• Arte e Cultura
    • Laghi

La necropoli romana di Lovere

Dove
Lovere (BG)

Percorrendo le vie Martinoli e Gobetti che ora collegano l’Ospedale alla chiesa di Santa Maria in Valvendra, e che segnano il limite verso monte dell’antico abitato di Lovere, si costeggia l’area della necropoli romana.

L’area funeraria, una delle più importanti dell’Italia settentrionale, è il principale ritrovamento di epoca romana a Lovere, dove si dovette sviluppare un abitato in seguito alla conquista romana della Valcamonica nel 16 a.C. Se dell’abitato non sono stati rinvenuti resti significativi, grazie alla necropoli è possibile delineare lo sviluppo culturale e socio-economico della comunità che lì seppelliva i propri defunti.

Le vie Martinoli e Gobetti ricalcano un tratto dell’antico tracciato viario in uscita dal centro abitato verso la Valcamonica: le necropoli, infatti, si collocavano fuori dagli insediamenti.

Sono state finora portate alla luce almeno 215 sepolture, la maggior parte delle quali conservava il corredo, inteso come bagaglio personale per affrontare l’aldilà.

Il sepolcreto si caratterizza per l’ampio arco temporale di utilizzo, dal I agli inizi del V secolo d.C., e per la molteplicità di rari oggetti di prestigio in essa rinvenuti. Rivestono grande interesse i due corredi, unici per la loro preziosità, recuperati nel 1907 e ora esposti al Civico museo archeologico di Milano: il più noto è composto dal cosiddetto “tesoro di Scipio”, così chiamato per il nome presente sui manufatti preziosi e composto da argenterie, come la celebre “Coppa del Pescatore” lavorata a sbalzo e a bulino, e lussuosi manufatti in bronzo; l’altro è caratterizzato da monili in oro e pietre preziose.

Nella prima età imperiale a Lovere si praticava il rito incineratorio indiretto, consistente nella combustione della salma su una pira in un luogo separato da quello della sepoltura. Lo spazio cimiteriale era organizzato in recinti funerari in muratura, che delimitavano specifiche aree sepolcrali di pertinenza familiare o collegiale.

La persistenza nei corredi di I-inizi II secolo d.C. di oggetti tipici dei Camuni (come il bicchiere tipo Henkendellembecher di origine retica, caratterizzato da una depressione funzionale in corrispondenza dell’ansa) fa ipotizzare che gli antichi abitanti di Lovere appartenessero a tale popolo. In seguito alla conquista, la popolazione acquisì e rielaborò il pensiero e la cultura romana. Prove ne sono i manufatti tipici romani ritrovati: ceramiche fini da mensa e vasellame vitreo, monete e lucerne, ma anche oggetti d’ornamento o di abbigliamento personale, al passo con la nuova moda. Tra questi ultimi, accanto alle tipologie più diffuse, vi sono alcuni oggetti di particolare pregio come un pendaglio in oro a forma di crescente lunare e un ciondolo in vetro giallo decorato da uno scorpione, proveniente dall’area egiziana o siriaca.

A partire dalla metà/fine del III secolo d.C. la cremazione viene sostituita definitivamente dal rito inumatorio. I corredi di questo periodo sono composti, in media, da un numero inferiore di manufatti, per lo più vasellame in ceramica, e oggetti di ornamento. ‘Fossili guida’ dei corredi di IV e V secolo sono le ceramiche invetriate e le armille: di queste, a Lovere è documentata quasi esclusivamente la tipologia a “testa di serpe”, cosiddetta per la decorazione che caratterizza le parti terminali dei bracciali.

Dallo studio dei corredi e dalle analisi osteologiche si deduce che la maggior parte della popolazione appartenesse a un ceto medio dedito ad attività artigianali e agricole non eccessivamente pesanti. Ciò, unito alla disponibilità di cibo, permetteva di arrivare generalmente oltre i 40 anni di età, ad eccezione della mortalità che colpiva le fasce di 0-2 anni e 11-15 anni, in linea con le statistiche dell’epoca. I corredi di alcune sepolture attestano comunque la presenza di un ceto sociale alto, in grado di poter deporre nella propria sepoltura oggetti di valore e di prestigio, giunti attraverso traffici commerciali di ampio raggio.

 

Chiara Ficini

 


Orari

Il sito attualmente non è visitabile

Portami qui: La necropoli romana di Lovere

Luoghi

Gradinata Ratto

  • Arte e Cultura
Gradinata Ratto - ph: visitlakeiseo
199 mt

I Cedri dell’Himalaya di Lovere

Affacciati sul lungolago di Lovere, i maestosi Cedri dell’Himalaya di Villa Milesi catturano lo sguardo.
  • Itinerari
I Cedri dell’Himalaya di Lovere
256 mt

Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere

  • Active & Green
Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere - ph: visitlakeiseo.info
261 mt

Altopiano di Bossico in bici

  • Cicloturismo
Bossico in bici
265 mt

Itinerario: Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere

  • Active & Green
Bossico
266 mt

Museo Civico di Scienze Naturali “Alessio Amighetti”

  • Arte e Cultura
Museo Civico di Scienze Naturali Alessio Amighetti
279 mt

Torre Civica a Lovere

  • Arte e Cultura
Torre Civica, Lovere - ph: cadei - visitlakeiseo
372 mt

Il nucleo storico di Lovere

  • Borghi
nucleo Lovere
379 mt

Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini

  • Arte e Cultura
Accademia Tadini
472 mt

Santi Bartolomeo e Gottardo a Branico

  • Arte e Cultura
Santi Bartolomeo e Gottardo a Branico - Ph: visitlakeiseo.info
956 mt

Corno di S. Giovanni a Lovere

  • Active & Green
Corno di San Giovanni
1.06 km

Sant’Ambrogio a Qualino

  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant'Ambrogio
1.26 km

Lovere

Lovere sul Lago d’Iseo, destinazione perfetta per una fuga romantica: dal lungolago al paesaggio, è un borgo medievale tutto da scoprire
  • Borghi
Lovere (BG)
1.37 km

I nuclei storici di Costa Volpino

  • Arte e Cultura
I nuclei sotrici di costa volpino - Ph: visitlakeiseo.info
1.72 km

Parco Gola del Tinazzo

  • Parchi
Parco Gola del Tinazzo - ph: visitlakeiseo
1.77 km

Costa Volpino

  • Laghi
Costa Volpino
1.88 km

Castro

Storia e fascino di un antico borgo fortificato, eretto sui resti di una rocca
  • Laghi
Castro
1.88 km

Falesia di Castro

  • Active & Green
Falesia di Castro - ph: Visitlakeiseo.info
1.91 km

Il nucleo storico di Castro

  • Arte e Cultura
Nucleo storico Castro - ph: visitlakeiseo
2.02 km

Bossico

  • Borghi
Bossico
2.56 km

Eventi

Visita alla mostra della Tadini

Accademia Tadini
Via Tadini 40
01/10/2023
  • Arte e Cultura
Visita alla mostra della Tadini
576 mt

Sapori d'autunno ai piedi della Concarena

Concarena (BS)
01/10/2023
  • Active & Green
Sapori d'autunno ai piedi della Concarena
6.8 km

170° rassegna Banda Cittadina di Darfo Boario Terme

Darfo Boario Terme (BS)
01/10/2023
  • Musica e spettacolo
 170° rassegna Banda Cittadina di Darfo Boario Terme
6.8 km

Nel Cuore di Caravaggio e Van Gogh

Villa Elena - Tavernola Bergamasca
Via Roma 44
05/10/2023 - 16/10/2023
  • Arte e Cultura
Nel Cuore di Caravaggio e Van Gogh
12.34 km

Gruppo di cammino: 4° appuntamento

Parcheggio Oratorio
Via Dante
07/10/2023 - 25/11/2023
  • Arte e Cultura
Gruppo di cammino: 4° appuntamento
12.37 km

Van Gogh - Opere del grande artista

Teatro Oratorio
Via Chiesa, 9, Tavernola Bergamasca (BG)
06/10/2023
  • Arte e Cultura
Van Gogh - Opere del grande artista
12.4 km

Il ritorno di Giotto a Tavernola

Teatro Oratorio – Tavernola Bergamasca
Via Chiesa, 9, 24060 Tavernola Bergamasca BG, Italia
07/10/2023
  • Arte e Cultura
Il ritorno di Giotto a Tavernola
12.4 km

StraOratorio

Oratorio San Giovanni Bosco
Viale Gusmini , 36
15/10/2023
  • Arte e Cultura
StraOratorio
12.47 km

Diversamente comici

Teatro Mons. Tomasini
Via Dante Alighieri
07/10/2023
  • Arte e Cultura
Diversamente comici
12.53 km

Torneo di calcio e cabaret

Onone e
Clusone (BG)
07/10/2023
  • Lifestyle
Torneo di calcio e cabaret
12.54 km

Entriamo nel meraviglioso mondo della musica

Auditorium delle scuole elementari di Clusone
Via Roma 11, Clusone (BG)
19/01/2024 - 22/03/2024
  • Arte e Cultura
Entriamo nel meraviglioso mondo della musica
12.64 km

Intrecci barocchi

Basilica di Santa Maria Assunta
Via San Narno
29/10/2023
  • Arte e Cultura
Intrecci barocchi
12.65 km

Festival Bergamoscienza

Museo MAT
Via Clara Maffei 3
02/10/2023 - 14/10/2023
  • Arte e Cultura
Festival Bergamoscienza
12.67 km

Tutti MATti per gli scacchi: 4° appuntamento

MAT - Museo Arte Tempo
Via Clara Maffei
07/10/2023 - 25/11/2023
  • Arte e Cultura
Tutti MATti per gli scacchi: 4° appuntamento
12.67 km

Visita Guidata I Grandi Classici

Piazza Orologio
01/10/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici
12.7 km

Visita Guidata I Grandi Classici

Piazza Orologio
07/10/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici
12.7 km

Caccia ai tesori arancioni a Clusone

Piazza dell'Orologio, Clusone (BG)
08/10/2023
  • Arte e Cultura
Caccia ai tesori arancioni a Clusone
12.7 km

Visita Guidata I Grandi Classici

Piazza Orologio
Piazza Orologio
15/10/2023 - 29/10/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici
12.7 km

Visita Guidata I Grandi Classici - 39° appuntamento

Piazza Orologio, Clusone (BG)
04/11/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici - 39° appuntamento
12.7 km

Visita Guidata I Grandi Classici - 40° appuntamento

Piazza Orologio, Clusone (BG)
04/11/2023
  • Arte e Cultura
Visita Guidata I Grandi Classici - 40° appuntamento
12.7 km

Attività

ArrampicaLago

  • Active & Green
ArrampicaLago
229 mt

Ferrate Rogeradventure

  • Active & Green
Ferrate Rogeradventure
318 mt

Canyoning Rogeradventure

  • Active & Green
Canyoning Rogeradventure
318 mt

E-bike Tour Lovere - Bossico

  • Active & Green
E-bike Tour Lovere - Bossico
368 mt

Visita guidata a Lovere

  • Borghi
Visita guidata a Lovere
576 mt

Andando in bicicletta tra Montisola e Franciacorta

  • Food & Wine
Andando in bicicletta tra Montisola e Franciacorta
730 mt

In bicicletta tra la Val di Scalve e il Lago d’Iseo

  • Cicloturismo
 In bicicletta tra la Val di Scalve e il Lago d’Iseo
1.37 km

Battello e bicicletta o a piedi alla scoperta di Montisola

  • Laghi
Battello e bicicletta o a piedi alla scoperta di Montisola
1.37 km

Franciacorta in bicicletta e notturna sul Lago d’Iseo

  • Borghi
 Franciacorta in bicicletta e notturna sul Lago d’Iseo
1.37 km

Scopri la Val Camonica in bicicletta.Tour di 1 o 2 giorni

  • Cicloturismo
Scopri la Val Camonica in bicicletta.Tour di 1 o 2 giorni
1.37 km

Civettando nel bosco di notte

  • Active & Green
Civettando nel bosco di notte
2.43 km

Crociera in barca a vela - 3 ore pomeriggio

  • Laghi
Crociera in barca a vela - 3 ore pomeriggio
3.21 km

Crociera in barca a vela 6 ore

  • Laghi
Crociera in barca a vela 6 ore
3.21 km

Dritto negli occhi: Romanino e Pisogne

  • Arte e Cultura
Dritto negli occhi: Romanino e Pisogne
3.31 km

Noleggio canoa doppia

  • Active & Green
Noleggio canoa doppia
3.39 km

Noleggio SUP

  • Active & Green
Noleggio SUP
3.39 km

Noleggio canoa singola

  • Active & Green
Noleggio canoa singola
3.39 km

Diventa pilota per un giorno

  • Active & Green
Diventa pilota per un giorno
3.41 km

Scuola di barca a vela

  • Laghi
Scuola di barca a vela
3.41 km

Noleggio windsurf

  • Active & Green
Noleggio windsurf
3.41 km

TORRE ANTICA

Lovere
TORRE ANTICA
153 mt

RESIDENCE CELERI

Lovere
RESIDENCE CELERI
177 mt

AL VICOLO

LOVERE
AL VICOLO
179 mt

VILLA AUREA

Lovere
VILLA AUREA
188 mt

APPARTAMENTO BORGO LOVERE

Lovere
APPARTAMENTO BORGO LOVERE
190 mt

NEGRINOTTI ARDUINA

LOVERE
NEGRINOTTI ARDUINA
212 mt

CASA ANNA

Lovere
CASA ANNA
221 mt

CASA VACANZE VALVENDRA

Lovere
CASA VACANZE VALVENDRA
222 mt

CASA VACANZE GRAZIELLA CONTESSI

Lovere
CASA VACANZE GRAZIELLA CONTESSI
232 mt

RIZZO DEI SANTI

Lovere
RIZZO DEI SANTI
232 mt

LA CASA DI PAOLA

Lovere
LA CASA DI PAOLA
244 mt

LA CULLA SUL LAGO

LOVERE
LA CULLA SUL LAGO
256 mt

BLUE LAKE

Lovere
BLUE LAKE
256 mt

LOVERE LAKE APARTMENT

Lovere
LOVERE LAKE APARTMENT
261 mt

FEEL AT HOME - CASA LOREDANA

Lovere
FEEL AT HOME - CASA LOREDANA
262 mt

APPARTAMENTO SESTA (era APPARTAMENTO GIGLIO)

Lovere
APPARTAMENTO SESTA (era APPARTAMENTO GIGLIO)
269 mt

VENTUNO MODERN APARTMENT COUNTRY & LAKE

LOVERE
VENTUNO MODERN APARTMENT COUNTRY & LAKE
269 mt

APPARTAMENTO SAN GIORGIO

LOVERE
APPARTAMENTO SAN GIORGIO
281 mt

FEEL AT HOME - CASA LA POSTA

Lovere
FEEL AT HOME - CASA LA POSTA
281 mt

CHIARELLI RICCARDO

LOVERE
CHIARELLI RICCARDO
291 mt