Ho trovato 942 risultati per bergamo

Visitare isole Laghi Lombardi

Visitate le isole dei Laghi Lombardi: un tuffo in piccoli mondi incantati.
Visitare le isole dei laghi lombardi, per vivere sorprendenti emozioni

9 impianti per sciare in Valtellina

A dicembre apre la stagione sciistica invernale, il momento più atteso dell’anno per gli appassionati di sport ad alta quota. Incastonata tra le Alpi Retiche e le Alpi Bergamasche, la Valtellina è una meta ideale per chi ama vivere la montagna, grazie ai suggestivi borghi, alla natura incontaminata e a impianti sciistici invidiabili.    Nella bella stagione i numerosi percorsi cicloturistici e quelli per mountain bike sono perfetti per chi vuole immergersi nella natura verdeggiante del paesaggio alpino. Questa e altre attività, come esplorare parchi avventura e riserve naturali, sono un ottimo modo per divertirsi all’aria aperta con tutta la famiglia. D’inverno, invece, la Valtellina si copre di paesaggi innevati in cui immergersi, location perfette per un completo relax o per provare sport estremi. La Valtellina conta oltre 400 km di piste da sci in cui vivere esperienze come lo sleddog, scivolando su sentieri coperti di neve in una slitta trainata da husky, o il pattinaggio e il bob su rotaia. E non mancano i rifugi o le suite particolari come quella in un gatto delle nevi, perfetta per creare un ricordo romantico.Scopri con noi i 9 impianti sciistici della Valtellina, tutti da esplorare, che tu sia amante della classica sciata, dello snowboard o delle racchette da neve. 

Parco dell'Oglio Sud

Un paesaggio dominato dall'agricoltura da percorrere anche in bicicletta lungo la rete di itinerari ciclopedonali
Parco dell'Oglio Sud, Lombardia da visitare

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Automobili vietate a Monte Isola, dove si va a piedi o in bicicletta per riscoprire il fascino del silenzio, percorrendo le strette stradine dei borghi
@inlombardia - Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Da Cividate Camuno a Pisogne

Alla scoperta della Valle Camonica in bici, fino alle rive del Lago d'Iseo
Da Cividate Camuno a Pisogne

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Superpanoramica del Baradello

La pista più recente dell’intera Ski Area di Aprica
Superpanoramica del Baradello - Aprica

Infopoint Basso Lago d'Iseo e Valcalepio

L’ Infopoint Basso Lago d’Iseo e Valcalepio è gestito dalla Pro Loco Sarnico-APS.Il personale qualificato è a disposizione per qualsiasi informazione riguardante l’area del Basso Sebino e della Provincia in generale. Il nostro compito è quello di fornire a turisti e cittadini tutte le informazioni necessarie per vivere pienamente il territorio nel quale operiamo.  Servizi offerti:– accoglienza turistica;– informazioni turistiche in merito alle maggiori attrattive turistiche del Lago d’Iseo e più in generale dell’intera provincia;– informazioni sulle strutture ricettive della zona;– informazioni su eventi e spettacoli;– pubblicazione e distribuzione di materiale turistico, opuscoli, brochure e cartine, orari dei mezzi di trasporto, calendari eventi organizzati nella zona del Basso Sebino. Altri servizi:– Biglietteria per Navigazione Lago Iseo;– Sportello al pubblico e Ufficio Registri Nautici per L’autorità di Bacino Lacuale dei laghi d’Iseo, Endine e Moro. Il territorio del Basso Sebino comprende la parte meridionale della sponda bergamasca del lago d’Iseo e l’immediato entroterra, quasi tutto occupato da ripide colline e montagne passando da un’altitudine di 197 m s.l.m di Sarnico ai 753 m s.l.m. di Parzanica fino alla cima del Monte Bronzone, 1.334 m s.l.m. I paesi compresi sono: Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Castelli Calepio, Chiuduno, Credaro, Foresto Sparso, Gandosso, Grumello del Monte, Parzanica, Predore, Sarnico, Tavernola Bergamasca, Viadanica, Vigolo, per un territorio complessivo di circa 123 km2 e un totale di circa 53.000 abitanti.I piccoli insediamenti, collegati da comuni vicende storiche, sono uniti da una precisa identità ambientale: il lago d’Iseo (o Sebino). La bellezza dei luoghi, felicemente definita “tra i monti e il lago”, trova riscontro anche nei borghi storici con elementi di strutture fortilizie, nei santuari e negli straordinari tesori d’arte. Le comunità affacciate sul lago uniscono elementi architettonici di nobiltà antica, tracce di archeologia industriale e strutture turistiche moderne, mentre l’entroterra consente la felice scoperta di una civiltà rurale e montana per molti aspetti ancora integra.Il Basso Sebino è, inoltre, tutto da scoprire per l’enogastronomia, i prodotti tipici (formaggi, salumi, miele, vino, olio d’oliva…), il trekking lungo i sentieri collinari, gli sport acquatici, le manifestazioni culturali e folkloristiche.                                            

Alla scoperta della Val Venina

Partendo dalla visita ad Ambra, un avvincente itinerario
Alla scoperta della Val Venina

Dicono di noi

Le emozioni di chi ha scelto Cremona

Parchi per riscoprire gli animali

Luoghi consacrati alla biodiversità, le oasi naturali custodiscono il patrimonio faunistico lombardo e ci insegnano a rispettarlo
Parchi per riscoprire gli animali - istockphoto - folaga lago di comabbio

Relax in Lombardia? Scopri 7 mete detox

@inlombardia - Terme di Sirmione, Lago di Garda