Ho trovato 942 risultati per bergamo

Infopoint Dossena

Il punto di riferimento per visitare miniere, Ponte nel Sole e vivere esperienze uniche sul territorio.
Foto paesaggio

Infopoint Visit Clusone

inL'fopoint è gestito da Promoserio e si trova nel cuore di Clusone, precisamente in Piazza dell'Orologio, la piazza principale e simbolo del paese.   Questo punto di informazione turistica è il luogo ideale per ottenere tutte le informazioni utili su Clusone e i suoi dintorni, grazie alla disponibilità di materiale informativo e al supporto di un team qualificato. Un servizio perfetto per chi desidera scoprire le bellezze storiche, culturali e naturali di questa affascinante località della Lombardia.Per scoprire le numerose iniziative, l'ospitalità, arte e cultura e le proposte di sport e natura è possibile consultare il sito: www.visitclusone.it
Infopoint Visit Clusone

Infopoint Scopri Parre

Scopri Parre, un terrazzo sulle magnifiche valli
INFOPOINT SCOPRI PARRE

Ferrate Rogeradventure

Arrampicate per tutti!

Tour in A35Brebemi: Morengo

Antico insediamento agricolo già in epoca romana, il paese conserva ancora oggi un’identità forte, fatta di architetture nobiliari, edifici religiosi e silenzi pieni di memoria. Morengo è un piccolo comune della Bassa Bergamasca che racchiude, in pochi chilometri, secoli di storia e tradizione.  Il centro storico è dominato dal Palazzo Giovanelli, costruito nel 1669 come residenza dell’omonima famiglia nobiliare. Oggi sede del Municipio, il palazzo conserva un elegante loggiato ad archi e portali in pietra di Sarnico, simboli di un passato raffinato e radicato nelle tradizioni locali. Di fronte sorge la chiesa del Santissimo Salvatore, edificio settecentesco che accoglie opere ispirate alla scuola veneziana, segno dell'influenza culturale che la famiglia Giovanelli portò nel borgo. Imperdibili sono i piccoli ma significativi luoghi di culto: l’Oratorio della Santa Casa di Loreto, dove si venera la Madonna Nera, la chiesetta di San Rocco, al centro di una rotonda e legata alla tradizione della benedizione degli animali, e la chiesetta di San Giovanni, posta all’ingresso del viale che conduce al cimitero, punto di passaggio tra il paese e la memoria. Sebbene la cinta muraria medievale sia andata perduta, restano visibili alcuni frammenti del vecchio fortilizio presso la corte Giovanelli di San Stae, a testimoniare l’antico impianto difensivo del borgo. Morengo è oggi una tappa ideale per chi cerca autenticità, bellezza discreta e un ritmo di vita lontano dalla frenesia. Un piccolo angolo di Lombardia dove ogni edificio racconta una storia. Intorno al borgo, la campagna della Bassa Bergamasca si estende in ampi spazi verdi, perfetti per chi desidera una pausa rigenerante tra natura e tradizione. Sentieri di campagna invitano a passeggiate e pedalate, alla scoperta di un territorio ricco di storia e di ritmi lenti, dove il tempo sembra scorrere con calma e rispetto per il passato.

Corna di Pizzino

La Corna di Pizzino, sperone roccioso che un tempo ospitava un castello medievale e oggi regala lo sguardo più ampio sulla Valle Taleggio
Corna di Pizzino

Santuario della Madonna di Salzana

Nel cuore verde della Val Taleggio, un gioiello di arte e spiritualità dove la devozione incontra la meraviglia.
Santuario di Salzana

GALLERIA

N.B. La prima fila verso il palco è la fila A

PLATEA

N.B. La prima fila verso il palco è la fila A

Fraggio

Un'antica dogana della Serenissima in Val Taleggio, tra pascoli e silenzi alpini, dove ancora riecheggia il confine tra due mondi.
Borgo del Fraggio

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
Natale, i piatti della festa in Lombardia

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
Castello Sforzesco a Milano