Ho trovato 561 risultati per miniere

Assaporare il lago di Como

Piacevole e facile camminata per assaporare le bellezze del lago di Como e la sua cucina tradizionale nella stupenda cornice di Varenna e delle sue colline.

Albairate e Cassinetta tra ville e cascine

Mattino: ritrovo ad Albairate, presso la Corte Salcano, cascina settecentesca ora sede del Consorzio dei Comuni dei Navigli e del Municipio. Visita guidata del Museo Agricolo che, diviso in diverse ambientazioni, permette di rivivere perfettamente situazioni reali di vita rurale e contadina. Da non perdere inoltre la ghiacciaia o ‘giassera’ e il giardino botanico.  Spostamento in pullman a Cassinetta di Lugagnano. Cassinetta di Lugagnano è senz’altro uno dei borghi più eleganti tra quelli situati lungo il corso del Naviglio Grande. La secolare eredità agricola si manifesta nelle linee architettoniche di questo paese impreziosito dalla presenza di numerose ville e parchi di ideazione settecentesca. Walking tour all’esterno delle ville. Pranzo: tutti a tavola in un ristorante locale per gustare i sapori della cucina tipica. Pomeriggio: trasferimento in pullman a Boffalora Sopra Ticino per una navigazione con imbarcazione riservata lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie. Attraverso l’esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande si intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall’imbarcadero di Boffalora sopra Ticino (piazza IV Giugno) per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale. Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. In alternativa verrà proposto il percorso di navigazione a Turbigo.

Escursione a cavallo

Le passeggiate a cavallo da noi offrono l'opportunità di entrare in contatto con la natura attraverso il meraviglioso mondo dei cavalli, creado sinergia tra il cavallo e l'uomo... 
L'inimitabile

Castello Bianzano

Visite guidate all'aperto al Castello, il centro storico e al Santuario di S. Maria Assunta

Food tour sul lago d’Iseo

Food Experience nella splendida cornice di Monte Isola, uno dei Borghi più Belli d’Italia e perla del lago d’Iseo. Ritrovo alla partenza del traghetto di Sale Marasino. Da lì si salperà sul battello per un entusiasmante viaggio di circa 10 minuti che condurrà i visitatori alla scoperta dei pittoreschi villaggi di Monte Isola affacciati sul lago e delle meravigliose montagne che lo circondano. L’esperienza prevede: Visita all’unico frantoio dell’isola a ridosso del lago con camminata in un uliveto privato insieme a un produttore; Degustazione sensoriale dell’ottimo olio extravergine d’oliva di Monte Isola, conosciuto per la sua alta qualità e le sue caratteristiche uniche; Laboratorio d’eccezione della raffinata sardina di Monte Isola con l’unico produttore locale che svolge l’antica tecnica di essiccazione del pesce, marchiato “Presidio Slow Food”; Pranzo in una splendida terrazza sul lago di uno dei migliori ristoranti dell’isola con menù a 4 portate: sardina essiccata con polenta, pasta con pesce di lago, misto di pescato del giorno, fritto e contorno, sorbetto e caffè.

Santuario di San Patrizio

(Ph: I Mille)

Castel Baradello

Il Castel Baradello, simbolo del Parco Spina Verde, è una fortificazione fatta erigere dall’imperatore Federico Barbarossa sui resti di costruzioni più antiche. Il Castello venne costruito in un luogo strategico e, grazie alla sua posizione elevata sulla città, permetteva il controllo di tutta la zona circostante. Venne smantellato dopo il 1526 dagli invasori spagnoli.All’interno della Torre è possibile visitare un percorso museale che espone al pubblico reperti archeologici provenienti dagli scavi condotti al Baradello dall’architetto Luigi Mario Belloni negli anni Settanta e materiali recuperati nel corso delle campagne di scavo condotte negli anni 2008-2010 sotto la direzione dei Musei Civici di Como, su concessione del Ministero.Il nuovo allestimento nasce infatti in stretta collaborazione tra il Museo Archeologico, il Parco Spina Verde e la Soprintendenza.   Un rifugio panoramico di storia e bellezza Il Parco della Spina Verde è un vero e proprio paradiso terrestre per chi ama fare lunghe passeggiate immerso nella natura grazie a sentieri ben segnalati, numerose aree picnic e una ricchissima biodiversità di flora e fauna. Partendo da piazza Camerlata e attraversando un sentiero tra querce, castagni e radure fiorite è possibile raggiungere la Torre in circa 20 minuti. Lungo il percorso non mancano resti di mura antiche, torri di guardia e, ovviamente, suggestivi punti panoramici da cui ammirare la città e il lago. Una volta arrivati alla Torre, immancabile è la salita sulla terrazza panoramica a cui si accede tramite una scala interna ed esterna e che permette di contemplare tutta la città di Como, la Pianura Padana e, nelle giornate più limpide, le montagne svizzere 
Ph: I Mille

Un tuffo nella storia

Forte Montecchio Nord: a Colico una "macchina del tempo"

In parapendio con vista montagne a Bianzone

La località di Bianzone in Valtellina è diventata, negli anni, un punto di riferimento per gli appassionati di parapendio. Con condizioni ideali per il decollo, offre un'opportunità unica per chi desidera fare un’esperienza adrenalinica e, al contempo, liberatoria tra cielo e terra.    Decollando da circa 1.620 metri di altezza, i voli in parapendio a Bianzone permettono di sorvolare la valle, offrendo viste spettacolari sul Santuario della Madonna di Tirano e sui vigneti terrazzati tipici della zona. L’ esperienza dura circa 15-20 minuti: con un pizzico di coraggio e una breve rincorsa ci si ritrova, quasi improvvisamente, in volo, e lì si può godere del panorama, planando dolcemente o, per i più audaci, sperimentando acrobazie in aria.  Le condizioni meteorologiche tendenzialmente favorevoli della zona, con correnti stabili e venti dolci, rendono questa località un punto di partenza privilegiato per il volo libero. Anche nelle giornate più fresche, l’aria è tersa e cristallina e offre una visibilità perfetta per ammirare il paesaggio sottostante.Questa attività è accessibile anche a chi non ha esperienza, grazie ai voli in tandem con piloti professionisti che permettono di vivere il parapendio in totale sicurezza. A Bianzone il volo ha acquisito sempre più valore, diventando non solo uno sport ma anche un momento di aggregazione e la prima edizione del Festival del Volo, tenutasi nel 2024, ne è una viva testimonianza. Promosso dal comune e da diverse associazioni del territorio e volontari, il Festival ha attirato curiosi e sportivi da tutta la provincia, trasformando il paese in un punto di incontro tra cielo e terra, adrenalina e relax.   
Ph: I Mille

Corbetta tra ville e santuari

Mattino: ritrovo in pullman a Boffalora Sopra Ticino per una navigazione con imbarcazione riservata lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie. Attraverso l’esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande si intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall’imbarcadero di Boffalora sopra Ticino (piazza IV Giugno) per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale. Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. In alternativa verrà proposto il percorso di navigazione a Turbigo. Trasferimento in pullman a Corbetta, presso piazza P. Beretta. Spostamento a piedi in via G. Mazzini per la visita del Santuario della Madonna dei Miracoli. Pranzo: tutti a tavola in un ristorante locale per gustare i sapori della cucina tipica Pomeriggio: walking tour delle prestigiose ville di Delizie che caratterizzano il borgo. Tra le tappe del tour: visita guidata a Villa Frisiani Olivares Ferrario. Villa Pagani della Torre. La villa, che sorge su quanto rimane del giardino della antica Cà Erba, fu iniziata a costruire nel 1925, mentre dal 1929 al 1934 divenne casa del Podestà di Corbetta, Mario Pagani. Nel 1971 venne acquistata dal Comune di Corbetta, e dedicata ad Angelo Della Torre, il bambino miracolato dalla Madonna del Santuario. Il portico d’ingresso èretto da colonne binate in cemento decorativo ed è ornato da due grandi graffiti a tratto nero su fondo ocra, che riproducono in duello cavalieri e una figura in armatura con valletti, inquadrati in una prospettiva architettonica. 

L’Abbazia di Morimondo

Ritrovo all'approdo di Boffalora sopra Ticino (MI) Navigazione guidata sul Naviglio Grande. Attraverso l'esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande s'intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall'imbarcadero di Boffalora sopra Ticino per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale.Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. Trasferimento con mezzi propri a Robecco sul Naviglio (MI).Visita dell'esposizione "ll Naviglio Grande, una storia per immagini" situata all'interno di Villa Terzaghi a Robecco sul Naviglio e dedicata all'importanza che questo canale ha avuto nel corso dei secoli scorsi per la città di Milano e per il territorio circostante. Al termine della visita pranzo al sacco. Trasferimento con mezzi propri a a Morimondo (MI).Visita dell’Abbazia di Morimondo fondata nel 1134 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti dal Monastero di Morimond in Francia. Nel 1136 iniziarono i lavori di edificazione e da allora tale luogo è divenuto centro di cultura e spiritualità in quel lembo di terra lombarda, lambita dal Ticino, che si pone tra Pavia e Milano. Si visiteranno: l'Abbazia, il monastero, il chiostro e la sala capitolare.

Navigando tra natura e storia

Ritrovo all'approdo di Boffalora sopra Ticino (MI) Navigazione guidata sul Naviglio Grande. Attraverso l'esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande s'intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall'imbarcadero di Boffalora sopra Ticino per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale. Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. Trasferimento a Robecco sul Naviglio (MI)Visita dell'esposizione "Il Naviglio Grande, una storia per immagini" situata all'interno di Villa Terzaghi a Robecco sul Naviglio e dedicata all'importanza che questo canale ha avuto nei secoli scorsi per la città di Milano e per il territorio circostante. Al termine della visita pranzo al sacco. Trasferimento a Bernate Ticino (MI)Visita guidata alla Canonica Agostiniana di Bernate Ticino. Sviluppatosi lungo entrambe le sponde del Naviglio Grande, l’abitato di Bernate Ticino compare menzionato già in un documento del 1098. Il centro storico, ancora ben conservato nel suo impianto antico, è dominato dal complesso costituito dalla parrocchiale dedicata a S. Giorgio e dall'adiacente Canonica Agostiniana caratterizzata da un’elegante loggia centrale, entrambi ben visibili ad ovest dall’alzaia del Naviglio Grande.