• Active & Green
    • Lifestyle

Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Avete mai sentito parlare delle Panchine Giganti?

Le Big Bench, o panchine giganti, sono diventate un'attrazione distintiva e un simbolo di condivisione in molte zone d'Italia, soprattutto nelle Langhe, nelle colline piemontesi, e in altre aree paesaggistiche italiane. Il progetto nasce nel 2010 da un'idea di Chris Bangle, un noto designer automobilistico statunitense che, trasferitosi in Piemonte, decide di dare vita a un'installazione capace di far rivivere il senso di stupore infantile e, allo stesso tempo, di valorizzare i panorami naturali.

Il significato delle Big Bench

Le Big Bench sono panchine fuori scala, realizzate con una struttura metallica robusta e un design essenziale ma accattivante. La loro caratteristica principale è la dimensione: molto più grandi delle panchine comuni, permettono a chi vi si siede di sentirsi come un bambino, sollecitando una sensazione di meraviglia e un nuovo punto di vista sul paesaggio circostante.

Queste installazioni non sono solo un’attrazione turistica, ma anche un simbolo di comunità. Le Big Bench infatti si trovano in posizioni panoramiche, spesso su colline, vigneti o in mezzo alla natura incontaminata, e incoraggiano i visitatori a esplorare e scoprire nuovi luoghi, a ritrovare una connessione con l’ambiente e a condividerlo con gli altri.

Il Big Bench Community Project

L'iniziativa delle panchine giganti ha trovato il suo fulcro nel Big Bench Community Project (BBCP), un progetto che coinvolge le comunità locali e mira a promuovere il turismo sostenibile. Ogni panchina viene costruita con il supporto delle persone del posto, spesso grazie a donazioni e sponsor locali, e fa parte di un circuito che attira migliaia di turisti. Le Big Bench, oltre a essere punti di osservazione privilegiati, generano un impatto positivo sulle economie locali, incentivando i visitatori a fermarsi in piccoli borghi, degustare prodotti tipici e supportare le attività del territorio.

Un’opportunità per il turismo lento

Il progetto delle panchine giganti si inserisce perfettamente nel concetto di turismo lento, una tendenza sempre più popolare che invita a esplorare i territori con calma, godendosi il viaggio e non solo la destinazione. Le Big Bench, posizionate spesso in contesti naturali di rara bellezza, incoraggiano una visita senza fretta, permettendo di apprezzare il panorama, la storia e la cultura dei luoghi visitati.

Le Big Bench sono più di semplici panchine giganti: rappresentano un modo innovativo per riscoprire il territorio, favorire il turismo sostenibile e creare connessioni tra le persone. Attraverso la loro semplicità, questi grandi sedili permettono a chiunque vi si sieda di sentirsi piccolo davanti alla maestosità della natura, promuovendo al contempo il rispetto per l'ambiente e il piacere di condividere esperienze in compagnia. Un’iniziativa che, nel corso degli anni, ha saputo crescere e diffondersi, divenendo un esempio di come l'arte e il design possano valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale di un territorio.


Altri link

Facebook
Portami qui: Alla scoperta delle Panchine Giganti in provincia di Pavia

Dello stesso tema

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Promozione White Days

La Valmalenco inaugura la stagione invernale con la promozione White Days, per assaporare le prime discese con una formula super conveniente.
  • Active & Green
Promozione White Days

Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

  • Active & Green
Riqualificazione Ferrate Lecchesi Gamma

Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili

Tra le ricchezze paesaggistiche e culturali della Lombardia si possono scoprire eccelsi monumenti verdi.
  • Active & Green
Gli alberi monumentali in Lombardia: 12 esemplari incredibili - ph: Luca Pernechele

5 cascate da visitare in Lombardia

Cinque consigli per una gita fuoriporta in Lombardia a base di scenari pittoreschi e salti d’acqua spettacolari
  • Active & Green
5 cascate da visitare in Lombardia

Escursioni per bambini

  • Active & Green
Escursioni per bambini

Sport per tutti i gusti in Valle Camonica

C’è una Valle Camonica estiva ed una invernale. Una Valle bianca dedicata agli sport invernali, ma anche verde di prati e di boschi
  • Active & Green
Free Climbing

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.
  • Active & Green
Alta Via della Valmalenco

Adrenalina, fare rafting sul Ticino

Vacanza attiva in provincia di Pavia
  • Active & Green
Vacanza attiva in provincia di Pavia

Panchine giganti d’artista

La caccia al tesoro è aperta. Scopri 6 tra le Big Bench di Chris Bangle, coloratissime panchine fuori scala che impreziosiscono i paesaggi lombardi.
  • Active & Green
Ph: I Mille

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinare in Valmalenco

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e all’inclusione, immerso nel fascino del paesaggio e della tradizione lombarda.
  • Active & Green
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Sulle ali dell’inverno

In inverno al Parco del Mincio per avvistare stormi di uccelli migratori.
  • Active & Green
Riserva Naturale della Vallazza, Natura Lombardia

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Parco della Brughiera Briantea

Parco che si estende nel territorio tra Milano e Como e rappresenta una delle più vaste aree forestali della pianura lombarda.
  • Active & Green
Parco della Brughiera Briantea

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso