• Active & Green
    • Montagne

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima

Un nuovo appuntamento con “Scopri l’Oltrepo’ camminando” , la rubrica dedicata alla natura e alle passeggiate di Team Oltrepò a cura di Micaela Cazzaniga ! 

Quest’oggi Micaela ci porta in cima al Monte Lesima, con un percorso di circa 14 km (andata e ritorno) non particolarmente difficile, un percorso che vale la pena fare per il bellissimo panorama che si potrà ammirare una volta arrivati in vetta! 

Si arriva alla località Cima Colletta dove è possibile parcheggiare la macchina vicino al rifugio Nassano, purtroppo chiuso.

Successivamente è possibile proseguire in due modi: 

1. seguendo la strada completamente asfaltata fino in cima alla vetta del Monte Lesima,
2. percorrendo un pezzo di strada asfaltata fino ad arrivare ad un bivio dove vi sono dei cartelli che indicano "Lesima”, arrivati a quel punto, basta imboccare il sentiero sterrato nel bosco.

La strada nel bosco è un po' "sali e scendi" , mentre la strada asfaltata è quasi tutta in piano a eccezione del tratto finale da circa 1km.

La cima del monte Lesima tocca i 1724 metri e lo spettacolo da lassù è meraviglioso! Sulla cima troviamo una postazione radar dell'Enav ad uso aeronautico e un'enorme croce.

Una curiosità!
Si dice che il monte Lesima prenda il nome da una disavventura di Annibale, il comandante cartaginese, che all'epoca accampato nella val Trebbia ne salì la cima ferendosi ad una mano! Da qui “Iesa manus” = Lesima 

Durante le mie passeggiate ho trovato qualche traccia di lupo che segnalano la probabile presenza di questo splendido predatore e anche alcune tracce di ungulati!


Altri link

Facebook
Scopri di più sull'Oltrepò Pavese
Portami qui: Alla scoperta del Monte Lesima

Dello stesso tema

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese

Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

  • Active & Green
Autodromo di Franciacorta, l’adrenalina è vicina a Milano con la A35

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Active & Green
Il Lodigiano

Ciclovia del Po

Un fiune di scoperte! Un’esperienza a colori lungo le stagioni.
  • Active & Green
Fiume Po

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
  • Active & Green
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
  • Active & Green
passeggiate_in_ Lombardia

Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

Sono moltissime le affascinanti escursioni che si possono svolgere per scoprire la bellezza della Val Cavallina.
  • Active & Green
Itinerari artistici e naturalistici in Val Cavallina

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

5 mete green tra Monza e Brianza

Dal Parco di Monza ai boschi di Misinto scopri con noi 5 mete green tra Monza e Brianza. 
  • Active & Green
Mete verdi lombardia

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Foresta di Pianura

Il bosco alla riconquista della città, per proteggerla e migliorarla.
  • Active & Green
Foresta di Pianura

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
  • Active & Green
Yoga a Parco Sempione

Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Silenzio ovattato, inebriante profumo di bosco, tracce di animali selvatici sulla neve e fantastici panorami. È quanto si può godere compiendo un'attività fisica alla portata di tutti e poco dispendiosa: le escursioni con le racchette da neve.
  • Active & Green
Ciaspolata Prato Valentino: Anello Verdomana

Natura segreta a Bergamo e Brescia

Giardini nascosti e orti botanici tra antichi palazzi e monasteri, dove riscoprire il legame tra natura, storia e arte.
  • Active & Green
(Ph: I Mille)