• Arte e Cultura
    • Borghi

I nuclei storici di Costa Volpino

Dove
Costa Volpino (BG)

Costa Volpino è costituita dai territori di Volpino a est della valle di Supine e della Costa (l’antica “Costa di Lovere”) a ovest: quest’ultima si articola nei nuclei abitati di Piano, Corti, Branico, Qualino, Flaccanico e Ceratello.

Alcuni rinvenimenti sporadici in località montane testimoniano una frequentazione già dall’età del Rame o del Bronzo. Reperti furono ritrovati, in più riprese, in località Dos del Ranzinel verso Lovere. Si trattava di resti forse pertinenti a un abitato simile a quelli esistenti a Lovere sul Dos del Castello e sul Dos Pitigla.

Ceratello, a oltre 800 m di quota, in posizione panoramica, è il nucleo più alto della Costa. Sorto in corrispondenza di alcune sorgenti, trae il nome da un piccolo bosco di cerri, un albero simile alla quercia. In località Vièr sono state scoperte tombe in lastre di pietra.

Secondo tradizioni locali, dove sorge la chiesa di San Giorgio vi era un castello. Dopo un periodo in cui Ceratello fu servita dal cappellano di Flaccanico fu eretta nel 1738 la parrocchia di San Giorgio smembrandola da quella di Qualino.

A quota poco più bassa (630m) sorge il piccolo villaggio di Flaccanico, nei suoi pressi si trovano rocce con coppelle, indizio di una frequentazione molto antica; seguì lungo il corso dei secoli le vicende di Qualino da cui dipendeva sia civilmente sia come parrocchia.

La chiesa di San Matteo dal 1571 era la sede di un cappellano che serviva la popolazione di Flaccanico e di Ceratello.

Qualino era in passato la più rilevante delle contrade della Costa; il toponimo deriva probabilmente da “Aqualinus”, luogo ricco d’acqua, Nel 1880 furono rinvenute, presso le rovine del castello, tombe romane, con corredi, e medioevali, in casse rettangolari formate da lastre litiche. Tra il 1972 e il 1974 durante alcuni lavori edili si rinvennero 8/9 tombe indicate genericamente come di epoca medievale.

Il nucleo storico, che si presenta compatto, si sviluppò accanto al colle su cui sorgeva un castello, spianato insieme con l’altura qualche decennio fa per realizzare il campo sportivo.

La chiesa di Sant’Ambrogio fu la prima parrocchiale di tutta la Costa, staccandosi nel 1450/60 dalla pieve di Rogno; successivamente separandosi da essa si costituirono le parrocchie di Corti Sant’Antonio, Ceratello e Branico.

Branico è il nucleo della Costa più centrale rispetto al territorio e conserva alcune case caratteristiche. In località Somgrom fu rinvenuta nel 1972 una decina di tombe e altre emersero nell’area antistante all’abitato.

La parrocchia di San Bartolomeo fu costituita nel 1951 smembrandola da quella di Qualino, ma l’edificio della chiesa preesisteva. Infatti nel 1580 è ricordata una casa di un chierico che doveva essere venduta per edificarne una nuova a Qualino e nel 1975 durante dei restauri, sono emersi affreschi del XIV secolo. La presenza di quest’antica cappella, forse, si spiega col fatto che nell’abitato sino al 1925-1926 si trovava la sede amministrativa.

Corti deriva il nome dal termine medievale “curtis”, che identificava un luogo al centro di una possessione agricola. Potrebbe essere stata fondata dai monaci di Tours al centro dei loro possedimenti in zona per sfruttare le aree paludose della foce dell’Oglio. Pervenne nel X secolo al vescovo di Brescia che probabilmente tra l’XI e il XII secolo la diede, con Lovere, in feudo a un ramo della famiglia Mozzo, già feudatari del vescovo di Bergamo in Sovere. Costoro poi assunsero il nome di Celeri, ma nel XII secolo per i diritti su alcuni villaggi della Costa (Ceratello e Qualino) e in Volpino entrarono in contrasto con i Brusati, loro parenti, signori di Volpino, scatenando un conflitto che coinvolse i comuni di Brescia e Bergamo.

Nel Medioevo la frazione di Corti Sant’Antonio doveva essere dotata di un circuito difensivo e i Celeri vi avevano alcune residenze fortificate, in parte ancora visibili. L’abitato storico è posto sull’ultimo sperone della Costa, dove la via Valeriana attraversa il torrente Supine e si è sviluppato a cavallo del corso d’acqua. La parrocchia di Sant’Antonio fu costituita nel 1507 staccandola da quella di Qualino. La frazione orientale, detta di San Rocco, si trova nel territorio della parrocchia di Volpino. In epoca odierna si è molto sviluppata in pianura e dal 1925/6 è sede del Comune.

Il Piano di Costa Volpino è un abitato moderno ma nell’area si trovavano, in antico, diversi nuclei sparsi: tra gli altri Pizzo, già citato all’inizio del XIII secolo, e la località Torrione, dove sorgeva una torre a controllo delle zone paludose dell’Oglio, Santa Martina, Colombera, Ca’ Ronchi, Ca’ Bettoni, Pitinghello e Casino Baglioni. Piano è sede di un’ampia zona industriale sorta negli anni ’50 del XX secolo dove c’erano i ruderi di un capannone che durante la Prima Guerra Mondiale era servito da deposito di polveri e materiali bellici.

A est della valle di Supine sorge Volpino, che ha restituito interessanti testimonianze archeologiche. A est del paese nel 1892 furono rinvenute delle tombe romane databili tra IV e V secolo d.C.; altre tombe nel fondo Santi furono indagate nel 1898-1899. Nel 1927 vennero alla luce nuove tombe tardo-romane presso la chiesa di Santo Stefano, oggi demolita, nella parte più elevata del castello. Nel 1930 un’altra tomba fu scoperta nella cava di gesso sotto il paese. Nel 1950 fu ritrovata durante uno sterro in località Durno un’ara romana del I-II secolo d.C. con epigrafe dedicata a due divinità locali, ora presso l’Accademia Tadini.

L’abitato, ben servito da una sorgente chiamata “Fontana”, è posto nella sella tra la montagna e il luogo dove sorgeva l’antico castello di Volpino.

Nell’XI secolo scoppiarono contrasti per i diritti feudali su Ceratello e Qualino fra il ramo bergamasco della famiglia Mozzo e quello bresciano, che aveva assunto il nome di Brusati. Costoro a Volpino avevano un castello, circondato da un vallo, da un muro e dotato di “turris e dugnonis”. La situazione nel 1123 generò un conflitto che in breve coinvolse i comuni di Brescia e Bergamo e che con alterne e drammatiche vicende terminò solo nel 1198, quando i due comuni contendenti decisero di dividere Volpino e di demolire il “dugnone” del castello. Le demolizioni fecero decadere Volpino a vantaggio di Lovere per i bergamaschi e del nuovo centro fondato nel 1255 dai bresciani a Rogno: Castelfranco.

Volpino nel 1219 e nel 1255 venne divisa in due parti, una a ovest bergamasca e l’altra a est bresciana; questa entità, comunque unitaria, veniva definita il Comunello. Solo nel 1809, in epoca napoleonica, Volpino e la Costa, rimasta per secoli legata a Lovere, sarebbero divenute un’unica entità amministrativa, politicamente bergamasca, ma religiosamente bresciana.

Sempre a seguito delle divisioni del 1219-1255, scomparve il villaggio di Varadega, posto a est di Volpino. Nel XIII secolo, quando scomparve, era un abitato modesto, probabilmente dipendente da Volpino, e la sua popolazione si spostò forse in Castelfranco.

Il castello di Volpino tornò sulla scena nel 1413-1414 nel corso della ribellione della Valcamonica contro Pandolfo III Malatesta. Per rafforzarsi in zona, Pandolfo concedette il castello di Volpino ai camuni suoi sostenitori e, nel 1416/1417, vi nominò un suo castellano; dopo il 1428, con l’arrivo di Venezia, del fortilizio non si hanno più notizie.

L’attuale chiesa parrocchiale, dedicata a Santo Stefano, venne riedificata alla metà del XVIII secolo al centro del nuovo insediamento.

L’antica parrocchiale sorgeva sul dosso del castello; fu demolita nel 1938-1940 e l’area su cui sorgevano il castello e la chiesa venne ceduta per ampliare le cave di gesso. Queste sono state utilizzate per secoli sia per il gesso, sia per la volpinite (o “bardiglio di Bergamo”), una delicata pietra affine al marmo utilizzata a scopo decorativo in architettura.

 

Francesco Macario

Portami qui: I nuclei storici di Costa Volpino

Luoghi

Costa Volpino

  • Laghi
Costa Volpino
161 mt

Santi Bartolomeo e Gottardo a Branico

  • Arte e Cultura
Santi Bartolomeo e Gottardo a Branico - Ph: visitlakeiseo.info
974 mt

Santo Stefano di Volpino

  • Arte e Cultura
Santo Stefano di Volpino - Ph: visitlakeiseo.info
1.22 km

Sant’Ambrogio a Qualino

  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant'Ambrogio
1.22 km

Museo Civico di Scienze Naturali “Alessio Amighetti”

  • Arte e Cultura
Museo Civico di Scienze Naturali Alessio Amighetti
1.45 km

I Cedri dell’Himalaya di Lovere

Affacciati sul lungolago di Lovere, i maestosi Cedri dell’Himalaya di Villa Milesi catturano lo sguardo.
  • Itinerari
I Cedri dell’Himalaya di Lovere
1.49 km

La necropoli romana di Lovere

  • Arte e Cultura
Necropoli romana Lovere - ph: visitlakeiseo
1.72 km

Gradinata Ratto

  • Arte e Cultura
Gradinata Ratto - ph: visitlakeiseo
1.87 km

Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere

  • Active & Green
Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere - ph: visitlakeiseo.info
1.97 km

Itinerario: Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere

  • Active & Green
Bossico
1.98 km

Altopiano di Bossico in bici

  • Cicloturismo
Bossico in bici
1.98 km

Torre Civica a Lovere

  • Arte e Cultura
Torre Civica, Lovere - ph: cadei - visitlakeiseo
2.02 km

Il nucleo storico di Lovere

  • Borghi
nucleo Lovere
2.03 km

Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini

  • Arte e Cultura
Accademia Tadini
2.08 km

Pisogne

  • Laghi
Pisogne
2.63 km

Torre del Vescovo

  • Arte e Cultura
Torre del vescovo
2.68 km

Il nucleo storico di Pisogne

  • Borghi
Nucleo storico Pisogne - ph: visitlakeiseo
2.69 km

Corno di S. Giovanni a Lovere

  • Active & Green
Corno di San Giovanni
2.76 km

Il Mirad'Or di Pisogne

  • Arte e Cultura
Il Mirad'Or di Pisogne
2.8 km

Lovere

Lovere sul Lago d’Iseo, destinazione perfetta per una fuga romantica: dal lungolago al paesaggio, è un borgo medievale tutto da scoprire
  • Borghi
Lovere (BG)
2.95 km

Eventi

Osservazione Astronomica - 2° appuntamento

Osservatorio Astronomico Presolana
Via Predusolo, Castione della Presolana (BG)
08/04/2023
  • Active & Green
Osservazione Astronomica - 2° appuntamento
8.96 km

Osservazione Astronomica - 3° appuntamento

Osservatorio Astronomico Presolana
Via Predusolo, Castione della Presolana (BG)
06/05/2023
  • Active & Green
Osservazione Astronomica - 3° appuntamento
8.96 km

Laboratori in biblioteca - appuntamenti vari

Biblioteca di Onore
Via Sant'Antonio 94
20/03/2023 - 17/04/2023
  • Arte e Cultura
Laboratori in biblioteca - appuntamenti vari
9.6 km

Pasqua in Presolana: L'arte dei Madonnari

via Fantoni
Via Fantoni, Castione della Presolana (BG)
08/04/2023
  • Arte e Cultura
Pasqua in Presolana: L'arte dei Madonnari
10.11 km

Gite guidate in e-bike in Val Seriana e in Val di Scalve

Castione della Presolana (BG)
04/07/2023 - 29/08/2023
  • Active & Green
Gite guidate in e-bike in Val Seriana e in Val di Scalve
10.14 km

Cena con delitto - Delitto a Villa Fox

Ristorante Aurora
via Sant'Antonio 19
31/03/2023
  • Arte e Cultura
Cena con delitto - Delitto a Villa Fox
10.25 km

Cena con delitto - Delitto per diletto

Ristorante Aurora
via Sant'Antonio 19
13/05/2023
  • Arte e Cultura
Cena con delitto - Delitto per diletto
10.25 km

Mostra di Sergi Barnils: Safir

Casa Matteo
Fino del Monte (BG)
01/04/2023 - 27/05/2023
  • Arte e Cultura
Mostra di Sergi Barnils: Safir
10.6 km

Cammina per la vita

Piazza Ferrari, Rovetta (BG)
16/04/2023
  • Active & Green
Cammina per la vita
11.04 km

Sarnico Lovere Run

23/04/2023
  • Sport
Sarnico Lovere Run
11.81 km

Passeggiata della salute 12^ edizione

Villa Barbarigo
Via S. G. Barbarigo 27, Clusone (BG)
30/03/2023
  • Active & Green
Passeggiata della salute 12^ edizione
12.65 km

I Grandi Classici di Clusone: 8° appuntamento

MAT Museo Arte Tempo
Via Clara Maffei 3, Clusone (BG)
26/03/2023
  • Arte e Cultura
I Grandi Classici di Clusone: 8° appuntamento
13.47 km

Il mio Inferno - Dante Profeta di Speranza

Museo della Basilica
Vicolo S. Bernardino 4, Clusone (BG)
19/03/2023 - 10/04/2023
  • Arte e Cultura
Il mio Inferno - Dante Profeta di Speranza
13.47 km

Attività

Civettando nel bosco di notte

  • Active & Green
Civettando nel bosco di notte
865 mt

E-bike Tour Lovere - Bossico

  • Active & Green
E-bike Tour Lovere - Bossico
1.35 km

POMERIGGIO AL MUSEO: DALL'UOVO A...

  • Scuola
POMERIGGIO AL MUSEO: DALL'UOVO A...
1.61 km

ArrampicaLago

  • Active & Green
ArrampicaLago
1.81 km

Ferrate Rogeradventure

  • Active & Green
Ferrate Rogeradventure
1.93 km

Canyoning Rogeradventure

  • Active & Green
Canyoning Rogeradventure
1.93 km

Visita guidata a Lovere

  • Borghi
Visita guidata a Lovere
2.19 km

Andando in bicicletta tra Montisola e Franciacorta

  • Food & Wine
Andando in bicicletta tra Montisola e Franciacorta
2.44 km

Dritto negli occhi: Romanino e Pisogne

  • Arte e Cultura
Dritto negli occhi: Romanino e Pisogne
2.76 km

In bicicletta tra la Val di Scalve e il Lago d’Iseo

  • Cicloturismo
 In bicicletta tra la Val di Scalve e il Lago d’Iseo
2.95 km

Battello e bicicletta o a piedi alla scoperta di Montisola

  • Laghi
Battello e bicicletta o a piedi alla scoperta di Montisola
2.95 km

Franciacorta in bicicletta e notturna sul Lago d’Iseo

  • Borghi
 Franciacorta in bicicletta e notturna sul Lago d’Iseo
2.95 km

Scopri la Val Camonica in bicicletta.Tour di 1 o 2 giorni

  • Cicloturismo
Scopri la Val Camonica in bicicletta.Tour di 1 o 2 giorni
2.95 km

Diventa pilota per un giorno

  • Active & Green
Diventa pilota per un giorno
4.92 km

Scuola di barca a vela

  • Laghi
Scuola di barca a vela
4.92 km

Noleggio windsurf

  • Active & Green
Noleggio windsurf
4.92 km

Scuola di windsurf

  • Active & Green
Scuola di windsurf
4.92 km

Noleggio cabinati a vela

  • Active & Green
Noleggio cabinati a vela
4.92 km

Crociera a vela con skipper

  • Laghi
Crociera a vela con skipper
4.92 km

Scuola di Stand Up Paddle

  • Active & Green
Scuola di Stand Up Paddle
4.92 km

B&B VILLA PALMA

Costa Volpino
B&B VILLA PALMA
139 mt

CASA VITTORIA

Costa Volpino
CASA VITTORIA
386 mt

B&B ART BED & BREAKFAST DESIGN

Costa Volpino
B&B ART BED & BREAKFAST DESIGN
468 mt

B&B CASA 46

Costa Volpino
B&B CASA 46
639 mt

CASA SAN ROCCO

Costa Volpino
CASA SAN ROCCO
656 mt

FRANINI

Costa Volpino
FRANINI
663 mt

ML HOUSE

Costa Volpino
ML HOUSE
1.02 km

ML HOUSE

Costa Volpino
ML HOUSE
1.02 km

CASA RITA

Costa Volpino
CASA RITA
1.18 km

HOTEL LOVERE RESORT & SPA

Lovere
HOTEL LOVERE RESORT & SPA
1.19 km

B&B RACHELE

Costa Volpino
B&B RACHELE
1.22 km

BELVEDERE

Lovere
BELVEDERE
1.3 km

APPARTAMENTI ANGELO & MARIA

Lovere
APPARTAMENTI ANGELO & MARIA
1.3 km

B&B SEBINO LAKE HOLIDAY

Lovere
B&B SEBINO LAKE HOLIDAY
1.32 km

KALLE SRL

Lovere
KALLE SRL
1.33 km

HOTEL CASTELLO

Lovere
HOTEL CASTELLO
1.38 km

CASA MARCONI

Lovere
CASA MARCONI
1.42 km

CASA ROLLY

Lovere
CASA ROLLY
1.43 km

BLUE LAKE

Lovere
BLUE LAKE
1.57 km

FLACCANICOALLOGGI

Costa Volpino
FLACCANICOALLOGGI
1.58 km