Ho trovato 484 risultati per lecco

Infopoint Bellano

Vieni all'Infopoint Bellano per scoprire di più su "Il paese degli artisti"

Campanile di San Giorgio

(Ph: I Mille)

Forte Montecchio Nord, la macchina del tempo

Torna indietro di cent'anni e mettiti nei panni di un soldato della Prima Guerra Mondiale fermo ad aspettare l'attacco austro-ungarico

Un tuffo nella storia

Forte Montecchio Nord: a Colico una "macchina del tempo"

Lake Como Luxury boat tours

Do you want to discover the beauties of Lake Como aboard a luxurious yacht with all the comforts of a five-star hotel? We are waiting for you on board !
Lake Como boat tours

Carlotta di Prussia ci mostra il lago di Como

Il lago di Como esercita sempre un certo fascino sui suoi visitatori, ma l’atmosfera che si respira a Varenna è del tutto particolare. 

Crociera e Cena da Varenna

Godetevi una serata speciale!Una meravigliosa crociera di un'ora nella parte centrale del Lago di Como, a bordo di un taxi veneziano, per poi sbarcare direttamente a un ristorante gourmet a Varenna, dove vi verrà servita una cena deliziosa. Un viaggio alla scoperta delle "perle" del centro lago,  per ammirare le montagne e le ville più spettacolari: Villa Carlotta, Villa Melzi e Villa del Balbianello. Le spiegazioni verranno date in inglese.Alla fine della crociera il motoscafo vi lascerà a Varenna al pontile che porta direttamente al ristorante, dove vi rilasserete con un drink di benvenuto per poi gustare una cena completa, inclusi due antipasti, un primo piatto, un secondo ed un dessert.? Potrete scegliere fra un menù a base di carne ed uno a base di pesce. E' possibile anche un'opzione per vegetariani. Il prezzo include acqua e un bicchiere di vino. Ulteriori bevande costituiranno un extra e andranno saldate direttamente al ristorante.

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
Sciare in famiglia in Lombardia

Lago di Como: sedotti e affascinati

Definito voluttuoso da Stendhal, il ramo di Como del Lario incanta con giardini, ville e panorami mozzafiato.
Lago di Como: sedotti e affascinati

In vetta al Resegone il Rifugio Azzoni

Si tratta di un percorso non troppo impegnativo, ma nel periodo invernale, bisogna prestare attenzione per la presenza di ghiaccio soprattutto fuori dal bosco, il consiglio è di avere sempre nello zaino i ramponi. ll sentiero inizia subito in salita, passando accanto a qualche abitazione e tagliando la strada che sale a tornanti verso le ultime case dell'abitato. Sempre in salita si passa davanti ad un agriturismo e si lascia alle spalle il paese. Da qui, sempre seguendo il sentiero CAI 13, si entra nel bosco e si continua fino al Rifugio Resegone.  Dal Rifugio Resegone si prosegue seguendo il sentiero sulla destra. Si attraversa un vasto bosco fino a raggiungere delle deviazioni, bisogna semplicemente seguire sempre i cartelli che indicano il Rifugio Azzoni. Dall’ultima deviazione,  il sentiero si farà ancora più in salita, terminato il bosco, ancora circa 20 minuti di percorso sempre in salita fino da raggiungere il Rifugio Azzoni.  - Ph: Marin Forcella
In vetta al Resegone il Rifugio Azzoni

Sulle orme di Leonardo lungo il Sentiero del Viandante

Una vacanza itinerante di 4 giorni lungo il tratto del sentiero di Leonardo che va da Abbadia Lariana a Dervio, lungo la sponda lecchese del lago di Como.

Miniera di Cortabbio (LC) e dintorni

Le miniere di Cortabbio sono una straordinaria proposta per famiglie che permette di conoscere da vicino una realtà del territorio lombardo molto interessante: la vita dei minatori ed il mondo sotterraneo. Ci troviamo in Valsassina, precisamente a Primaluna e le miniere di barite di Cortabbio, per la loro vicinanza con Milano, si prestano ad una gita fuori porta senza per forza di cosa dover percorrere troppi chilometri. A completare l’opera, un paesaggio di montagna davvero strepitoso con le Grigne a fare da cornice ad alpeggi e rifugi alla portata di bambini. All’altezza della frazione di Cortabbio si svolta a sinistra, oltrepassando il torrente Pioverna e si prosegue fino al parco minerario Cortabbio. Siamo pronti a percorrere il sentiero delle Miniere. Partiamo dal piazzale antistante l’ingresso della Nuovo ribasso seguendo la strada sterrata che risale la montagna. In circa 2 ore eccoci di nuovo al punto di partenza, dopo aver toccato i vari ingressi del complesso estrattivo.Lungo il tracciato, di circa 3,5 chilometri, si incontrano i resti della stazione della teleferica della miniera Vittoria, a quota 654 metri, e gli imbocchi di quelle più antiche, denominate Speranza superiore e Virginia superiore. Da qui ci si affaccia sul profondo burrone lasciato dai primi scavi sugli affioramenti di barite della seconda metà dell’Ottocento. Senz’altro da inserire come tappe di gita le Torre e portali di Primaluna, (tour guidato autonomo con virtual vision integrativo ai luoghi reali - percorso adatto a tutti), la Valle dei Mulini, la Cascata della Troggia.Per gli amanti della bici da non perdere la bellissima ciclabile lungo il torrente Pioverna. Per chi ha voglia di natura è possibile un’escursione adatta a tutti, comprese le famiglie con passeggini da trekking, al Rifugio San Grato, Vendrogno (LC). Si tratta di un percorso facile, senza dislivello, ma che vi regalerà una vista mozzafiato. Superato Vendrogno, dovete raggiungere Sanico, proseguite in direzione del rifugio, seguendo un sentiero ombreggiato e pianeggiante. Il percorso dura circa 30 minuti, a seconda del passo ed è adatto anche a chi non è solito a fare camminate o desidera un percorso poco impegnativo. Lungo il tragitto troverete una cappella e un bellissimo scorcio sul lago. Una volta arrivati al rifugio, vi consigliamo di proseguire e raggiungere la bellissima Croce e il balcone che si affaccia sul lago.