Ho trovato 942 risultati per bergamo

Parco Gola del Tinazzo

Un Parco protetto e una forra fossile scavata per milioni di anni dal fiume Borlezza, a cura di Legambiente Alto Sebino.

Canyoning Rogeradventure

Canyoning tra le valli bergamasche

ArrampicaLago

Tour nelle più belle e panoramiche palestre di arrampicata del lago d' Iseo e dintorni.

La Capitanio 1926

Scopri con noi la Signora nobile del Sebino

Lago di Garda tra olio, vino e limoncello in due giorni

Visita di alcuni dei paesi più belli del Lago di Garda con assaggio di prodotti tipici! Sirmione, Gardone Riviera e Limone sul Garda.

Canyoning a merenda!

Vivi un'esperienza adrenalinica nei dintorni del Lago d'Iseo seguita da una pausa merenda con prodotti tipici bergamaschi.

Castello Bianzano

Visite guidate all'aperto al Castello, il centro storico e al Santuario di S. Maria Assunta

Santuario di San Patrizio

(Ph: I Mille)

Visita guidata a Lovere

Tra lago e montagna, Lovere si presenta come un grande anfiteatro con splendidi palazzi costruiti con buon gusto e perfetto senso architettonico. Con la nostra guida andremo alla scoperta di questa cittadina annoverata tra i Borghi più belli d'Italia. Inizieremo visitando l'Accademia Tadini che conserva importanti opere di Francesco Hayez e di Antonio Canova.  A seguire visiteremo il centro storico di Lovere partendo da Piazza Tredici Martiri che dal lungolago si inoltra nell’antico centro medievale. Attraversando il rione delle “beccarie” raggiungeremo piazzetta Vittorio Emanuele II con l'imponente Torre Civica. Concluderemo con una visita alla rinascimentale basilica di Santa Maria in Valvendra, una delle chiese più grandi della diocesi che ancora stupisce per i suoi ricchi decori e per le sorprendenti ante d'organo dipinte dal Moretto.  

Belvedere di Parzanica

A metà strada tra cielo e lago, a 750 metri d’altezza, Parzanica si svela come un piccolo gioiello incastonato tra le alture che abbracciano il Lago d’Iseo.    Con poco meno di 400 abitanti, il borgo, rimasto isolato fino al 1957, conserva un’atmosfera di autenticità ed è conosciuto come una delle terrazze naturali più affascinanti della Lombardia. Il suo belvedere accoglie i visitatori a braccia aperte e li lascia senza parole. La posizione privilegiata consente allo sguardo di spingersi ben oltre le sponde del lago, regalando viste spettacolari su Monte Isola, su Corna Trentapassi, sul Monte Guglielmo e, nelle giornate più limpide, sulle lontane Alpi innevate. Il panorama è una spirale di colori, con un’alternanza di specchi d’acqua, boschi, creste montuose e valli scolpite dal tempo.  Nelle notti terse d’estate, Parzanica regala uno dei suoi spettacoli più sorprendenti. Lontano dall’ inquinamento luminoso della città, il belvedere si trasforma in un vero osservatorio naturale, un luogo sospeso dove ammirare le stelle in tutta la loro intensità. Stesi sull’erba con una coperta o semplicemente seduti sul muretto del punto panoramico, si può rimanere per ore con il naso all’insù, circondati dalle sagome scure delle montagne e dal bagliore tenue della luna riflessa sul lago. Un’ esperienza magica, in cui il tempo sembra dilatarsi e ogni desiderio espresso sotto una scia luminosa si carica di un’intensità speciale. Prima di osservare le stelle con il calar del sole, Parzanica offre anche itinerari immersivi per gli amanti della natura e delle camminate. Uno dei percorsi più noti parte proprio da Via Belvedere e conduce al Santuario della Santissima Trinità, raggiungibile a piedi in poco più di mezz’ora. Il sentiero si snoda tra boschi di castagno, silenzi profondi e scorci improvvisi sul lago. Per chi cerca un’esperienza escursionistica completa, invece, il Giro delle Cinque Cime è la soluzione ideale. Si tratta di un percorso ad anello che attraversa le sommità più alte del territorio comunale, offrendo un continuo alternarsi di salite, crinali e prati. In un mondo che corre veloce, Parzanica è un rifugio di silenzio e meraviglia che regala una vista che resta nel cuore per sempre.
(Ph: I Mille)

Costa Jels ed ecomuseo delle miniere di Gorno

Museo di storia e tradizione: per un viaggio dello zinco tra alpeggi e miniere del Comune di Gorno (BG)
Ecomuseo Miniere Gorno

Infopoint Borghi della Presolana

Ufficio di promozione turistica dei comuni di Onore, Rovetta e Songavazzo (rete Promoserio)