• Active & Green
    • Montagne

Alla scoperta del Monte Lesima

Trekking in provincia di Pavia, scopriamo il Monte Lesima

Un nuovo appuntamento con “Scopri l’Oltrepo’ camminando” , la rubrica dedicata alla natura e alle passeggiate di Team Oltrepò a cura di Micaela Cazzaniga ! 

Quest’oggi Micaela ci porta in cima al Monte Lesima, con un percorso di circa 14 km (andata e ritorno) non particolarmente difficile, un percorso che vale la pena fare per il bellissimo panorama che si potrà ammirare una volta arrivati in vetta! 

Si arriva alla località Cima Colletta dove è possibile parcheggiare la macchina vicino al rifugio Nassano, purtroppo chiuso.

Successivamente è possibile proseguire in due modi: 

1. seguendo la strada completamente asfaltata fino in cima alla vetta del Monte Lesima,
2. percorrendo un pezzo di strada asfaltata fino ad arrivare ad un bivio dove vi sono dei cartelli che indicano "Lesima”, arrivati a quel punto, basta imboccare il sentiero sterrato nel bosco.

La strada nel bosco è un po' "sali e scendi" , mentre la strada asfaltata è quasi tutta in piano a eccezione del tratto finale da circa 1km.

La cima del monte Lesima tocca i 1724 metri e lo spettacolo da lassù è meraviglioso! Sulla cima troviamo una postazione radar dell'Enav ad uso aeronautico e un'enorme croce.

Una curiosità!
Si dice che il monte Lesima prenda il nome da una disavventura di Annibale, il comandante cartaginese, che all'epoca accampato nella val Trebbia ne salì la cima ferendosi ad una mano! Da qui “Iesa manus” = Lesima 

Durante le mie passeggiate ho trovato qualche traccia di lupo che segnalano la probabile presenza di questo splendido predatore e anche alcune tracce di ungulati!


Altri link

Facebook
Scopri di più sull'Oltrepò Pavese
Portami qui: Alla scoperta del Monte Lesima

Dello stesso tema

Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green
Viaggio all'interno della miniera Bagnada

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

  • Active & Green
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo

Sport a Monza

Attività all'aria aperta nel cuore della Brianza
  • Active & Green
Sport a Monza

Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

La Valle Camonica più selvaggia: dai canaloni per esperti escursionisti ai tornanti delle salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia
  • Active & Green
Concarena, Gavia e Mortirolo: avventure a piedi e in bici

Lombardia on the road

Lombardia: scorci meravigliosi da vedere on the road.
  • Active & Green
Lombardia on the road

Primavera in Lombardia

E' arrivata la primavera .. tutti a scoprire le bellezze della Lombardia!
  • Active & Green
Primavera in Lombardia: dove andare e cosa fare

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
  • Active & Green
Fioriture in Lombardia

Trekking sul Lago d’Iseo

Passeggiate in bici e itinerari di trekking sui monti del Sebino, fino alle vette del Monte Guglielmo. Scopri il Lago d’Iseo
  • Active & Green
Trekking sul Lago d’Iseo

Birdwatching in Lombardia

Parchi, riserve e oasi dove osservare la vita segreta degli uccelli
  • Active & Green
Birdwatching in Lombardia

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

4 luoghi da visitare in inverno

L’inverno non è solo la stagione degli sport sulla neve: è anche il momento in cui la natura svela il suo animo fiabesco.
  • Active & Green
4 luoghi da visitare in inverno

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

In un territorio ricco di storia come la Città Metropolitana di Milano non potevano certo mancare monumenti verdi di pregio.
  • Active & Green
Dalla metropoli alla provincia: i migliori 10 alberi monumentali di Milano

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca

Itinerario di media difficoltà che, attraverso percorsi panoramici, consente di raggiungere le frescure della fonte della Frascesca.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Silvestro - fonte della Frascesca