situato nell'omonima località in Provincia di Bergamo può diventare una vera e propria avventura per turisti a caccia di miti e leggende
Castello di Pagazzano, Castelli Bergamo

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.

Ciclovia del Parco Oglio Nord

Uscita A35 Calcio (da Milano) o Chiari Ovest (da Brescia).
Parco Oglio Nord

10 motivi per visitare Cremona

Maestri del “saper fare”, dal violino al torrone. Cremona offre cultura e gastronomia. Ecco 10 buoni motivi per visitarla

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.

Muoversi in/per la Valmalenco

Dal trasporto pubblico in autobus o in treno al trasporto con funivia o seggiovia. Orari ed info

Trezzo d'Adda: cosa vedere?

Una piacevole giornata alla scoperta di Trezzo sull'Adda: il centro storico, le ville, il fiume e la centrale Taccani.
Trezzo d'Adda: cosa vedere in un giorno

Nobili Segni. Mantova–San Benedetto

Da Mantova a San Benedetto Po. Dal Monastero di Matilde alle capitali gonzaghesche dell’Oltrepò Mantovano

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati
Sulle dolci colline moreniche