Ho trovato 1568 risultati per salò

Teatro alla Scala

Tra i più celebri templi internazionali della lirica, il Teatro alla Scala di Milano incanta il mondo con opere concerti e balletti.

La Ciclovia della Val Bregaglia

Gita fuori porta in Val Bregaglia.
Gita fuori porta in Val Bregaglia

Da Como a Bellagio in battello

In viaggio tra le due sponde del lago, in battello da Como da Bellagio. Tra splendidi litorali e la cornice maestosa delle Prealpi

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
Arrampicata sul ghiaccio

Il Faggio del Bugone

Il grande Faggio appare come un placido gigante buono che protegge i boschi che avvolgono il crinale dei Monti Lariani.

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

Milano romana

Itinerario archeologico alla ri-scoperta della città

Museo Civico dei Fossili di Besano

Scopri gli antenati dei dinosauri nel Sito Unesco di Monte S. Giorgio.

Verticale di Lugana in degustazione

È un Lugana campione del mondo quello dei fratelli Girelli. In bottiglia, Turbiana in purezza e in etichetta, un nome esotico e antico: Orestilla.Passione per la terra, vocazione di famiglia, un’idea di vino che spinge avanti e sperimenta, una cantina realizzata secondo i canoni della bioarchitettura e immersa tra vigne, rose e lavanda. Questo e tanto altro nella vita della famiglia Girelli. Da quattro generazioni viticoltori e ben lieti di aprire le porte a visitatori motivati e desiderosi di apprezzare le peculiarità che il terroir di Montonale trasmette ai loro vini.Francesca ci accompagnerà tra le viti prima. Nel mondo della vinificazione poi, tra tini d’acciaio, botti in rovere e anfore di ceramica.Non mancherà la narrazione dei processi di produzione dei vini: bianchi, rossi e spumanti, e la tecnica di affinamento in botte.Infine, si approderà nella sala degustazione, con vista sui vigneti, dove si potrà godere un’interessante “verticale” guidata di Lugana: 3 annate per ogni etichetta, 6 vini in totale. E, con i pregiati calici di bianco – frutto della passione che crea e del tempo che affina – all’attenzione dei nostri palati anche salumi e formaggi tipici e croccanti grissini artigianali.Un’esperienza autentica maturata in bottiglia.

Franciacorta in degustazione

È un gusto ascoltare Gigi e seguirlo in cantina, la sua cantina sita a Coccaglio in un’antica corte del 1600 degnamente ristrutturata. Ci guida tra le vasche di acciaio per la vinificazione, i locali dedicati all’affinamento e la sala degustazione. Racconta le origini dei terreni rocciosi e argillosi del Monte Orfano che danno vita ai Franciacorta conosciuti in tutto il mondo. Spiega il processo di produzione del metodo classico, mostra gli arnesi del mestiere e decanta le uve – Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco – che finiscono in bottiglia. Il risultato: Franciacorta Brut, Satén, Rosè, Zero. Sono gli spumanti che si degusteranno sotto il grande portico con contorno di prodotti locali. È un’esperienza davvero intrigante perché trasmette la voglia di Gigi e Daniele di fare vino, il vino del loro territorio seguendo valori e filosofia propri. Amando e rispettando la terra, scalzando metodi interventisti e cercando l’eccellenza in bottiglia prima delle logiche di mercato.E il calice infine è davvero un’esaltazione di tutto ciò. A richiesta, l’esperienza può essere arricchita con passeggiata nel vigneto lungo i pendii del Monte Orfano (altezza massima 450 mt). Condizioni climatiche e stagionalità permettendo.

Food & wine tour in Valtènesi

Imperdibile Food Experience in Valtènesi, terra di vigneti e uliveti di rara bellezza situata tra Desenzano e Salò. L’esperienza include: Visita al frantoio di una storica azienda di eccellenza a Puegnago, un pittoresco villaggio con vista mozzafiato sul lago di Garda; Degustazione sensoriale di pregiati oli di oliva extra vergine che vantano il marchio Garda Dop (prodotto di origine controllata). I visitatori avranno l’incredibile opportunità di assaggiare l’olio Casaliva dell’azienda, il miglior olio d’oliva del mondo per la guida di Flos Olei; Visita alla cantina, di un’azienda agricola biodinamica locale, nota per il suo rispetto per la natura e certificata Demeter. Un team di esperti guiderà il pubblico alla scoperta dei metodi di produzione dei vini locali Doc; Degustazione del vino Rosè locale Chiaretto e del vino rosso locale Groppello abbinato a prodotti del lago di Garda; Pranzo in un tipico ristorante a lago. Il menu comprende un antipasto di pesce, il primo locale Tagliolini al Coregone, sorbetto e caffè.

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
Cantine a Casteggio, scopriamole