Ho trovato 1590 risultati per salò

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

In occasione del FAI – DAY di domenica 14 aprile ci sarà l'occasione di visitare ed assistere ad un concerto di musica rinascimentale all'interno del Castello Visconteo di Cassano d'Adda (MI). - VISITE ACCOMPAGNATE a cura dei volontari FAI al Castello (90 min) alle ore 09:30 / 10:00 / 10:30 / 11:00- VISITA CON CONCERTO DI MUSICA RINASCIMENTALE eseguito con copie di strumenti d’epoca dal Gruppo Musica Antica AIMA:Ore 14:00 - 16:30Visita accompagnata al Castello seguita da concertoOre 16:30 - 19:00Concerto seguito da visita accompagnata al Castello (150min). Possibilità di pranzare o cenare all’interno del Castello nelle sale dell’appartamento ducale del 2° piano. Per informazioni: eventi@castellovisconteo.it oppure 0363360221Per prenotazioni: faiprenotazioni.fondoambiente.it - Visite a contributo aperte a tutti a partire da: 8€ per gli iscritti, 12€ per i non iscritti - Visite a contributo aperte a tutti e concerto a partire da: 18€ per gli iscritti, 22€ per i non iscritti 

Il Platano di Mantova

A termine dell’area di verde urbano limitrofa a Palazzo Te, un immenso e riconoscibile Platano affianca lo stadio.

Museo del 900

Un museo della città nella città

Tra arte e glamour

Il Castello, il Duomo, la Galleria e il Teatro alla Scala

Il Cedro di Piazzale Arnaldo

In una delle piazze più belle e vitali di Brescia, un bel Cedro osserva placido i frenetici ritmi cittadini.

Castello di Desenzano

Il Castello di Desenzano del Garda (BS) fungeva in passato da rifugio, durante le incursioni barbariche, da chi abitava fuori le mura.
@inlombardia - Castello di Desenzano

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
@inlombardia - Varese Villa Panza

Angera

Si parte da Angera, prima tappa del nostro tour e borgo medievale considerato un vero e proprio museo a cielo aperto per la varietà dei luoghi di interesse storico e culturale che, circondati da boschi e colline, sono custoditi al suo interno.   Punta di diamante della provincia di Varese, Angera vanta di fatto oltre quaranta attrazioni, tra monumenti storici, bellezze paesaggistiche e opere artistiche di notevole valore.  Fra tutte spicca la celebre Rocca di Angera, fortificazione medievale di proprietà della famiglia Borromeo che si erge fiera e imponente su uno sperone roccioso. Risalente ai tempi dei romani e dei longobardi ma oggi risultato di cinque diversi corpi di fabbrica, attuati dal dall’XI al XVII secolo, vi regalerà un affascinante viaggio nel passato fra le sue curatissime stanze affrescate colme dI antichi cimeli, nonché una splendida vista sulle acque del lago fino ad Arona godibile dall’alto delle sue torri.  Cosa vedere ad Angera?•    La cittadina è da esplorare a piedi o in bicicletta senza limitazioni di giorni ed orari•    Il Museo Diffuso sorto nel 2016, le cui sale a cielo aperto ospitano ben 50 monumenti storici, artistici e paesaggistici sparsi fra borgo, periferia e frazioni. •    Sempre visitabile anche l’Oasi Bruschera, area protetta di circa 400 ettari popolata da ontani, salici bianchi, canneti e specie rare, dal cui Isolino Partegora potrete avvistare anche una colonia di cormorani. •    Complice dell’atmosfera sognante che qui si respira, il magnifico lungolago di Angera con i suoi scorci poetici: perfetto per concedersi un picnic nella natura o per passeggiare allegramente fra spazi verdi e graziosi porticcioli.       
@inlombardia

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
@inlombardia

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Milano è uno dei simboli della metropoli meneghina, situato alla destra del Duomo e adiacente all'Arengario.
Palazzo Reale, Monumenti Milano

14V Bellano-Alpe Camaggiore

L’itinerario conduce dalla sponda di Bellano fino alla località alpe Camaggiore.   Si parte dalla suggestiva Piazza San Giorgio, situata nel cuore del centro di Bellano, a pochi passi dal parcheggio della stazione ferroviaria di Bellano – Tartavalle Terme. Il percorso si snoda sul lungolago fino alla salita per Vendrogno passando dal Santuario Madonna delle Lacrime, di Lezzeno e il Museo del Latte e della storia della Muggiasca. Questa parte di tragitto è su strada provinciale caratterizzata da tornanti a pendenza costante, con un fondo asfaltato che rende la pedalata piuttosto impegnativa, soprattutto a causa della sua notevole lunghezza.Durante questo tratto, si attraversano i suggestivi borghi di Vendrogno, Inesio e Mosnico. Superato anche la località di Sanico, la pendenza si fa ancora più accentuata, e per un breve tratto, la strada diventa sterrata avvicinandosi a Camaggiore. Un punto panoramico tra i più suggestivi del lago di Como. Il percorso è adatto in ogni periodo dell'anno grazie alla sua esposizione a sud. Dal punto di vista tecnico, l'itinerario è relativamente semplice, ma dal punto di vista fisico, richiede uno sforzo notevole. Lungo il percorso sono diversi i punti in cui fare rifornimento d'acqua.
14V Bellano-Alpe di Camaggiore

Pizzoccheri

Una delle specialità gastronomiche più conosciute della Valtellina e dell'intera Lombardia: i Pizzoccheri di Teglio
Pizzoccheri @inlombardia