Ho trovato 484 risultati per lecco

Tour del monte Legnoncino

Itinerari in Mountain Bike intorno al Lago di Como
bici tramonto cicloturismo

In Mountain Bike intorno al Lago di Como: Ballabio, Forcella di Olino, Artavaggio, Maggio

Ballabio - Forcella di Olino - Artavaggio - Maggio
mountain bike tour lago di como

Itinerario in Mountain Bike intorno al Lago di Como: Carenno, Pertus, Valcava

Itinerario che permette di raggiungere la costiera della Valcava
tour bici lago di como

Il sentiero Valtellina-ciclopedonale

Un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km
Valmalenco - sentiero della Valtellina

Corenno Plinio

Parti alla scoperta del "Borgo dei Mille Gradini"
Corenno Plinio - Lago di Como - Lecco - ph Adobe inLOMBARDIA

Le vie del ferro

Premana andata e ritorno, fra alpeggi, miniere e suggestivi scorci
Le vie del ferro

Dal lago al Moregallo

Il percorso, ripido in tutto il suo sviluppo, passa sotto la Parete Nord, la aggira sulla destra per poi contornare il suo profilo superiore.   A circa 900 m. si entra in un bosco incontrando una casota e nei resti di una vecchia casa.Raggiunta la sorgente realizzata dal gruppo femminile OSA il sentiero prosegue in un bel bosco di faggi per poi traversare a sinistra e raggiungere i prati pianeggianti della vetta (1276 m.).Prestare attenzione ai segnali che sono chiari e ben posizionati, ma non vicinissimi. In estate l’erba alta può nascondere parzialmente la traccia.  Sconsigliato con neve  
Dal lago al Moregallo

I terrazzamenti del Monte Barro

Questo itinerario è il primo dei tre che concluderanno la serie di percorsi del progetto InTERRACED-net. Questo primo sentiero si sviluppa lungo i paesaggi terrazzati alle pendici del Monte Barro, a testimonianza dell’intensa attività agricola che si è sempre svolta nel territorio brianteo. Al particolare aspetto dei terrazzamenti si alternano vedute del lago di Annone che delimita il confine con la pianura e del fogliame argenteo degli uliveti che risplende sulle colline. Giungendo col treno alla piccola stazione di Sala al Barro, lungo le sponde del lago di Annone, si sale verso villa Bertarelli, luogo di delizie e riposo dei nobili milanesi, con il bel giardino terrazzato all’italiana. Da qui si cammina tra boschi e scorci panoramici alla volta di Cascina Migliorate, da cui si gode una bella vista verso i laghi della Brianza. La visita al Museo Etnografico permette di fare una pausa lungo la salita all’eremo; qui si possono scoprire oggetti di vita quotidiana, legati al lavoro dei campi che per tanti secoli ha interessato quest’area.Dopo una breve ma impegnativa salita si giunge a un antico complesso fortificato di età gota, risalente al V secolo d.C., che si estende su un pianoro di mezzacosta in un incantevole bosco di faggi. La leggenda racconta che fosse la sede di una mitica città abitata da un nobile signore del luogo. L’ultima salita tra imponenti faggi permette di raggiungere l’eremo dove sorge la chiesa tardo gotica di S. Maria. Nelle belle giornate dalla terrazza panoramica si aprono ampi panorami sui laghi di Annone, Pusiano e Alserio, sul Monte di Brianza e lo sguardo giunge fino ai grattacieli di Milano. Al ristorante dell’eremo si può rifocillarsi con i piatti tipici della tradizione contadina, a cominciare dai salumi e formaggi di produzione locale per proseguire con i primi e secondi piatti tipici della tradizione lombarda, accompagnati da verdure e ortaggi che provengono dalle coltivazioni che si sviluppano alle pendici del monte. Il cammino prosegue lungo il sentiero delle torri gote, dove si incontrano i resti delle torri di avvistamento che costituivano l'antico sistema difensivo a protezione dell’eremo. Una lunga discesa all’interno del bosco porta a Galbiate, termine della camminata.
I terrazzamenti del Monte Barro

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Museo d'Arte Sacra di Mandello del Lario

A pochi passi dalle rive del lago di Como, il Museo d'Arte Sacra di Mandello custodisce alcune delle testimonianze artistiche più significative del territorio mandellese

Varenna e i suoi borghi con degustazione olio

Un'escursione o un tour dei borghi sui Monti di Varenna con visita al Castello di Vezio e degutazione di olio di oliva locale.
Lago di Como

Castello di Vezio

Antica fortezza medievale a strapiombo su Varenna, immersa in un oliveto secolare, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sul lago.
Castello di Vezio (Ph: I Mille)