Ho trovato 484 risultati per lecco

Strutture Ricettive Storiche e di Qualità

Premio 2024 Lombardia Style

Turismo accessibile sul Lago di Como

Suggerimenti di visita per persone con disabilità e con esigenze specifiche.
Lezzeno - Lago di Como

Santuario della Beata Vergine del Monte Carmelo

A pochi chilometri da Monza e a soli 30 da Milano c’è Montevecchia, un piccolo paese di poco più di 2.000 abitanti in provincia di Lecco.   Si tratta del primo tratto di tipo collinare che si incontra uscendo dall’hinterland, circondato da campi rigogliosi e dalle catene montuose delle Prealpi Lariane. È qui che si trova il Santuario della Beata Vergine del Monte Carmelo, raggiungibile dal centro del paese attraverso un sentiero immerso nella natura. Ci si arriva salendo una scalinata di 180 gradini, una piccola fatica che vale la vista mozzafiato che il belvedere offre sul territorio brianzolo, dalle dolci colline ai vigneti, dagli antichi borghi fino al capoluogo lombardo. È infatti così vicino a Milano che nelle giornate più limpide da qui si possono scorgere anche i suoi maestosi grattacieli. 

Lungo i laghi di Garlate e Olginate

Lungo i laghi di Garlate e Olginate

5 punti panoramici della Brianza

Pensate di conoscere la Brianza? Preparatevi a guardarla da un’altra prospettiva, anzi, da cinque diverse.   Spesso nella nostra quotidianità, dal basso delle nostre strade, non riusciamo a vedere quanta bellezza abbiamo intorno. Forse è per questo che amiamo i belvedere, quei luoghi sopraelevati dove è possibile guardare il mondo in modo diverso e da cui tutto sembra avere un senso nuovo. In questo itinerario ve ne proponiamo cinque da cui potrete ammirare i paesaggi naturali della Brianza, riconoscere paesi familiari, strade che avete attraversato, vette che forse avete studiato sui libri di scuola. Che sia dopo un’escursione in montagna o con una passeggiata sul lungolago, dall’alto di questi punti panoramici tra Milano, Monza, Como e Lecco avrete un punto di vista unico su questa parte della Lombardia. Tenete gli occhi aperti, si parte! 

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
Centro di Colico

Santuario della Beata Vergine della Vittoria

Tra spiritualità e storia locale: il Santuario di Nostra Signora della Vittoria ricorda i caduti della guerra.

Sulla Vetta del Monte Barro

Paesaggi e storia nel lecchese
Sulla Vetta del Monte Barro

Dal Linzone al Resegone

Tappa della DOL, Dorsale Orobica Lecchese, con uno dei più suggestivi panorami delle Prealpi
2. Dal Linzone al Resegone

In moto tra Val Brembana, Val Taleggio e Valsassina

Questo è uno dei percorsi lombardi con più curve, con suggestivi scorci panoramici che attraversano due diverse province lombarde.    Come avrete capito, siamo vicini ad alcune delle principali località montane della provincia di Bergamo, e il giro circolare terminerà in Valsassina, in provincia di Lecco. Possiamo cominciare il nostro tour tra le valli, per questo è consigliabile l'uscita di Dalmine sull'autostrada A4, e poi via verso nord seguendo le indicazioni per la Val Brembana sulla ex SS 470 var.A San Giovanni Bianco, al centro della Val Brembana, una brusca deviazione a sinistra per imboccare la SP 25, ed entrare infine nella Valle Taleggio che ha dato il nome all'omonimo formaggio DOP, conosciuto in tutta Italia, chiamata la "Piccola Svizzera Bergamasca", facilmente raggiungibile da diverse direzioni (dalla Val Brembana, Val Brembilla e Valsassina). Un tour in motocicletta rilassante, esente dal turismo di massa che offre viste suggestive soddisfacendo sensazioni di guida appaganti, viaggiando piacevolmente lungo la strada provinciale. Una pausa in un negozio di alimentari ci consentirà anche di acquistare del Taleggio; Ne varrà sicuramente la pena. Dopo l'abitato di Roncaglia, si attraverserà l'Orrido della Val Taleggio, lungo tre chilometri di una stradina ricavata nelle viscere del monte si insinua tra le pareti scure umide del fiume che forma una spettacolare gola. Una bella foto è qui è d’obbligo, fate attenzione perché la strada è molto stretta. Il giorno è lungo ed è per questo che è altamente raccomandato fermarsi in uno dei tanti agriturismi per una sosta, occhio alle curve non sono finite.Oltre l’orrido la strada offre due alternative. Uno è il ritorno rapido dalla valle, scendendo dalla valle fino a collegamento con la Valle Brembana. L'altro include un lungo viaggio attraverso la SP 64 ancora in alta quota fino alla Culmine di San Pietro, che collega la Val Brembilla con la Valsassina; Anche in questo caso c'è la possibilità di fare sosta direttamente sul passo. La discesa in Valsassina è fantastica. I colori sono accesi, le curve si susseguono e la strada per Introbio sembra fatta per essere vissuta su due ruote, attenzione perché la strada è stretta. A Cassina Valsassina, possiamo decidere se fare ancora una buona quantità di chilometri, in tal caso ci dirigiamo a nord presso la SP 62 a Bellano, quindi imbocchiamo l'autostrada o costeggiamo il lago, verso Lecco. Al termine del percorso la strada diventa dritta, perde il movimento delle curve e diventa una piacevole passeggiata parallela al lento ondeggiare del lago. Varenna, Fiumelatte, Lierna sono gli scorci veloci che scorrono al rientro. Lecco è passato, la pianura, lascia alle spalle il lago e si torna in Brianza. Vi aspettiamo per il prossimo tour! 

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Pescarenico

A Lecco, l’antico rione di Pescarenico per una passeggiata (con Manzoni), tra il fiume Adda e spettacolari quinte di monti