Ho trovato 293 risultati per ciclabile

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Franciacorta

Patria delle bollicine famose in tutto il mondo, la Franciacorta è anche un luogo di storia, tradizione e natura
Gussago, Franciacorta, Brescia - ph: inLombardia

Strada Vino e Sapori Valli Varesine

Si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, a nord della città capoluogo fino al confine con il territorio Svizzero offrendo la possibilità di conoscere le produzioni tipiche e di scoprire le bellezze del paesaggio delle valli e dei laghi
Alla scoperta della Strada vino e sapori Valli Varesine

Dal Moscato al Lago d'Endine

Pedalando lungo la terra del Moscato....
Dal Moscato al Lago d'Endine

Da Laveno-Mombello a Varese

Da un lago ad un altro, un affascinante itinerario in bici
Da Laveno-Mombello a Varese

Da Ostiano a San Matteo

Un itinerario su due ruote e su due province: Cremona e Mantova
Da Ostiano a San Matteo

Sulle tracce dell’Ipposidra

Il Tracciato de l'antica "ferrovia" delle barche
Sulle tracce dell’Ipposidra

Da Chignolo e Miradolo, tra pianura e collina

Partenza e ritorno a San Colombano al Lambro (MI), per una gita in bici nel pavese
Da Chignolo e Miradolo, tra pianura e collina

Mantova su due ruote

Storia e bici lungo Mantova
Mantova su due ruote

Da Crema a Bergamo

Itinerario che parte da Crema, per un tour in bici nella pianura bergamasca
Da Crema a Bergamo

Tour al Rifugio Vaccaro

Un tour non lontano dalla città, abbastanza impegnativo, ma altrettanto bello ed interessante che permette di scoprire alcune delle bellezze vicino a casa. Si imbocca la Via Campella nel paese di Ponte Nossa e si prosegue in direzione Parre lungo la salita segnavia 241, in asfalto e cemento, che porta alla Chiesa di Sant’Antonio. La strada procede poi a zig-zag inerpicandosi lungo gli scoscesi prati del Monte Alino, offrendo interessanti panorami della media Val Seriana e conducendo sino al Rifugio Vaccaro, punto più elevato del percorso. Una volta riposati, dopo una veloce sosta alla struttura, si ritorna indietro lungo la discesa, percorsa in precedenza in senso contrario, fino alla prima baita Vaccaro, dove si svolta a destra e si entra nel bosco seguendo il sentiero 240A, per poi congiungersi, dopo alcuni tornanti e vallette al 240. Continuando sul sentiero la strada ritorna in asfalto e conduce sino alla Chiesa della SS. Trinità. Una volta giunti a questo punto si ripassa dalla località Campella, già attraversata in precedenza e si prosegue in direzione della provinciale SP35, dalla quale si ha la possibilità di attraversare il cosiddetto "ponte ballerino di Sant'Alberto", e di imboccare la pista ciclabile della Valle Seriana, che permette di ritornare al punto di partenza.
Tour al Rifugio Vaccaro

Ciclovia dei Castelli Bergamaschi

L'itinerario dei Castelli Bergamaschi è un bellissimo percorso ciclabile che si snoda nella pianura bergamasca tra campagna, borghi storici e antichi castelli guidandoci da Treviglio sino a Grumello del Monte.   Opere difensive che catturano l’attenzione presentandosi come elementi di spicco nel panorama della bassa bergamasca. Partendo dalla stazione ferroviaria di Treviglio l'itinerario si biforca proponendovi a nord il medievale Palazzo Visconti di Brignano, mentre ad est il Castello di Pagazzano, perfettamente conservato e circondato da un fossato difensivo.Si prosegue per Castel Liteggio, frazione di Cologno al Serio, in cui è presente un rudere di un castello ormai in stato di abbandono ma tutt'ora sono ancora visibili parti di muratura merlata ed il fossato. A Cologno al Serio, sarete catturati dallo splendore dello storico borgo fortificato, e, deviando verso nord dalla meravigliosa Rocca Albani di Urgnano che si diversifica per la presenza di quattro torri, uno ad ogni angolo, ed altre due sopra le porte d'ingresso.Da qui, entrerete nel rigoglioso Parco del Serio fino a godere dell'intatta bellezza del Castello di Malpaga. Questo castello è uno delle più importanti costruzioni lombarde del 1.300. Proseguendo si arriva all'abitato di Cavernago, dove davanti ai vostri occhi vedrete lo storico castello, proprietà della famiglia Gonzaga e di seguito attraversate i comuni Calcinate, Bolgare e Telgate concludendo questo percorso immerso nella storia e nella natura, al Castello di Grumello del Monte che domina il borgo di Grumello del Monte e i suoi vigneti.
Ciclovia dei Castelli Bergamaschi