Ho trovato 936 risultati per bergamo

Santuario San Giovanni XXIII e luoghi giovannei

Il Santuario diffuso a Sotto il Monte Giovanni XXIII
Santuario San Giovanni XXIII

Turismo accessibile al Villaggio Crespi d'Adda

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche
Villaggio operaio Crespi d'Adda

Infopoint San Pellegrino Terme

Infopoint San Pellegrino Terme

La necropoli romana di Lovere

Percorrendo le vie Martinoli e Gobetti che ora collegano l’Ospedale alla chiesa di Santa Maria in Valvendra, e che segnano il limite verso monte dell’antico abitato di Lovere, si costeggia l’area della necropoli romana. L’area funeraria, una delle più importanti dell’Italia settentrionale, è il principale ritrovamento di epoca romana a Lovere, dove si dovette sviluppare un abitato in seguito alla conquista romana della Valcamonica nel 16 a.C. Se dell’abitato non sono stati rinvenuti resti significativi, grazie alla necropoli è possibile delineare lo sviluppo culturale e socio-economico della comunità che lì seppelliva i propri defunti. Le vie Martinoli e Gobetti ricalcano un tratto dell’antico tracciato viario in uscita dal centro abitato verso la Valcamonica: le necropoli, infatti, si collocavano fuori dagli insediamenti. Sono state finora portate alla luce almeno 215 sepolture, la maggior parte delle quali conservava il corredo, inteso come bagaglio personale per affrontare l’aldilà. Il sepolcreto si caratterizza per l’ampio arco temporale di utilizzo, dal I agli inizi del V secolo d.C., e per la molteplicità di rari oggetti di prestigio in essa rinvenuti. Rivestono grande interesse i due corredi, unici per la loro preziosità, recuperati nel 1907 e ora esposti al Civico museo archeologico di Milano: il più noto è composto dal cosiddetto “tesoro di Scipio”, così chiamato per il nome presente sui manufatti preziosi e composto da argenterie, come la celebre “Coppa del Pescatore” lavorata a sbalzo e a bulino, e lussuosi manufatti in bronzo; l’altro è caratterizzato da monili in oro e pietre preziose. Nella prima età imperiale a Lovere si praticava il rito incineratorio indiretto, consistente nella combustione della salma su una pira in un luogo separato da quello della sepoltura. Lo spazio cimiteriale era organizzato in recinti funerari in muratura, che delimitavano specifiche aree sepolcrali di pertinenza familiare o collegiale. La persistenza nei corredi di I-inizi II secolo d.C. di oggetti tipici dei Camuni (come il bicchiere tipo Henkendellembecher di origine retica, caratterizzato da una depressione funzionale in corrispondenza dell’ansa) fa ipotizzare che gli antichi abitanti di Lovere appartenessero a tale popolo. In seguito alla conquista, la popolazione acquisì e rielaborò il pensiero e la cultura romana. Prove ne sono i manufatti tipici romani ritrovati: ceramiche fini da mensa e vasellame vitreo, monete e lucerne, ma anche oggetti d’ornamento o di abbigliamento personale, al passo con la nuova moda. Tra questi ultimi, accanto alle tipologie più diffuse, vi sono alcuni oggetti di particolare pregio come un pendaglio in oro a forma di crescente lunare e un ciondolo in vetro giallo decorato da uno scorpione, proveniente dall’area egiziana o siriaca. A partire dalla metà/fine del III secolo d.C. la cremazione viene sostituita definitivamente dal rito inumatorio. I corredi di questo periodo sono composti, in media, da un numero inferiore di manufatti, per lo più vasellame in ceramica, e oggetti di ornamento. ‘Fossili guida’ dei corredi di IV e V secolo sono le ceramiche invetriate e le armille: di queste, a Lovere è documentata quasi esclusivamente la tipologia a “testa di serpe”, cosiddetta per la decorazione che caratterizza le parti terminali dei bracciali. Dallo studio dei corredi e dalle analisi osteologiche si deduce che la maggior parte della popolazione appartenesse a un ceto medio dedito ad attività artigianali e agricole non eccessivamente pesanti. Ciò, unito alla disponibilità di cibo, permetteva di arrivare generalmente oltre i 40 anni di età, ad eccezione della mortalità che colpiva le fasce di 0-2 anni e 11-15 anni, in linea con le statistiche dell’epoca. I corredi di alcune sepolture attestano comunque la presenza di un ceto sociale alto, in grado di poter deporre nella propria sepoltura oggetti di valore e di prestigio, giunti attraverso traffici commerciali di ampio raggio.   Chiara Ficini  
Necropoli romana Lovere - ph: visitlakeiseo

Villa Giuseppe Faccanoni

La Villa Giuseppe Faccanoni (1907) è posta sulla riva del lago in Via Veneto ed è circondata da un vasto parco che la protegge da occhi indiscreti.  Superata l’originale cancellata in ferro battuto realizzata da A. Mazzucotelli, sulla sinistra si trovano la portineria e una casetta che un tempo serviva come rimessa per le carrozze. Subito si apre il rigoglioso parco solcato da sentieri che consentono di raggiungere la villa e di ammirarla da diversi punti di vista. E’ un edificio a due piani con mansarde, bovindi e terrazzo torre, posto longitudinalmente rispetto al lago, con l’ingresso principale all’angolo smussato. Si erge sopra un basamento in pietra il cui effetto di solidità è prontamente contraddetto dall’aprirsi di scalinate, finestre e balconi. Il tetto si compone di falde poste su livelli diversi e interrotte da belvedere e da grossi camini. Elementi di grande fantasia sono il balconcino circolare d’angolo e i “rostri” che dall’alto si protendono verso il lago. Importante nella decorazione l’uso di materiali tipici del luogo (pietra di Sarnico e di Credaro) coniugati con il cemento, il cotto, la ceramica, gli stucchi.  All’interno gli spazi sono disposti in maniera animata attorno al vano delle scale e sono collegati senza corridoi di disimpegno. Villa Giuseppe Faccanoni è una delle cinque opere architettoniche in stile Liberty nel Comune di Sarnico.
Villa Faccanoni - ph: visitlakeiseo

Le Terme della Villa dei Noni

Fin dal secolo scorso è nota a Predore l’esistenza di una villa romana. Dal 2003, i lavori di riqualificazione della vasta area occupata dall’ex fabbrica Lanza Gomme hanno permesso di scoprire un altro settore della villa. L’edificio disposto su una superficie di circa 15000 mq si estendeva in direzione nord-sud dai piedi del monte, poco oltre l’attuale strada provinciale, fino alla sponda del lago, che all’epoca era circa 70 m più vicina dell’attuale; i limiti orientali e occidentali erano definiti da due corsi d’acqua, a est dal corso che scende dalla valle Muradella e a ovest dal torrente Rino. La villa, abitata dal I secolo a.C. al IV d.C., è nota per l’impianto termale, che venne realizzato tra il II e il III secolo. Si ritiene che quest’opera sia da porre in relazione con la presenza a Predore della famiglia del console e senatore Marco Nonio Arrio Muciano, alla quale probabilmente apparteneva l’abitazione, che era dotata di mosaici rinvenuti nel corso delle ricerche e di scavi occasionali. L’area delle terme è oggi visitabile. In situ è stato realizzato un antiquarium che permette di affacciarsi direttamente sui resti e di seguirne lo sviluppo da destra, subito dopo i pannelli illustrativi. La realizzazione delle terme nell’area occidentale della villa comportò notevoli interventi architettonici che modificarono la struttura edilizia precedente, di cui poco si conosce. Le evidenze murarie delle prime fasi, di I secolo a.C. e di I secolo d.C., si conservano parzialmente e solo a livello di fondazione, in quanto ancora inglobate oppure ricoperte dalle fasi successive. Gli ambienti termali seguono lo schema classico: parte da nord-est con il calidarium, composto da quattro ambienti, rettangolari e adiacenti, dotati di un riscaldamento a ipocausto. Il sistema a ipocausto prevedeva la circolazione di aria calda nell’intercapedine formata tra due piani pavimentali separati da pilastrini circolari o rettangolari in mattoni, disposti a intervalli regolari (pilae). L’aria calda proveniva da un unico grande forno (praefurnium) al quale si accedeva da un vano ipogeo: in esso è stato rinvenuto uno strato di ceneri spesso un metro che testimonia l’uso prolungato dell’impianto. Tale strato arrivò persino a occludere il vano d’accesso, per cui fu necessario creare un nuovo ingresso con una scala discendente, visibile nell’angolo nord-est della stanza. È ancora da comprendere la ragione per cui non venissero rimossi i resti della combustione; tra questi sono stati riconosciuti resti di olivo, la più antica attestazione della coltivazione dello stesso nella zona dei grandi laghi prealpini. In una fase successiva venne demolito il perimetrale sud-ovest dell’edificio per costruire il complesso tepidarium - frigidarium. Il primo, una stanza a temperatura moderata, aveva forma circolare e fungeva da cerniera con la nuova ala, disassata verso est di circa 15°. Il frigidarium, così detto per la presenza di acqua fredda, è una stanza rettangolare, in origine dotata di una copertura pavimentale e parietale in lastre di pietra e di una fontana nell’angolo nord-ovest, di cui rimangono resti di fistulae di piombo (tubi di conduttura dell’acqua) e la traccia sul piano pavimentale. Il frigidarium, infine, si apriva a sud verso la natatio, grande vasca rivestita con grosse lastre squadrate di pietra bianca locale. Tra i reperti esposti nell’antiquarium è degno di nota un mattone con una faccia coperta da vari graffiti (sequenza alfabetica, numeri, segni non interpretati), frutto di un’esercitazione scolastica: i mattoni infatti, durante la fase di essicazione, fungevano da supporti scrittori. Di particolare rilievo una scritta riferibile a un componimento in cui viene citato il dio Nettuno, il cui culto era diffuso in area cisalpina, dove veniva associato alla presenza di fiumi e laghi.   Chiara Ficini
Terme Villa dei Noni - ph: visitlakeiseo

Gradinata Ratto

Questa gradinata prende il nome dal fatto di aver sostituito una via estremamente ripida che, a causa della sua forte pendenza, nel Rinascimento era detta popolarmente “il ratto”. In origine era una via che, correndo lungo le mura orientali del borgo fortificato, collegava velocemente il Castello nuovo di Lovere, che sorgeva in alto presso la chiesa di San Giorgio, con il porto in basso sulla riva del lago. Questa via, che corrispondeva anche alla strada di ronda e allo spazio dedicato alle operazioni militari in caso di eventi bellici, decadendo nel XV secolo le funzioni difensive, fu poi adibita a rapido, se non proprio comodo, percorso d’accesso dal porto e dal borgo di Santa Maria alla chiesa parrocchiale di San Giorgio. Oggi rimane uno dei punti più caratteristici del centro storico di Lovere.
Gradinata Ratto - ph: visitlakeiseo

Torre Civica a Lovere

Piazza V. Emanuele II nel Medioevo era il luogo centrale dell’abitato di Lovere; in essa confluiscono tutte le vie piccole e strette del borgo medievale. Era caratterizzata dalla presenza del palazzo podestarile e dalla torre civica, edifici pubblici di origine medievale che per centinaia di anni hanno ospitato la sede comunale e le magistrature loveresi (tribunale e carceri). Nella piazza, centro di molte attività notarili, si trovava la gogna e venivano eseguite le sentenze, anche capitali. Era inoltre il centro in cui si svolgevano fiorenti commerci, in particolare di sostanze connesse con la produzione dei panni lana attività in cui Lovere nel Rinascimento eccelleva. Oggi sulla torre civica (alta circa 28 metri) si osservano alcuni affreschi richiamanti le diverse signorie che hanno dominato la cittadina, tra cui spicca un affresco con il leone, simbolo del dominio veneto, recante la data 1442. Nel percorso di risalita verso l’alto, non solo nello spazio, ma anche nel tempo, il visitatore può trovare e conoscere le 12 Ore/Ere di Lovere, le Ore che hanno contraddistinto la storia della cittadina, ed alla sommità, finalmente, scoprire la Lovere contemporanea.
Torre Civica, Lovere - ph: cadei - visitlakeiseo

Villa Surre

Sulla strada rivierasca che collega Sarnico a Predore sorge la grande Villa Surre (1912): fatta costruire da Luigi Faccanoni, deriva il suo nome dalla località in cui è sita. Collegata al lago da una passatoia metallica sopraelevata, la villa è circondata da un parco rigoglioso e suggestivo, con grotte artificiali e ingresso a esedra. La mole rettangolare dell’edificio è interamente rivestita di pietra bianca ; la facciata rivolta verso il lago è impreziosita da grandi altorilievi in cemento di E. Bazzaro e termina con una fascia in cotto decorato posta sotto la gronda a guscio. Posizionato al centro della facciata, l’ingresso principale è costituito da una pensilina balconata con ampie scalinate laterali. La parte esterna della villa è in buone condizioni, ad eccezione delle decorazioni in cotto che appaiono purtroppo corrose e alterate dall’inquinamento atmosferico. La villa si configura come un insieme di rara eleganza, in cui elementi di ispirazione medievale si coniugano romanticamente ad altri di matrice rinascimentale e manierista: la torre a loggia, il rivestimento in pietra bianca combinato con le architravi delle finestre in pietra grigia, le decorazioni sottogronda in cotto, le grotte artificiali, l’ingresso posteriore sottolineato da piccoli obelischi. Gli elementi in ferro battuto sono opera di A. Mazzucotelli e in essi si nota uno stretto legame con i motivi decorativi degli altorilievi in cemento: ciò a sottolineare la concezione unitaria degli interventi decorativi, concepiti dagli artisti del Liberty come un tutt’uno. Villa Surre è una delle cinque opere architettoniche in stile Liberty nel Comune di Sarnico.
Villa Surre - ph: visitlakeiseo

Chiesa di Sant'Alessandro in Agros

La Chiesa primitiva, ha origini antiche, probabilmente risalenti al XII secolo. Fino al XV secolo è stata sicuramente parrocchiale; perde poi il suo ruolo primario, cadendo sempre più in preda all’abbandono. Nonostante i numerosi rimaneggiamenti, è ancora visibile la struttura originaria dell’edificio, con una straordinaria abside romanica. A pianta semicircolare con copertura semiconica; la parete è decorata da un motivo architettonico creato dall’alternanza di semplici lesene in pietra e di una coppia di archetti ciechi in cotto poggianti su di un peduccio centrale; il coronamento si completa con una cornice rettilinea di modesto aggetto. La particolarità dell’abside è che si presenta priva di aperture. L’edificio si presenta ad aula unica rettangolare terminante con un abside semicircolare e con tetto a capanna, in legno a vista senza decorazioni; all’interno l’aula è scandita in tre campate da archi a sesto acuto poggianti su bassi e tozzi pilastri in pietra. Si accede alla chiesa mediante un semplice portale, sormontato da una lunetta ad arco a tutto tondo e da un rosone, entrambi decorati in cotto e affiancati da due finestre rettangolari. Nel XVI secolo fu costruito il campanile. Al Settecento si fa risalire la creazione di un locale a pianta quadrata, con funzioni di sacrestia, con accesso interno all’aula mediante l’apertura di una porta nella muratura romanica. I restauri eseguiti, hanno portato alla luce numerosi affreschi quattrocenteschi. Dall’ingresso dirigendosi verso l’abside trovano collocazione sui primi pilastri, a destra, un San Pietro Martire e di fronte, a sinistra, una Madonna col Bambino; sui secondi pilastri, a destra, un Sant’Antonio abate, e di fronte, a sinistra, un San Pantaleone; nella zona presbiteriale, sopra l’arco, un’ Annunciazione, e al di sotto, a destra un Sant’Alessandro a cavallo e, a sinistra, una Crocifissione. L’abside si presenta insolitamente privo di decorazioni e semplicemente in muratura a vista. - Contenuti a cura di:Associazione di promozione sociale "Il Romanico nel Basso Sebino"wwww.romanicobassosebino.it
Chiesa di Sant'Alessandro in Agros - ph: visitlakeiseo

Parco Gola del Tinazzo

Esteso su una superficie di oltre 20.000 mq, il Parco Gola del Tinazzo offre al visitatore un suggestivo interesse floristico-vegetazionale grazie alla sua articolata morfologia, al clima locale e alla natura della roccia di cui è costitutito. Due enormi pareti, alte più di 40 metri, fanno da ali all'ingresso della gola lungo la quale, nel corso dei millenni, sono transitate centinaia di milioni di metri cubi di sabbia e roccia che hanno raggiunto il lago d'Iseo trasportate dalla forza impetuosa delle acque del torrente Borlezza. Il Parco, pur essendo di dimensioni limitate, è contraddistinto da un ricco mosaico di ambienti, ognuno dei quali ospita una fauna caratteristica. Il bosco ceduo, dominato dagli alberi di carpino e orniello, accoglie i più tipici rappresentanti della fauna prealpina, come ad esempio il capriolo, la volpe, la faina, il tasso, la lepre, lo scoiattolo, il ghiro e numerose specie di uccelli. I prati terrazzati, coltivati a ulivo, rappresentano un habitat ideale per le farfalle, mentre i muretti a secco ospitano diverse specie di rettili. L'ambiente più caratteristico del parco è sicuramente il bosco di forra, contraddistinto da alta umidità e ombrosità. In queste condizioni prolifera la salamandra pezzata, un anbio dalla tipica colorazione gialla e nera, e il gambero di fiume, specie a forte rischio di estinzione a causa dell'inquinamento dei corsi d'acqua.  
Parco Gola del Tinazzo - ph: visitlakeiseo

Sentiero Forcella Molere

Il sentiero Forcella-Molere si sviluppa lungo il crinale del colle alle spalle del centro urbano di Sarnico, a circa 400 mt di quota, in una posizione panoramica sul lago d’Iseo; si tratta di un sentiero collinare caratterizzato da due elementi particolari: il primo di essere contornato da boschi cedui; il secondo di affacciarsi a sud verso il panorama del basso Sebino.Il tracciato, riqualificato nel suo andamento e reso facile ed agibile, rappresenta l’asse principale di una rete di percorsi che dalla località Forcella proseguono collegandosi ai comuni limitrofi di Predore e Viadanica.Il percorso proposto nel primo tratto si articola sulla Trans Padana Centrale (TPC), l’asse pvista-dalla-forcellaortante di tutti i percorsi escursionistici della zona; dal parcheggio delle Poste sul Corso Europa, si percorre la via Faletto, per poi proseguire sul sentiero denominato “Percorso della Madonna” all’ombra di olivi e cipressi, che conferiscono una tipica atmosfera mediterranea all’ambiente circostante.Dopo aver raggiunto l’amena Cappelletta consacrata alla Vergine, altitudine mt. 398, da cui si gode uno splendido panorama sul lago, ci si incammina su un prezioso e ben conservato viottolo selciato, con gradini in arenaria di Sarnico e solchi laterali in acciottolato.Raggiunto in breve il bivio della Forcella, risvolta a sinistra seguendo un percorso asfaltato man mano proseguendo e alzandosi di quota si inoltra nel bosco, in uno scenario via via sempre più interessante, sia dal punto di vista paesaggistico che naturalistico.Dopo pochi minuti dalla Forcella, il percorso prosegue, seguendo le indicazioni, lungo il crinale del colle, caratterizzato da una splendida vista panoramica sul centro urbano di Sarnico, sull’emissario del lago d’Iseo e il fiume Oglio. Si prosegue, all’interno di un’ampia area boschiva, percorrendo un piacevole saliscendi interrotto solchiesetta-s-nazariotanto da alcune piazzole panoramiche attrezzate, ieali per una sosta e riposare.Superata la zona delle Molere, il tratto più suggestivo di tutto il percorso, si raggiunge in posizione estremamente privilegiata, la “Rocca de’ Zucchellis“, antico avamposto di difesa del territorio, costruito nella seconda metà del XIII secolo.Il percorso, ben segnalato, termina nei pressi di Cerro Alto, poco distante dalla frazione di Castione, prezioso nucleo storico rappresentato dalla Chiesa di SS. Nazario e Rocco e dalla Rocchetta.
Sentiero Forcella Molere - visitlakeiseo