Ho trovato 1123 risultati per musei

Seguendo il Tivano: petit vent

Da nord ci accompagna nel percorso il Tivano, da sud la Breva. Un'andata e ritorno da lago a montagna o viceversa.
Panchina Gigante e vista sul Lario da Civenna

Palazzo Sassi de' Lavizzari

Palazzo Sassi de Lavizzarisi trova nel centro storico cittadino ed è sede del MVSA- Museo Valtellinese di Storia e Arte. L’ingresso attuale affaccia sui Giardini Sassi, un tempo parte integrante della dimora nobiliare, mentre l’ingresso originario era lungo la via Lavizzari, denominata “via dei Palazzi”. L’edificio con un aspetto prevalentemente settecentesco, ha sulla facciata un portale a bugnato, si accede in un elegante cortile porticato con colonne in pietra verde locale. Nel percorso di visita troverete la Stüa Salis: lignea seicentesca, è l’unica delle 3 comunali ad aver mantenuto la sua posizione originale, riccamente intagliata con cariatidi e 9 stemmi di famiglie nobiliari imparentate con i Salis, i primi proprietari del palazzo. Passeggiando tra le sale potrete ammirare soffitti lignei, un fregio dipinto del XVII secolo, grandi camini in pietra, marmo e cotto con stemmi, e alcuni ambienti decorati a stucco. Nel 1922 l’ing. Francesco Sassi de’ Lavizzari cedette al Comune di Sondrio il palazzo con il relativo giardino vincolandone la destinazione a scopi culturali.

Itinerario dal Castello all'Eremo

Questo eccezionale percorso tocca alcuni dei luoghi più suggestivi della cosiddetta “Costa Fiorita” del Lago Maggiore. Lascia l’auto ad Angera e dirigiti subito verso sud entrando nella splendida Oasi della Bruschera, che offre una vista panoramica sul lago e sull’imponente rocca di Angera. Attraversa, per vigne e colline, l’entroterra passando dal Museo della Pipa di Brebbia e l’altura di Cardana. Procedi poi verso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, l’edificio sacro più famoso del Lago Maggiore arroccato sulla falesia a Leggiuno. Il rientro avviene interamente sulla costa, attraverso parchi, porticcioli e borghi fino a giungere a Ispra e al golfo della Quassa. Dopo la foto di rito al Sasso Cavallazzo, masso erratico molto famoso, procedi per Ranco e Angera per concludere il Tour tra le vie del centro storico.

Itinerario La città giardino

Con questo Tour pedali da Varese fino alla sua terrazza panoramica, il Sacro Monte di Varese, con un passaggio attraverso monte Tre Croci e Punta di Orino. Parti direttamente dalla stazione ferroviaria di Varese e attraversi piazza Montegrappa e il centro storico del capoluogo. Prima di iniziare a salire una deviazione ti porta a Villa Toeplitz, una sontuosa dimora e oggi museo con parco comunale annesso. La salita non perdona: sali fino a quota 1.100 metri con pendenze a tratti impegnative. Una volta in cresta, passa sotto l’osservatorio Schiapparelli di Campo dei Fiori che ti permette di spaziare con la vista dalle Alpi agli Appennini, attraverso tutta la valle del Ticino e i maggiori laghi a sud della provincia. Ora sei in quota e puoi rifiatare, prima di andare alla conquista del punto più panoramico di tutto il Tour, il Forte di Orino, in cima a Campo dei Fiori. Nelle giornate limpide si possono intravedere i primi grattacieli di Milano. Da questo punto si percepisce perché Varese è denominata la Città Giardino. Il rientro avviene a ritroso sul percorso di andata, e quindi principalmente in discesa.

Verso il Santuario della Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti

Un itinerario da affrontare almeno una volta nella vita
Verso il Santuario della Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti

Da Pavia a San Colombano al Lambro

In bicicletta tra le campagne lombarde
Da Pavia a San Colombano al Lambro

Sul Monte Farno al Rif. Parafulmine

In sella fino al Lago di Endine
Sul Monte Farno al Rif. Parafulmine (copy)

Rocca di Bergamo

Sorge sul colle di Sant'Eufemia, la Rocca di Bergamo ha sempre avuto una funzione difensiva. Un luogo di insediamenti celtici e romani.
Rocca di Bergamo

Visita Pavia città d’arte

Tour attraverso le vie del centro storico.

Milan Tour on Touristic Open Bus

Scopri Milano, città del prossimo villaggio olimpico invernale

Scarica l'app gratuita di Bellagio: Bellagio Travel Guide

La guida completa di Bellagio, Lago di Como

Archeologi e storici in Castello

Al Castello Visconti di S. Vito di Somma Lombardo, attività per il secondo ciclo della scuola primaria (classi terze, quarte e quinte)