• Active & Green
    • Montagne

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima

Un nuovo appuntamento con “Scopri l’Oltrepo’ camminando” , la rubrica dedicata alla natura e alle passeggiate di Team Oltrepò a cura di Micaela Cazzaniga ! 

Quest’oggi Micaela ci porta in cima al Monte Lesima, con un percorso di circa 14 km (andata e ritorno) non particolarmente difficile, un percorso che vale la pena fare per il bellissimo panorama che si potrà ammirare una volta arrivati in vetta! 

Si arriva alla località Cima Colletta dove è possibile parcheggiare la macchina vicino al rifugio Nassano, purtroppo chiuso.

Successivamente è possibile proseguire in due modi: 

1. seguendo la strada completamente asfaltata fino in cima alla vetta del Monte Lesima,
2. percorrendo un pezzo di strada asfaltata fino ad arrivare ad un bivio dove vi sono dei cartelli che indicano "Lesima”, arrivati a quel punto, basta imboccare il sentiero sterrato nel bosco.

La strada nel bosco è un po' "sali e scendi" , mentre la strada asfaltata è quasi tutta in piano a eccezione del tratto finale da circa 1km.

La cima del monte Lesima tocca i 1724 metri e lo spettacolo da lassù è meraviglioso! Sulla cima troviamo una postazione radar dell'Enav ad uso aeronautico e un'enorme croce.

Una curiosità!
Si dice che il monte Lesima prenda il nome da una disavventura di Annibale, il comandante cartaginese, che all'epoca accampato nella val Trebbia ne salì la cima ferendosi ad una mano! Da qui “Iesa manus” = Lesima 

Durante le mie passeggiate ho trovato qualche traccia di lupo che segnalano la probabile presenza di questo splendido predatore e anche alcune tracce di ungulati!


Altri link

Facebook
Scopri di più sull'Oltrepò Pavese
Portami qui: Alla scoperta del Monte Lesima

Dello stesso tema

Skipass Provinciale UNDER16

  • Active & Green
Skipass Provinciale UNDER16

Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Dalle ville neoclassiche ai boschi più selvaggi, i paesaggi lariani e gli alberi che custodiscono incantano per la loro varietà.
  • Active & Green
Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

Escursioni con Alpaca

Alpacas La Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.
  • Active & Green
Escursioni con Alpaca

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

10 ciaspolate in Lombardia

Scegliete un percorso tra i boschi o cimentatevi in un sentiero panoramico per la vostra ciaspolata!
  • Active & Green
10 ciaspolate per tutti in Lombardia

Giardini Milano

La primavera è sicuramente il periodo migliore dell'anno per godersi una Milano verde dai risvolti inaspettati
  • Active & Green
Giardini Milano, Lombardia da visitare

Start from Colico

Itinerari da Colico sul Lago di Como e in Valtellina
  • Active & Green
Start from Colico

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

Fra il Ticino e il Po

Alla scoperta di acque e castelli in provincia di Pavia
  • Active & Green
Fra il Ticino e il Po

Alta via della Valmalenco - 8 ottava tappa

Rif. Cristina (2227 m) - A. Acquanera (2116 m) - Piazzo Cavalli (1710 m) - Caspoggio (1098 m) - Torre di Santa Maria (772 m)
  • Active & Green
Alpe cavaglia

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

La Bassa Comasca è un territorio ricco di patrimoni artistici ma anche di itinerari immersi in una natura incontaminata.
  • Active & Green
Oasi di pace nel verde della Bassa Comasca

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
  • Active & Green
Monte San Primo e il Palanzone

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena

I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Nella più estesa provincia lombarda crescono, in ambienti molto diversi tra loro, monumenti arborei davvero speciali.
  • Active & Green
I 10 più spettacolari alberi monumentali in Provincia di Brescia.

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele