• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Lo spettacolo arriva a casa

Musica, teatro e cabaret sui pianerottoli di casa

Uno dei settori più colpiti dalla pandemia è quello degli artisti con i teatri chiusi da un anno. Si sente molto la mancanza dei teatri, della musica e degli spettacoli, soprattutto in una città come Milano che ha tanto da offrire.

 

La pandemia ci ha costretti a notevoli cambiamenti, alcuni dei quali, però non necessariamente del tutto negativi. Si ricomincia dalle cose fatte con semplicità, dagli incontri con la gente dove si passa più tempo a parlare e a guardare meno il cellulare. E’ tempo di reinventarsi, di fare ciò che ci piace anche in modo diverso laddove è possibile. Ultimamente, a Milano, sta prendendo sempre più piede l’iniziativa di alcuni artisti di portare lo spettacolo direttamente a casa di chi lo desidera, sui pianerottoli, nei cortili, nei parchi e nei giardini. In passato già esistevano iniziative del genere ma la pandemia ha contribuito notevolmente al suo diffondersi. Vari sono i tipi di musica richiesta: dalla classica, al jazz, allo swing, al rock, canzoni d’autore, serenate, cantastorie ma anche attori, comici, cabaret, fiabe per bambini, poesia. 
Chi generalmente prenota un concerto a domicilio è una persona che vuole fare un regalo di compleanno, una sorpresa a chi si vuole bene o semplicemente un regalo a se stessi. 
Una volta prenotato un concerto, l’artista esce per fare un sopralluogo e successivamente pensa ad allestire lo spazio come meglio crede.
E’ davvero una bella idea alternativa questa di proporre spettacoli direttamente a casa, un modo di mantenere viva l’arte e la cultura nella sua forme e di pura bellezza nella sua semplicità.
In allegato trovate un elenco di artisti disponibili di spettacoli a domicilio tratto da Vivimilano.
 

(Ph: notiziemusica.it)

Allegati

Elenco artisti

Dello stesso tema

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Lo spettacolo arriva a casa

Musica, teatro e cabaret sui pianerottoli di casa
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo arriva a casa

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene