• Montagne
    • Active & Green

Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Una funivia, situata alle spalle di Lecco, porta in soli 5 mi­nuti ai Piani d'Erna (1300 m s.l.m.), balcone naturale posto ai piedi del Resegone, la montagna visibile anche da Milano, che sembra avere la forma di una sega dentata.

All'interno dell'area vengono offerte molteplici possibilità di trekking, un panorama mozzafiato, rifugi e punti di ristoro.

Da qui il panorama sulla città e sulle Prealpi è incantevole.
Gli amanti della natura troveranno sentieri di ogni grado e difficoltà, da quelli per famiglie con bambini fino a tracciati per escursionisti con numerose ferrate e arrampicate.

Il percorso da seguire porta in vetta al Resegone parte dall'arrivo della funivia, in tutta tranquillità, inoltrandosi sul sentiero. Si prende il segnavia n. 5, una traccia pianeggiante che taglia i prati a mezza costa. II sentiero prosegue prevalentemente in piano, anche se con qualche accidentato saliscendi, fino a congiungersi al sentiero n. 1 poco sotto il Crocefisso delle Bedulette.

Si prosegue per questo percorso verso la Val Comera e, lasciando a sinistra il sentiero n. 9, si prosegue quasi in piano fino a Piano Serrada salendo poi a raggiungere il filo della cresta.

Superato qualche breve e facile tratto di roccette si perviene al Passo della Sibretta e si prosegue rimontando il fianco sinistro fino al Rifugio Azzoni, posto poche decine di metri sotto la grande Croce della Punta Cermenati, la più alta del Resegone.

Mozzafiato il panorama, che spazia sui laghetti della Brianza, sulle Alpi, dal Monviso alle Retiche, sulle vicine cime della Valsassina e della Bergamasca, espandendosi fino agli Appennini, che si intravedono oltre la Pianura Padana.

Saranno circa quasi 3 ore di camminata, ma oltre alla vista potrai godere anche degli prelibati piatti serviti in rifugio, un vero e proprio premio per te, i tuoi amici e tutta la famiglia!

Portami qui: Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Dello stesso tema

Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Introdotta in Valmalenco all'inizio dell'Ottocento, l'arrampicata è giunta ai giorni nostri conquistando sempre più seguaci, grazie a una gloriosa tradizione di guide alpine.
  • Montagne
Il museo dell'arrampicata e dell'escursionismo

Sciare in Valtellina

Valtellina terra di sci tutto l'anno!
  • Montagne
Impianti e suggerimenti per sciare in Valtellina

Sciare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

  • Montagne
Ponte di Legno - @inLombardia

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.
  • Montagne
Valpredina

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico

Chiesa Valmalenco

Chiesa Valmalenco o come la chiamano i valtellinesi: la Gèsa, stazione sciistica di primo piano in Lombardia.
  • Montagne
chiesa_valmalenco - panoramio

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Percorso dedicato a Vittorio Sella, insuperato pioniere della fotografia di montagna, che ritrasse queste montagne sin dalla fine dell' '800
  • Montagne
Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

A tutto sci ai Piani di Bobbio

In Valsassina, i Piani di Bobbio sono un paradiso per lo sci, d’inverno. Una rigenerante fuga dalla città, d’estate
  • Montagne
A tutto sci ai Piani di Bobbio

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Snow Tubing in Lombardia

Divertiti con i ciambelloni sulla neve! Un modo allegro per trascorrere qualche momento sulla neve senza gli sci.
  • Montagne
Snow Tubing

Aree picnic attrezzate

  • Montagne
Aree picnic attrezzate

Visita la Valmalenco

Una vacanza in Valtellina alla scoperta della Valmalenco, tra attività outdoor e tradizioni antiche.
  • Montagne
Visita la Valmalenco

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
  • Montagne
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

11 rifugi del gusto

I rifugi del gusto in Lombardia sono molti di più. Qui gli 11 dove fare una pausa golosa sopra i 2.000 metri!
  • Montagne
11 rifugi del gusto

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
  • Montagne
Ciaspolate in Lombardia

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Valtellina in famiglia sulla neve

Neve, divertimento e paesaggi da favola tra le montagne più alte delle Alpi di Lombardia
  • Montagne
@inlombardia - Valtellina in famiglia