Ho trovato 857 risultati per bergamo

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
Mototurismo in Lombardia

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
Gite in treno in Lombardia

C’è aria da picnic in Lombardia

Si avvicina il momento perfetto per un delizioso picnic in Lombardia

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

L’acqua ha sempre il suo fascino, che sia un fiume, un torrente, il naviglio o delle rogge, ci si sofferma sempre incantati ad ammirarli. Hanno una storia lunga centinaia e centinaia di anni e attraverso loro si può raccontare dei paesi che attraversano o lambiscono. Ci sono parecchi comuni in Lombardia che sono attraversati dai fiumi e tante curiosità, tradizioni, feste di paese ancora vive.Spesso sono paesi in campagna dove si respira ancora un clima di anni oramai andati ma che fa piacere immergersi di tanto in tanto, con le cascine, gli allevamenti di animali, le case distanti una dall’altra e una natura rigogliosa da cornice e di cui poter beneficiare. Ad ascoltare mi ha insegnato il fiume, e anche tu imparerai da lui. Lui sà tutto, il fiume, tutto si può imparare da lui. Vedi, anche questo tu l’hai già imparato dall’acqua, che è bene discendere, tendere verso il basso, cercare il profondo.(Herman Hesse) 

Cammino di Sant'Agostino

Il Cammino di Sant’Agostino è un pellegrinaggio mariano nel nome del Santo della Grazia, disegnato per raggiungere e collegare nelle sue tappe cinquanta Santuari mariani della Lombardia.    Il percorso inoltre tocca tre località lombarde coinvolte con la figura di Agostino da Ippona: Rus Cassiciacum (oggi Cassago Brianza, luogo della sua conversione), Milano (la città capitale imperiale, luogo del battesimo) e Pavia, ove si trovano le reliquie del Santo. È legato alla figura di Agostino d’Ippona, vissuto fra il IV e il V secolo, filosofo, vescovo e teologo cristiano, autore delle Confessioni, opera che ha attraversato i secoli per la sua modernità sul tema del rapporto fra libertà dell’uomo e grazia divina. La Brianza, e in particolare Cassago, fu fondamentale nella sua vita. Fu lì che, nell’autunno 386, Agostino si convertì al cristianesimo.  Il tragitto prevede una notevole estensione a piedi - nei due sensi - da Pavia a Genova (città ove le reliquie agostiniane furono sbarcate nel VII secolo, per essere traslate a Pavia lungo la Via del Sale). La lunghezza attuale dei percorsi italiani è di 926 km. È possibile una prosecuzione del percorso per ulteriori 605 km in terra nordafricana, da Tunisi-Cartagine a Ippona e ritorno, passando per Tagaste. Il cammino è rappresentato come una rosa. ll fiore è un percorso circolare chiuso di oltre 350 km, da percorrere idealmente in 15 giornate di cammino: inizia e si conclude a Monza, toccando 30 Santuari mariani e transitando per la località di Rus Cassiciacum. La foglia orientale è un percorso di circa 99 km da Milano a Monza in direzione est lungo i canali Villoresi e Martesana, a toccare 8 Santuari mariani e garantire il collegamento a piedi al percorso ai pellegrini che giungono dall'aeroporto di Orio al Serio. Da percorrere in 4 giorni.  La foglia occidentale è un percorso da Monza a Milano in direzione ovest lungo il canale Villoresi e le Vie d'Acqua dell'area Expo 2015, a toccare 8 Santuari mariani e garantire il collegamento a piedi al percorso ai pellegrini che giungono all'aeroporto di Malpensa. È un tratto di circa 68 km da percorrere in 4 giorni.    Il gambo unisce le città di Monza, Milano, Pavia e Genova lungo il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e successivamente lungo l'appenninica Via del Sale. In Lombardia si sviluppa per 68 km circa sino a Pavia. Da percorrere in 3 giorni. 
Cammino di Sant'Agostino