• Arte e Cultura

Torre del Vescovo

Dove
Pisogne (BS)

La Torre del Vescovo è un edificio singolare nel panorama camuno-sebino. Non si tratta di una residenza fortificata, una casa-torre, ma di una costruzione nata in particolari circostanze e con altre e precise finalità.

La sua posizione segna il limite naturale del lago come doveva essere prima che successivi ampliamenti della piazza e dei porti provocassero l’avanzamento della linea di costa. Per la determinazione del periodo e delle circostanze di costruzione è risultata fondamentale l’analisi del Designamento dei beni dell’episcopato di Brescia in Pisogne, redatto nel 1299. L’operazione, promossa dal vescovo Berardo Maggi, comportò, fra l’altro, il censimento del patrimonio di edifici e terreni della mensa vescovile. Nel testo è descritto per primo il complesso che il vescovo manteneva come propria residenza a Pisogne, nei pressi della piazza, e che risultava costituito da un palazzo e da un palazzetto diroccati, da numerose case ridotte a ruderi, dalla chiesa di San Clemente, usata come cappella privata, e da terreni un tempo usati come broli. Dalla descrizione appare come questo nucleo risultasse molto danneggiato, quasi certamente in seguito all’attacco condotto a Pisogne dei ghibellini della fazione autonomista camuna nel 1288. A fianco del palazzo tuttavia è citato il piede di una torre, identificabile con buona sicurezza con la costruzione qui in esame: ciò fa pensare che la torre fosse in costruzione in quel periodo e che, una volta recuperata la giurisdizione su Pisogne, il vescovo volesse disporre di un edificio da impiegare come deterrente per scongiurare altre aggressioni e come segno per riaffermare la propria supremazia sul luogo.

L’episcopato, attorno alla metà del Quattrocento, cedette al Comune tutti i propri beni in Pisogne. In cambio il Comune acquisto e girò al vescovo una cospicua estensione di terre (circa 200 piò, cioè quasi 70.000 mq), a Bagnolo. L’operazione venne conclusa nel 1462, ma la torre fu mantenuta significativamente al patrimonio del vescovo. Solo all’inizio dell’Ottocento anche questa passò al Comune di Pisogne.

L’edificio presenta pianta quadrata con lato di poco più di 7 m alla base ed è alto circa 32 m. La suddivisione interna è costituita da otto livelli, dalla quota di terra fino all’altana che regge il tetto. Tutti i livelli hanno dimensioni interne simili, con vani a pianta quadrata di circa 3,70 m di lato. Tale caratteristica suggerisce che si tratti di una costruzione di uso militare: nelle case-torri è quasi sempre usato l’espediente di smagrire i muri al salire della quota, arretrando il paramento interno, per ricavare spazio utile per l’abitazione; nel nostro caso invece lo spazio interno è costante a tutti i livelli e lo spessore murario si mantiene pressoché costante a circa 1,60 m. A ogni livello, tranne i due più alti, prevalgono le feritoie, tutte realizzate con la medesima tecnica costruttiva basata sull’uso del mattone per le arcate sovrapposte all’intradosso.

La copertura con tetto è da attribuire a epoche successive alla prima costruzione, essendo dotato l’edificio in origine di una fitta merlatura, come dimostra un affresco quattrocentesco nella vecchia canonica della Pieve in cui la torre compare con parte della cinta muraria di Pisogne. Invece nella pala d’altare di un paio di secoli successiva, originariamente nella chiesa di San Clemente e ora collocata all’interno della stessa Pieve, compare nello sfondo Pisogne, con la stessa torre che mostra una copertura simile all’attuale. È possibile quindi che la modifica sia stata introdotta fra il XV e il XVI secolo quando l’edificio perse la funzione originaria. Con l’acquisizione da parte del Comune è documentata la ricostruzione in legno degli impalcati interni del 1813, ora sostituiti dal recente restauro con strutture in ferro, e, più tardi, la riconversione a campanile per la chiesa parrocchiale sette-ottocentesca, con l’alloggiamento delle campane all’ultimo livello.

 

Alberto Bianchi

 

Portami qui: Torre del Vescovo

Luoghi

Il nucleo storico di Pisogne

  • Borghi
Nucleo storico Pisogne - ph: visitlakeiseo
15 mt

Infopoint Pisogne

  • Infopoint
Infopoint Pisogne
40 mt

Pisogne

  • Laghi
Pisogne
161 mt

Il Mirad'Or di Pisogne

  • Arte e Cultura
Il Mirad'Or di Pisogne
166 mt

Santi Pietro e Paolo a Siniga di Grignaghe

  • Arte e Cultura
santi pietro e paolo a siniga
1.51 km

Grignaghe di Pisogne

  • Borghi
Grignaghe Pisogne
1.79 km

I nuclei storici di Costa Volpino

  • Arte e Cultura
I nuclei sotrici di costa volpino - Ph: visitlakeiseo.info
2.68 km

Costa Volpino

  • Laghi
Costa Volpino
2.69 km

I Cedri dell’Himalaya di Lovere

Affacciati sul lungolago di Lovere, i maestosi Cedri dell’Himalaya di Villa Milesi catturano lo sguardo.
  • Itinerari
I Cedri dell’Himalaya di Lovere
2.78 km

Museo Civico di Scienze Naturali “Alessio Amighetti”

  • Arte e Cultura
Museo Civico di Scienze Naturali Alessio Amighetti
2.79 km

Infopoint Alto Lago d'Iseo

  • Infopoint
Infopoint Alto Lago d'Iseo
2.82 km

Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini

  • Arte e Cultura
Accademia Tadini
2.87 km

Torre Civica a Lovere

  • Arte e Cultura
Torre Civica, Lovere - ph: cadei - visitlakeiseo
2.91 km

Il nucleo storico di Lovere

  • Borghi
nucleo Lovere
2.93 km

Gradinata Ratto

  • Arte e Cultura
Gradinata Ratto - ph: visitlakeiseo
2.94 km

La necropoli romana di Lovere

  • Arte e Cultura
Necropoli romana Lovere - ph: visitlakeiseo
2.98 km

Itinerario: Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere

  • Active & Green
Bossico
3.05 km

Altopiano di Bossico in bici

  • Cicloturismo
Bossico in bici
3.06 km

Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere

  • Active & Green
Lovere - San Giovanni - Bossico - Ceratello - Lovere - ph: visitlakeiseo.info
3.06 km

Castro

Storia e fascino di un antico borgo fortificato, eretto sui resti di una rocca
  • Laghi
Castro
3.12 km

Eventi

Festa della Madonnina di Govine

Viale Vallecamonica, 2
12/09/2025 - 14/09/2025
  • Lifestyle
Festa della Madonnina di Govine
177 mt

Concerto: le 2 Rive del Jazz

Bar delle Rose - Costa Volpino
Via Torrione 42
14/09/2025
  • Musica e spettacolo
Concerto: le 2 Rive del Jazz
2.24 km

Festival Onde Musicali sul Lago d'Iseo 2025

Lago d’Iseo
Via G. Paglia, 26, 24065 Lovere BG, Italia
29/05/2025 - 06/09/2025
  • Arte e Cultura
Festival Onde Musicali sul Lago d'Iseo 2025
2.3 km

Arawordbridge Festival

Piazza XIII Martiri, Lovere (BG)
13/09/2025
  • Arte e Cultura
Arawordbridge Festival
2.85 km

Arawordbridge Festival

Arawordbridge Festival
Piazza XIII Martiri, Lovere (BG)
30/08/2025 - 13/09/2025
  • Arte e Cultura
Arawordbridge Festival
2.85 km

“Le 2 Rive del Jazz” - Concerto JW Orchestra "Enzo Jannacci - Uno di noi"

Piazza XIII Martiri, 22, Lovere (BG)
07/09/2025
  • Arte e Cultura
“Le 2 Rive del Jazz” - Concerto JW Orchestra "Enzo Jannacci - Uno di noi"
2.85 km

Visita guidata al Borgo antico di Lovere

Piazza Tredici Martiri, 22
28/09/2025
  • Arte e Cultura
Visita guidata al Borgo antico di Lovere
2.85 km

Regata Internazionale

Porto Turistico
Via del Cantiere, Lovere (BG)
06/09/2025 - 07/09/2025
  • Laghi
Regata Internazionale
2.97 km

Visite guidate al Parco Gola del Tinazzo in lingua italiana

Parco Gola del Tinazzo - Castro
Via Corna
01/07/2025 - 15/09/2025
  • Arte e Cultura
Visite guidate al Parco Gola del Tinazzo in lingua italiana
3.33 km

Rievocazione Storica - RiVivi Riva

Piazza del Porto - Riva di Solto
Via Porto
06/09/2025
  • Arte e Cultura
Rievocazione Storica - RiVivi Riva
6.06 km

Voli in idrovolante

Via Lungolago Guglielmo Marconi
13/09/2025 - 28/09/2025
  • Active & Green
Voli in idrovolante
7.35 km

Voli in idrovolante

Via Lungolago Guglielmo Marconi, Marone (BS)
23/08/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
Voli in idrovolante
7.35 km

"In punta d'ali" di Matteo Lonati

Marone (BS)
04/07/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
"In punta d'ali" di Matteo Lonati
7.57 km

Eventi senza confini: un Lago di Emozioni

Lago d'Iseo
01/05/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Photo: Antonio Cadei
9.64 km

23° Memorial Mario Stoppani - Il cielo si racconta

Lago d'Iseo
03/08/2025 - 04/10/2025
  • Arte e Cultura
23° Memorial Mario Stoppani - Il cielo si racconta
9.64 km

Tour non competitive ValCavallina

Endine Gaiano (BG)
09/03/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Tour non competitive ValCavallina
10.03 km

Festa di Santa Croce a Monte Isola - "Festa dei Fiori"

Monte Isola (BS)
08/09/2025 - 14/09/2025
  • Top Events
Festa di Santa Croce a Monte Isola - "Festa dei Fiori"
10.11 km

Valle dei Segni Wine Trail

Piazza Aldo Moro, Darfo Boario Terme (BS)
24/10/2025 - 26/10/2025
  • Active & Green
Capo Di Ponte, Parco di  Naquane (Ph: Valentina Celeste)
10.25 km

42a sfida nazionale della zucca "Sale in Zucca"

Sale Marasino
05/09/2025 - 07/09/2025
  • Arte e Cultura
42a sfida nazionale della zucca "Sale in Zucca"
10.56 km

Esperienza di camminata e disegno outdoor

Località Pruiss, Onore (BG)
27/09/2025
  • Active & Green
Esperienza di camminata e disegno outdoor
11.69 km

Attività

Dritto negli occhi: Romanino e Pisogne

  • Borghi
Dritto negli occhi: Romanino e Pisogne
499 mt

Aperitivo al tramonto sul Lago d'Iseo

  • Laghi
Aperitivo al tramonto sul Lago d'Iseo
2.82 km

ArrampicaLago

  • Laghi
ArrampicaLago
2.83 km

Ferrate Rogeradventure

  • Active & Green
Ferrate Rogeradventure
2.86 km

Canyoning Rogeradventure

  • Laghi
Canyoning Rogeradventure
2.86 km

Transfer da Milan, Malpensa, Bergamo Aeroporto

  • Lifestyle
Transfer da Milan, Malpensa, Bergamo Aeroporto
2.88 km

La Capitanio 1926

  • Laghi
La Capitanio 1926
2.89 km

Visita guidata a Lovere

  • Laghi
Visita guidata a Lovere
2.9 km

In bicicletta tra la Val di Scalve e il Lago d’Iseo

  • Cicloturismo
 In bicicletta tra la Val di Scalve e il Lago d’Iseo
3.13 km

Battello e bicicletta o a piedi alla scoperta di Montisola

  • Laghi
Battello e bicicletta o a piedi alla scoperta di Montisola
3.13 km

Franciacorta in bicicletta e notturna sul Lago d’Iseo

  • Cicloturismo
 Franciacorta in bicicletta e notturna sul Lago d’Iseo
3.13 km

Scopri la Val Camonica in bicicletta.Tour di 1 o 2 giorni

  • Cicloturismo
Scopri la Val Camonica in bicicletta.Tour di 1 o 2 giorni
3.13 km

Andando in bicicletta tra Montisola e Franciacorta

  • Cicloturismo
Andando in bicicletta tra Montisola e Franciacorta
3.26 km

Parco Gola del Tinazzo - visite FAMILY

  • Parchi
Parco Gola del Tinazzo - visite FAMILY
3.76 km

Parco Gola del Tinazzo

  • Parchi
Parco Gola del Tinazzo
3.76 km

Crociera in barca a vela 3 ore - mattino

Crociera in barca a vela 3 ore - mattino
4.03 km

Crociera in barca a vela 3 ore - pomeriggio

Crociera in barca a vela 3 ore - pomeriggio
4.03 km

Crociera in barca a vela 6 ore

  • Active & Green
Crociera in barca a vela 6 ore
4.03 km

Escursione in canoa

  • Laghi
Escursione in canoa
4.03 km

Noleggio canoa singola

  • Active & Green
Noleggio canoa singola
4.17 km

PIERANGELO - SAN MARCO

PISOGNE
PIERANGELO - SAN MARCO
74 mt

CARLA - COSTANZO

PISOGNE
CARLA - COSTANZO
90 mt

CASA TORRAZZO

Pisogne
CASA TORRAZZO
143 mt

IL CASTAGNETO

Pisogne
IL CASTAGNETO
166 mt

LA CASA NEL BORGO SUL LAGO

Pisogne
LA CASA NEL BORGO SUL LAGO
178 mt

TRAMONTI E LAGO

Pisogne
TRAMONTI E LAGO
186 mt

CAPOVILLA

Pisogne
CAPOVILLA
186 mt

FISHERMAN

Pisogne
FISHERMAN
201 mt

EDEN

Pisogne
EDEN
294 mt

CASA DEL SOLE

PISOGNE
CASA DEL SOLE
405 mt

LAKE HOTEL LA PIEVE (CENTRO BENESSERE)

Pisogne
LAKE HOTEL LA PIEVE (CENTRO BENESSERE)
517 mt

DORIS' HOME

PISOGNE
DORIS' HOME
625 mt

VILLA DOSSELLO

Riva di Solto
VILLA DOSSELLO
1.2 km

LA VILLETTA NEL VERDE A DUE PASSI DAL LAGO

Pisogne
LA VILLETTA NEL VERDE A DUE PASSI DAL LAGO
1.53 km

L'ORTENSIA

Pisogne
L'ORTENSIA
1.69 km

ALVEARE SUL LAGO

PISOGNE
ALVEARE SUL LAGO
2.14 km

EMILY CASA VACANZE

Costa Volpino
EMILY CASA VACANZE
2.26 km

ART DESIGN

COSTA VOLPINO
ART DESIGN
2.31 km

LA CASA SULLA ROCCIA

PISOGNE
LA CASA SULLA ROCCIA
2.39 km

FRANINI

Costa Volpino
FRANINI
2.77 km