Ho trovato 936 risultati per bergamo

Museo dei Tasso e della Storia postale

Il Museo dei Tasso e della Storia Postale è stato fondato nel 1991, in due edifici storici del borgo medievale di Cornello. Il Museo conserva e divulga la storia postale e la storia della famiglia Tasso. Qui sono conservati numerosi documenti legati alla loro attività, ma non solo, infatti si può vedere una lettera del 1840 affrancata con il primo francobollo emesso al mondo, il famoso Penny Black. Il museo si trova nel borgo medievale di Cornello dei Tasso, un borgo arroccato su una roccia, a cui si può accedere solo a piedi. Cornello fu, durante il medioevo, un importante centro di scambi commerciali e di passaggio di persone e merci grazie alla presenza della via Mercatorum, la via dei mercanti. La famiglia Tasso è originaria di Cornello ed è nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso e per l’abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti che, a partire dal Cinquecento, gestirono le poste imperiali degli Asburgo. Tra il XV e il XVI secolo i Tasso rivoluzionarono il sistema della trasmissione delle notizie, a nord delle Alpi, prevedendo la presenza di stazioni di posta su percorsi prestabiliti, dove cavaliere e cavallo venivano sostituiti contemporaneamente. - Ph: Museo dei Tasso e della Storia postale

Sulle tracce dei Frescanti Baschenis

Le opere della famosa famiglia di Frescanti nella loro Terra d’origine

Escursione: Storia e Comunità

InCammino InValcavallina, il “Festival dei cammini” tra ambiente, cultura, storia e gastronomia

Escursione tracce d'aria

InCammino InValcavallina, il “Festival dei cammini” tra ambiente, cultura, storia e gastronomia

Escursione Saperi di terra

InCammino&InValcavallina alla scoperta dei saperi e dei sapori della valle verde azzurra. Il “Festival dei cammini” tra ambiente, cultura, storia e gastronomia

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

La Cattedrale Vegetale è una meraviglia dell’uomo in armonia con la natura, l'opera simbolo dell'artista Giuliano Mauri. Trasformare una radura di alberi in un punto d’incontro e di cultura che ispiri riflessioni sulla natura e il territorio. Questo è il progetto dietro all'arte ambientale di Mauri, che ha relizzato tre Cattedrali Vegetali, due delle quali in Lombardia. L’intento è superare l’opposizione tra cultura e natura, lasciando che l’opera umana si integri nel ciclo naturale di crescita e disfacimento. Si tratta di istallazioni costruite secondo l’antica arte dell’intreccio, che prevede l’uso di legno flessibile, picchetti, chiodi e corde. All'interno delle alte colonne di legno è custodito un albero di faggio pronto a crescere e, col tempo, a fuoriuscire dalle ingabbiature che, ormai marce, cadranno al suolo liberando la pianta nella sua forma autentica. La Cattedrale Vegetale di Oltre al Colle (BG) si propone di rilanciare e di valorizzare la ricchezza e l’unicità delle specie vegetali alpine che crescono nel Parco e sui crinali delle Orobie Bergamasche. Danneggiata dal vento nel marzo 2018, è in fase di "ristrutturazione". Per lo stesso motivo la Cattedrale Vegetale di Lodi, a seguito di grave deterioramento, è stata purtroppo smantellata, per garantire la fruizione dell'area, attraversata da una pista ciclabile che costeggia l'Adda, in totale sicurezza. Pertanto non può più essere visitata, in quanto di fatto non è più esistente. Per info: +39 0345 95541 (Proloco di Oltre il Colle)
Cattedrale vegetale

Tour guidato in canoa o sup alla scoperta degli Orridi

www.sportaction.it

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Sulle cime del Monte Grem

Escursione tra la Val Brembana e Val Seriana
Sulle cime del Monte Grem

Baita Golla

Itinerario fra le valli bergamasche, da Gorno ad Oneta
Baita Golla

Sull’altopiano delle orchidee

Percorso con partenza e arrivo da Solto Collina, nella Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
Sull’altopiano delle orchidee

Da Parre al Monte Vaccaro

Itinerario naturale in Alta Valle Seriana
Da Parre al Monte Vaccaro