Ho trovato 1135 risultati per musei

Il Cammino di Santa Giulia

Tesoro tra i tesori di questo cammino il complesso monasteriale di Santa Giulia
Il Cammino di Santa Giulia

Via Scarpatetti Sondrio

Tra le vie dello storico quartiere si viaggia nel tempo alla scoperta della tradizione rurale valtellinese
Le case di pietra di Sondrio

Castello di Vigevano

Il Castello di Vigevano costituisce un'autentica città nelle città ed è ritenuto uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa.
Castello di  Vigevano (Ph: in-lombardia)

I Monti di Pietà

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
Lago di Como: Bellagio, la perla

Siti palafitticoli preistorici dell'arco Alpino

Preziose testimonianze di design preistorico e di vita quotidiana nei siti archeologici Patrimonio dell'Umanità
Siti palafitticoli preistorici dell'arco Alpino

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”

Parco Giardino Tenuta di Sant'Apollonio

Il parco giardino inserito nella Tenuta S.Apollonio, di proprietà della Fondazione Senza Frontiere - Onlus, si estende su una superficie di oltre 70.000 mq ed è il risultato di amorose cure ed attenzioni per il verde.
Parco Giardino Tenuta di Sant'Apollonio

Villa Reale

Villa Belgiojoso Bonaparte, nota come Villa Reale, ospita il Museo dell' Ottocento, inaugurato nel 1921 come Galleria d'Arte Moderna
Villa Reale, Monumenti Milano

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici

Villa Baragiola

Villa di inizio Ottocento, subì una serie di modifiche nel secolo successivo. La struttura originaria era costituita da un edificio a pianta quadrata. Al suo interno dominavano la scena l'armeria, il salone d'onore e una vasta biblioteca. Sul versante settentrionale della villa venne inaugurato un ippodromo che si estendeva sino al punto in cui oggi si trova lo stadio Franco Ossola. Successivamente, nel 1941, la villa venne adibita a seminario arcivescovile, mentre nel 2001, acquistata dall'Amministrazione Comunale, venne restaurata e vi furono trasferiti alcuni uffici. Il meraviglioso parco da cui è circondata la villa è tutt'oggi aperto al pubblico. La villa possiede un'area museale adatta ad ospitare eventi culturali ed esposizioni. Al piano terreno un vasta area porticata è affidata all'Associazione Controluce ONLUS che vi ha realizzato il Museo Tattile Varese.

Tempio Voltiano

Lettere, documenti, apparecchi scientifici. A Como, Il Tempio Voltiano è dedicato a un genio della scienza, Alessandro Volta