• Borghi
    • Arte e Cultura
    • Laghi

Il nucleo storico di Pisogne

Dove
Pisogne (BS)

Il centro abitato di Pisogne deve il proprio sviluppo principalmente all’istituzione di un importante mercato, incentrato sulla piazza e sul porto.

La posizione in testa alla sponda bresciana del lago e la conseguente possibilità di organizzare un facile accesso alla via d’acqua rappresentata dal Sebino fecero sì che Pisogne, nonostante la natura difficile di un luogo stretto fra le paludi della foce dell’Oglio, potesse diventare il naturale terminale mercantile della Valle Camonica.

Fra le ipotesi sull’origine del nome, la più convincente è forse quella suggerita da Guerrini, secondo la quale Pisogne deriverebbe da -oneis, nome locale che indica l’albero dell’òntano. Si può aggiungere che la radice pis- deriva con ogni probabilità da post (così come pos- e pus-, presenti con una certa frequenza nella toponomastica). Il nome indicherebbe così una località situata dopo gli ontani, con riferimento quindi a un bosco di tale specie che doveva trovarsi nel piano a nord del lago.

Nonostante alcuni sporadici ritrovamenti archeologici di epoche precedenti, il centro sembra assumere importanza nel Medioevo. I primi documenti noti riguardano diritti di decima detenuti dall’episcopato veronese nel IX secolo e, successivamente, alcune proprietà del monastero bresciano di San Faustino. Probabilmente all'XI secolo risale la pieve, isolata a nord dell'abitato La documentazione storica diventa significativa a partire dal Duecento, grazie all’egemonia vescovile sul territorio e alla conseguente produzione di carte, conservate oggi nell’archivio della Curia bresciana. Si ha notizia di contrasti fra il vescovo e il comune di Pisogne già nel 1195, risolti dieci anni più tardi con la cessione alla comunità dei terreni oltre l’Oglio. Fra i documenti spicca per la quantità di informazioni il designamento dei beni vescovili del 1299, che offre un quadro dettagliato dei possedimenti e delle prerogative spettanti al vescovo sulle terre di Pisogne. Proprietà e diritti erano certamente di origine ben più antica e venne messo in atto in quel periodo, così come nelle altre pievi camune, un tentativo per ribadirli, evidentemente perché molti fattori avevano cominciato a metterli in discussione. Lo stesso villaggio fortificato di Pisogne era stato preso d’assalto solo una decina di anni prima dai ghibellini camuni, che rivendicavano l’autonomia della Valle dal comune cittadino. Il comune di Brescia aveva per questo episodio messo al bando diversi esponenti della fazione.

L’esame del documento ha consentito di restituire il volto di Pisogne e di comprenderne meglio la struttura. Nel 1299 Pisogne appare come un castello, un abitato protetto da una cinta muraria dotata di due porte, con un’ulteriore fortificazione interna (il dongione) e un nucleo formato da diversi edifici che, per quanto semidistrutto all’atto della rilevazione, doveva aver costituito in precedenza il centro amministrativo della curia vescovile.

All’interno delle mura era posta in posizione centrale la piazza del mercato. A fianco della piazza, la torre nel 1299 risulta in costruzione e avrebbe sostituito, anche come simbolo, i palazzi vescovili danneggiati dagli eventi bellici. La piazza divideva di fatto l’abitato in due parti: verso nord, lungo l’attuale via San Marco, si trovava un borgo fino alla porta dell’Ospedale; verso sud si sviluppava invece una villa. I due termini fanno riferimento a tipi di strutture insediative dalle precise caratteristiche. Il riferimento a un borgo in un documento medievale indica un abitato sviluppatosi con l’accostamento di case le une alle altre su entrambi i lati di una via centrale, di solito all’esterno di una cinta muraria e generatosi a partire da una porta urbana. In un secondo momento poteva poi essere incluso nella cerchia da nuove mura più ampie. Per contro, la villa è un abitato sparso, formato da edifici non necessariamente adiacenti, ma dotati di corti, orti e broli, anche in questo caso in origine generalmente non fortificato.

Nel caso di Pisogne l’identificazione di un borgo già incluso al 1299 nella cinta muraria e a nord della piazza indica probabilmente che attorno ad essa doveva essere sorto nelle epoche precedenti il primo nucleo abitato, probabilmente già con una limitata fortificazione. In questo caso il borgo si sarebbe sviluppato lungo la direttrice della Valle Camonica, certamente a quell’epoca la via di terra più importante per Pisogne. Al culmine del borgo nel 1299 si trovava la porta verso la Valle, detta dell’Ospedale per la presenza poco oltre di un ricovero per viandanti. In età veneta (dal XV secolo), con ogni probabilità per la presenza dell’immancabile leone, assumerà il nome di Porta di San Marco, dando conseguentemente il nome alla via verso la piazza. Della porta non rimane traccia. Lungo la direttrice verso la valle sarebbe sorta nel Quattrocento la chiesa di Santa Maria della Neve, celebre per il ciclo del Romanino.

L’espansione verso sud è verosimilmente più tarda: la villa appare come un’estensione dell’abitato pianificata, basata su una strada parallela al lago (la via Torrazzo) da cui scendono perpendicolarmente alla riva diversi assi minori. All’interno di questa griglia di strade cominciarono nel corso del Duecento a insediarsi alcune abitazioni, andando a occupare i lotti liberi, con un’edificazione inizialmente più rada rispetto a quella del borgo. Si riconosce un primo tracciato delle mura che doveva attestarsi all’incirca all’altezza della Via di Mezzo, come testimoniano i resti della Porta del Pozzo, ancora visibili lungo l’odierna via Torrazzo. A questa cinta faceva riferimento il fossato vecchio, così definito nel documento del 1299. Le nuove mura si estesero invece verso sud, andando a comprendere altre aree per le nuove abitazioni. La nuova porta venne aperta questa volta verso est, in un luogo chiamato lo Stagnadello, da cui il nome di Porta di Stagnagis (è ancora esistente e nota come Porta dei Monti). Il nome fa pensare che anche questa nuova parte dovesse essere protetta da un fossato o che perlomeno si fosse accostata ad aree naturalmente paludose. Lo sviluppo dell’abitato di Pisogne dei secoli successivi si concentrerà soprattutto in questa zona, mediante la saturazione dello spazio disponibile. Si renderà anzi necessario un nuovo ampliamento con la costruzione della contrada di Capovilla, con limite segnato dalla porta settecentesca ancora visibile.

Al centro, la piazza costituiva l’elemento peculiare di Pisogne. In realtà dal documento risulta una suddivisione fra una piazza del mercato vera e propria, attestata sulla riva del lago, e una piazza più interna, definita come piazza del Comune. Le due piazze corrispondono allo spazio attuale compreso fra la torre del Vescovo e la chiesa parrocchiale: l’attuale piazza Umberto I è il frutto di un ampliamento che comportò l’avanzamento della linea di costa. Ancora sulle mappe catastali ottocentesche le piazze appaiono di forma allungata, sviluppandosi dal lago in profondità verso l’entroterra. È da notare tuttavia che le cortine di edifici, nel corso del tempo e in particolare a partire dal ‘400, si protesero verso lo spazio libero, grazie all’adozione dei portici: in questo modo si ricavò spazio ai piani superiori, ma al piano della piazza venne preservato l’uso per il mercato, verosimilmente per disposizione delle autorità comunitarie.

La piazza in origine era chiusa da edifici residenziali o commerciali anche a est, e costituiva quindi uno spazio delimitato su tre lati da botteghe e spazi per il mercato. In questo settore è documentata nel Seicento una piccola chiesa dedicata a san Rocco. Questo assetto venne però rotto dalla costruzione, a cavallo fra XVIII e XIX secolo, della nuova chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, che comportò la demolizione della cortina orientale e lo sfondamento delle mura. L’intervento ha cambiato completamente la percezione dello spazio, che ora ha come fondale la facciata progettata attorno al 1769 dall’architetto bresciano Antonio Marchetti.

 

Alberto Bianchi

 

Portami qui: Il nucleo storico di Pisogne

Luoghi

Torre del Vescovo

  • Arte e Cultura
Torre del vescovo
15 mt

Infopoint Pisogne

  • Infopoint
Infopoint Pisogne
38 mt

Il Mirad'Or di Pisogne

  • Arte e Cultura
Il Mirad'Or di Pisogne
153 mt

Pisogne

  • Laghi
Pisogne
170 mt

Santi Pietro e Paolo a Siniga di Grignaghe

  • Arte e Cultura
santi pietro e paolo a siniga
1.52 km

Grignaghe di Pisogne

  • Borghi
Grignaghe Pisogne
1.79 km

I nuclei storici di Costa Volpino

  • Arte e Cultura
I nuclei sotrici di costa volpino - Ph: visitlakeiseo.info
2.69 km

Costa Volpino

  • Laghi
Costa Volpino
2.71 km

I Cedri dell’Himalaya di Lovere

Affacciati sul lungolago di Lovere, i maestosi Cedri dell’Himalaya di Villa Milesi catturano lo sguardo.
  • Itinerari
I Cedri dell’Himalaya di Lovere
2.79 km

Museo Civico di Scienze Naturali “Alessio Amighetti”

  • Arte e Cultura
Museo Civico di Scienze Naturali Alessio Amighetti
2.8 km

Infopoint Alto Lago d'Iseo

  • Infopoint
Infopoint Alto Lago d'Iseo
2.83 km

Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini

  • Arte e Cultura
Accademia Tadini
2.88 km

Torre Civica a Lovere

  • Arte e Cultura
Torre Civica, Lovere - ph: cadei - visitlakeiseo
2.92 km

Il nucleo storico di Lovere

  • Borghi
nucleo Lovere
2.93 km

Gradinata Ratto

  • Arte e Cultura
Gradinata Ratto - ph: visitlakeiseo
2.94 km

La necropoli romana di Lovere

  • Arte e Cultura
Necropoli romana Lovere - ph: visitlakeiseo
2.98 km

Itinerario: Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere

  • Active & Green
Bossico
3.06 km

Altopiano di Bossico in bici

  • Cicloturismo
Bossico in bici
3.07 km

Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere

  • Active & Green
Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere - ph: visitlakeiseo.info
3.07 km

Castro

Storia e fascino di un antico borgo fortificato, eretto sui resti di una rocca
  • Laghi
Castro
3.12 km

Eventi

Concerto: le 2 Rive del Jazz

Bar delle Rose - Costa Volpino
Via Torrione 42
14/09/2025
  • Musica e spettacolo
Concerto: le 2 Rive del Jazz
2.25 km

Festival Onde Musicali sul Lago d'Iseo 2025

Lago d’Iseo
Via G. Paglia, 26, 24065 Lovere BG, Italia
29/05/2025 - 06/09/2025
  • Arte e Cultura
Festival Onde Musicali sul Lago d'Iseo 2025
2.31 km

Concerto Abba Hit

Baia delle Rose - Costa Volpino
Via Nazionale 24
14/08/2025
  • Arte e Cultura
Concerto Abba Hit
2.5 km

Concerto "Time out Max Pezzali & 883"

Baia delle Rose - Costa Volpino
Via Nazionale 24
08/08/2025
  • Arte e Cultura
Concerto "Time out Max Pezzali & 883"
2.73 km

Arawordbridge Festival

Arawordbridge Festival
Piazza XIII Martiri, Lovere (BG)
30/08/2025 - 13/09/2025
  • Arte e Cultura
Arawordbridge Festival
2.85 km

Nelle stanze del Conte: tra eroine della mitologia - un viaggio tra arte, storia e letteratura

Galleria dell'Accademia Tadini - Lovere
Via Tadini 40
08/08/2025
  • Arte e Cultura
Nelle stanze del Conte: tra eroine della mitologia - un viaggio tra arte, storia e letteratura
2.91 km

Visite guidate al Parco Gola del Tinazzo in lingua italiana

Parco Gola del Tinazzo
Via Corna
01/07/2025 - 15/09/2025
  • Arte e Cultura
Visite guidate al Parco Gola del Tinazzo in lingua italiana
3.33 km

Sagra di San Lorenzo

Chiesa di San Lorenzo – Castro
Via Rocca, 32, 24063 Castro BG, Italia
01/08/2025 - 10/08/2025
  • Arte e Cultura
Sagra di San Lorenzo
3.7 km

53^ Festa dei Briganc

Campo sportivo di Fraine
Pisogne (BS)
09/08/2025 - 16/08/2025
  • Arte e Cultura
53^ Festa dei Briganc
3.75 km

Zone Live Festival

Zone
08/08/2025 - 10/08/2025
  • Arte e Cultura
Zone Live Festival
4.82 km

Ri-SVEGLIAmoci

Piazza San Pietro e Paolo
Bossico (BG)
17/08/2025
  • Arte e Cultura
Ri-SVEGLIAmoci
5.5 km

42a Sagra di San Rocco

Oratorio
Via Porto, Riva di Solto (BG)
14/08/2025 - 17/08/2025
  • Food & Wine
42a Sagra di San Rocco
6.1 km

Sagra di Santa Maria Assunta

Oratorio San Giovanni Bosco
Via San Rocco, 82, Solto Collina (BG)
09/08/2025 - 15/08/2025
  • Arte e Cultura
Sagra di Santa Maria Assunta
6.87 km

Festa Alpina

Villa Vismara
Via Roma 83
08/08/2025 - 10/08/2025
  • Arte e Cultura
Festa Alpina
7.2 km

Eventi senza confini: un Lago di Emozioni

Lago d'Iseo
01/05/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Photo: Antonio Cadei
9.63 km

23° Memorial Mario Stoppani - Il cielo si racconta

Lago d'Iseo - Varie località
Lovere (BG)
03/08/2025 - 04/10/2025
  • Arte e Cultura
23° Memorial Mario Stoppani - Il cielo si racconta
9.63 km

Tour non competitive ValCavallina

Endine Gaiano (BG)
09/03/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Tour non competitive ValCavallina
10.03 km

Valle dei Segni Wine Trail

Piazza Aldo Moro, Darfo Boario Terme (BS)
24/10/2025 - 26/10/2025
  • Active & Green
Capo Di Ponte, Parco di  Naquane (Ph: Valentina Celeste)
10.27 km

Antichi borghi raccontano

Pezzaze (BS)
13/08/2025
  • Active & Green
@inlombardia
10.53 km

Controvento - Mostra "Nessuna donna è un'isola"

Cappella dell'Annunciata
Piazza Martiri della Libertà, Cerete (BG)
08/08/2025 - 10/08/2025
  • Arte e Cultura
Controvento - Mostra "Nessuna donna è un'isola"
11.14 km

Attività

Dritto negli occhi: Romanino e Pisogne

  • Borghi
Dritto negli occhi: Romanino e Pisogne
503 mt

Aperitivo al tramonto sul Lago d'Iseo

  • Laghi
Aperitivo al tramonto sul Lago d'Iseo
2.83 km

ArrampicaLago

  • Laghi
ArrampicaLago
2.83 km

Ferrate Rogeradventure

  • Active & Green
Ferrate Rogeradventure
2.86 km

Canyoning Rogeradventure

  • Laghi
Canyoning Rogeradventure
2.86 km

Transfer da Milan, Malpensa, Bergamo Aeroporto

  • Lifestyle
Transfer da Milan, Malpensa, Bergamo Aeroporto
2.88 km

La Capitanio 1926

  • Laghi
La Capitanio 1926
2.89 km

Visita guidata a Lovere

  • Laghi
Visita guidata a Lovere
2.91 km

In bicicletta tra la Val di Scalve e il Lago d’Iseo

  • Cicloturismo
 In bicicletta tra la Val di Scalve e il Lago d’Iseo
3.13 km

Battello e bicicletta o a piedi alla scoperta di Montisola

  • Laghi
Battello e bicicletta o a piedi alla scoperta di Montisola
3.13 km

Franciacorta in bicicletta e notturna sul Lago d’Iseo

  • Cicloturismo
 Franciacorta in bicicletta e notturna sul Lago d’Iseo
3.13 km

Scopri la Val Camonica in bicicletta.Tour di 1 o 2 giorni

  • Cicloturismo
Scopri la Val Camonica in bicicletta.Tour di 1 o 2 giorni
3.13 km

Andando in bicicletta tra Montisola e Franciacorta

  • Cicloturismo
Andando in bicicletta tra Montisola e Franciacorta
3.26 km

Parco Gola del Tinazzo - visite FAMILY

  • Parchi
Parco Gola del Tinazzo - visite FAMILY
3.76 km

Parco Gola del Tinazzo

  • Parchi
Parco Gola del Tinazzo
3.76 km

Crociera in barca a vela 3 ore - mattino

Crociera in barca a vela 3 ore - mattino
4.03 km

Crociera in barca a vela 3 ore - pomeriggio

Crociera in barca a vela 3 ore - pomeriggio
4.03 km

Crociera in barca a vela 6 ore

  • Active & Green
Crociera in barca a vela 6 ore
4.03 km

Escursione in canoa

  • Laghi
Escursione in canoa
4.03 km

Noleggio canoa singola

  • Active & Green
Noleggio canoa singola
4.17 km

CARLA - COSTANZO

PISOGNE
CARLA - COSTANZO
75 mt

PIERANGELO - SAN MARCO

PISOGNE
PIERANGELO - SAN MARCO
79 mt

CASA TORRAZZO

Pisogne
CASA TORRAZZO
129 mt

IL CASTAGNETO

Pisogne
IL CASTAGNETO
153 mt

LA CASA NEL BORGO SUL LAGO

Pisogne
LA CASA NEL BORGO SUL LAGO
163 mt

TRAMONTI E LAGO

Pisogne
TRAMONTI E LAGO
172 mt

CAPOVILLA

Pisogne
CAPOVILLA
172 mt

FISHERMAN

Pisogne
FISHERMAN
186 mt

EDEN

Pisogne
EDEN
306 mt

CASA DEL SOLE

PISOGNE
CASA DEL SOLE
390 mt

LAKE HOTEL LA PIEVE (CENTRO BENESSERE)

Pisogne
LAKE HOTEL LA PIEVE (CENTRO BENESSERE)
515 mt

DORIS' HOME

PISOGNE
DORIS' HOME
635 mt

VILLA DOSSELLO

Riva di Solto
VILLA DOSSELLO
1.21 km

LA VILLETTA NEL VERDE A DUE PASSI DAL LAGO

Pisogne
LA VILLETTA NEL VERDE A DUE PASSI DAL LAGO
1.54 km

L'ORTENSIA

Pisogne
L'ORTENSIA
1.69 km

ALVEARE SUL LAGO

PISOGNE
ALVEARE SUL LAGO
2.15 km

EMILY CASA VACANZE

Costa Volpino
EMILY CASA VACANZE
2.27 km

ART DESIGN

COSTA VOLPINO
ART DESIGN
2.32 km

LA CASA SULLA ROCCIA

PISOGNE
LA CASA SULLA ROCCIA
2.38 km

NEGRINOTTI ARDUINA

LOVERE
NEGRINOTTI ARDUINA
2.79 km