• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Lo spettacolo arriva a casa

Musica, teatro e cabaret sui pianerottoli di casa

Uno dei settori più colpiti dalla pandemia è quello degli artisti con i teatri chiusi da un anno. Si sente molto la mancanza dei teatri, della musica e degli spettacoli, soprattutto in una città come Milano che ha tanto da offrire.

 

La pandemia ci ha costretti a notevoli cambiamenti, alcuni dei quali, però non necessariamente del tutto negativi. Si ricomincia dalle cose fatte con semplicità, dagli incontri con la gente dove si passa più tempo a parlare e a guardare meno il cellulare. E’ tempo di reinventarsi, di fare ciò che ci piace anche in modo diverso laddove è possibile. Ultimamente, a Milano, sta prendendo sempre più piede l’iniziativa di alcuni artisti di portare lo spettacolo direttamente a casa di chi lo desidera, sui pianerottoli, nei cortili, nei parchi e nei giardini. In passato già esistevano iniziative del genere ma la pandemia ha contribuito notevolmente al suo diffondersi. Vari sono i tipi di musica richiesta: dalla classica, al jazz, allo swing, al rock, canzoni d’autore, serenate, cantastorie ma anche attori, comici, cabaret, fiabe per bambini, poesia. 
Chi generalmente prenota un concerto a domicilio è una persona che vuole fare un regalo di compleanno, una sorpresa a chi si vuole bene o semplicemente un regalo a se stessi. 
Una volta prenotato un concerto, l’artista esce per fare un sopralluogo e successivamente pensa ad allestire lo spazio come meglio crede.
E’ davvero una bella idea alternativa questa di proporre spettacoli direttamente a casa, un modo di mantenere viva l’arte e la cultura nella sua forme e di pura bellezza nella sua semplicità.
In allegato trovate un elenco di artisti disponibili di spettacoli a domicilio tratto da Vivimilano.
 

(Ph: notiziemusica.it)

Allegati

Elenco artisti

Dello stesso tema

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura