Ho trovato 484 risultati per lecco

Da Lecco a Milano seguendo l'Adda

Un lungo ed affascinante percorso, che lascia ricordi indelebili in chi lo percorre
Da Lecco a Milano seguendo l'Adda

Rifugio Lecco- Rifugio Cesare Benigni

Dal rifugio Lecco si percorre lo sterrato che scende in direzione dell’arrivo dell’ovovia dei Piani di Bobbio, fino a giungere nei pressi di una chiesetta. Da qui si prende, la larga carrareccia che prosegue pianeggiante, fino all’inizio della discesa, in direzione Valtorta. Incontrato un cartello si risale, il sentiero che porta verso l’arrivo della seggiovia degli impianti sciistici di Valtorta, quindi si continua lungo la facile mulattiera che risale la costa attraverso un bosco di faggi, interrotto da radure e pietraie, fino al passo del Cedrino. Si prosegue su terreno pianeggiante sino ad arrivare all’ampia bocchetta della Motta, indicata anche come passo del Gandazzo, un ottimo punto di osservazione verso il gruppo delle Grigne. Superato il passo, si percorre l’erta mulattiera che zigzagando risale la ripida costa dello Zucco del Corvo, raggiungendo il passo del Toro.Giunti al passo, percorrendo un’aerea cengia, si aggira la fiancata rocciosa dello Zucco del Corvo. Il panorama offerto da questo tratto del percorso è grandioso, a Ovest si può ammirare il gruppo calcareo della Grigna, mentre a Nord-Est domina il Pizzo dei Tre Signori. Si riprende con breve salita, e una lunga traversata pianeggiante lungo le pendici orientali del monte Foppabona ci porta fino alla bocchetta di Foppabona, dalla quale è possibile vedere in lontananza il rifugio Grassi. Si continua, in un primo tempo, in leggera discesa, poi, descrivendo un ampio semicerchio, si traversa lungo i pendii dello Zuc di Cam e dello Zuc di Valbona e infine, con un tratto in salita, si giunge al rifugio situato nelle immediate vicinanze dell’ampio passo di Camisolo. Lasciato il rifugio si continua in direzione della Cima di Camisolo, lungo una comoda mulattiera che a tratti offre una magnifica vista aerea sulla sottostante Val Biandino con il solitario lago di Sasso. Raggiunto il Pian delle Parole, o Castel Reino, si prosegue fino a superare un dosso da dove, per breve discesa, si raggiunge la bocchetta Alta. Qui, invece di salire l’erto canale, detto “Caminetto”, si prende a destra l’aereo tracciato denominato “Sentiero dei Solivi” che, taglia a mezza costa attraverso l’erboso versante meridionale del Pizzo dei Tre Signori. AI termine della salita si prende a destra quindi, superata una bocchetta, si prosegue lungo un aereo, ma ottimo tracciato percorrendo la cresta del monte Giarolo, la cui vetta è caratterizzata dalIa presenza di un ometto di pietre. Questo tratto rappresenta un ottimo punto di osservazione del versante valtellinese: sono visibili, infatti, il Pizzo Trona, i laghi di Zancone e Trona e infine il Torrione di Tronella; il colpo d’occhio sulle Orobie attraversate, e quelle da percorrere, risulta molto interessante. Si prosegue prestando attenzione ai frequenti segnavia e si raggiunge il rifugio Cesare Benigni. Poco distante dal rifugio, in posizione panoramica, una piastra topografica permette di identificare numerose cime delle Alpi Centrali e delle Prealpi Orobiche.
Rifugio Lecco - Rifugio Cesare Benigni

Laghi

Ogni lago in Lombardia è un mondo incantato da vivere e conoscere. Sotto tutti i punti di vista e in tutte le stagioni.
Laghi

Chiesa di Don Abbondio

Il luogo sacro dove l’irresoluto curato celebrò le nozze fra Renzo e Lucia
Chiesa Don Abbondio - Credits LeccoNews

Lago & Fiume e viceversa

Verde e acque tranquille . E' una tranquilla passeggiata lungo le rive del fiuiume Adda e del lago di Garlate . Il tratto è pianeggiante e attraversa il piccolo borgo di Pescarenico

Al Rifugio Shambalà seguendo il percorso dei faggi

La partenza è dal parcheggio di Indovero frazione di Casargo nella provincia di Lecco, bisogna imboccare la strada agrosilvopastorale che conduce all'Alpe Intelco, proseguire per Alpe Ortighera e Alpe Giumello, seguire il crinale che conduce alla Cima del Monte Muggio e si arriva al Rifugio Shambalà tra bellissimi faggi.
Al Rifugio Shambalà seguendo il percorso dei faggi

Il Lario per gli sportivi

Passeggiate, sport acquatici, trekking, cicloturismo, arrampicate, canyoning… un’estate in movimento tra Como, Lecco e il Triangolo Lariano
Lario per gli sportivi - Lago di Como

Le spiagge gratuite sul Ramo Orientale del Lago di Como

Un bagno di sole o un bagno nel lago?
spiaggia ramo lecco lago como

Il Museo Archeologico a Palazzo Belgioioso

Un museo innovativo per scoprire le origini di Lecco e del suo territorio.

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Le vie ferrate Lecchesi “Gamma”, sono state create 40 anni fa dal Gruppo Alpinistico Gamma di Lecco, come omaggio concreto alla città nativa del sodalizio alpinistico e come azione di valorizzazione del territorio montano Lecchese.   Questi itinerari hanno la necessità di essere riqualificati e rifatti secondo le nuove normative vigenti. Dopo ben 20 mesi di intenso lavoro il Gruppo Alpinistico Gamma di Lecco insieme alle Regione Lombardia, al Comune di Lecco, ha fortemente collaborato per creare e definire una legge quadro specifica che potesse dare al territorio Lombardo un’importante strumento per sostenere oggi e in futuro progetti simili nonché la valorizzazione del territorio montano e delle attività outdoor. Il Gruppo Alpinistico Gamma è impegnato direttamente con un’importante contributo economico di € 50.000, rispetto ai 300.000 € totali di costo del progetto di riqualificazione delle 3 ferrate lecchesi che oltre alle ferrate Gamma 1 e 2, comprende anche la ferrata del Monte Medale. Questa campagna di crowdfunding è a supporto della raccolta fondi che il Gruppo Gamma ha disposto per sostenere il costo di riqualificazione di cui l’associazione si è impegnata a supportare per la valorizzazione del territorio Lecchese con questa concreta iniziativa. I lavori di riqualificazione e dei cantieri saranno terminati a novembre per poi riaprire questi bellissimi itinerari / vie ferrate a tutti gli appassionati.  A tutti i contribuenti escursionisti appassionati e interessati, a titolo di riconoscenza nella primavera 2022 potranno salire le due vie ferrate accompagnati in sicurezza dalle Guide Alpine del Gruppo Alpinistico Gamma. Per info sulle possibili donazioni ( € ), scrivere a: info@gruppogammalecco.com Per DONAZIONI Pagina Facebook

Lago di Annone

Il più grande bacino fra i Laghi Briantei, a pochi chilometri da Lecco
Lago di Annone

La sorprendente bellezza della Valle San Martino

Antiche fortezze, chiese e palazzi storici celano un inedito patrimonio culturale e ambientale in provincia di Lecco e di Bergamo.