Ho trovato 1341 risultati per parchi

Visitare il Parco Oglio Nord

Un Parco tutto da scoprire, nel cuore della Pianura Padana, che custodisce tratti di ambienti di sicuro pregio naturalistico.
Dal Sebino alla scoperta del Parco Oglio Nord

Parco del Serio

Un'immersione nell'ambiente fluviale seriano alla scoperta di zone umide di grande interesse naturalistico
Parco del Serio, Lombardia da visitare

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

La storia di questi luoghi è ricca di grandi avvenimenti che hanno coinvolto le nobili famiglie che la governarono.   Su questo territorio si svolsero i principali conflitti bellici della storia milanese da Federico Barbarossa al risorgimento italiano. Grande impulso fu dato dall'opera dei monaci cistercensi che bonificarono gran parte di queste terre a partire dal XIII-XIV secolo. Introdussero e realizzarono il sistema irriguo ancora oggi in buona parte visibile, che rese la pianura milanese uno dei luoghi più ricchi e produttivi d'Italia.  Dedicando una giornata al Parco Agricolo Sud Milano ci si può rendere conto di quale sia l’essenza di questa ampia area. Cascine, agriturismi, complessi edilizi storici, i Navigli. Un quadro agricolo e storico variegato. Una miriade di punti attrezzati per lo svago, la cultura e il tempo libero, per camminate, trekking, navigazione, cicloturismo, enogastronomia; con ristoranti, trattorie e monumenti collocati all’ interno di un qualificato ambiente agricolo metropolitano.Fruire del patrimonio presente all'interno di quest'area agricola protetta individuando le quattro diverse finalità che hanno dato origine al Parco: la natura, il paesaggio, la storia e l'agricoltura. Guardatevi sempre bene attorno a voi: l'unicità di questo territorio saprà sorprendervi in ogni stagione, con visioni, profumi, colori e sapori sempre diversi e mai uguali a sé stessi.  - Immagine di copertina: IG roseandsword
Parco Agricolo Sud Milano

Parco Golena del Po

Dal Lido Po prende le mosse una strada asfaltata che presto diventa sterrata e si inoltra nel Parco Golena del Po, sotto il livello dell'argine e costeggia per un lungo tratto il corso del fiume. Si attraversa poi il bosco dei Nascituri, dove è installato un percorso-vita, è anche possibile avvistare qualche uccello acquatico da un laghetto e attraversare il tunnel degli Olmi, un lungo percorso ombreggiato da antichi olmi.

Giro dei Lavatoi del Parco del Campo dei Fiori

Sarete immersi in magiche atmosfere che il tempo ha saputo conservare

Parco geologico di Chiareggio

Chiareggio

Parco dell'Argentera

Il Parco dell’Argentera, situato nel comune di Cadegliano Viconago, è un luogo magico da scoprire in tutte le stagioni, completamente immerso nella natura. Il posto ideale per una bella passeggiata nel verde, o per un giro in bicicletta, dato che l’area è attraversata anche da una pista ciclabile. Ad attendervi scenografici viali alberati, un pittoresco ruscello e alcuni piccoli ponti.Ma quello che rende questo luogo così speciale è la presenza di quattro antichi mulini affrescati.Si tratta delle ultime testimonianze di un passato lontano: tra il XVIII e il XIX secolo a Cadegliano Viconago erano attivi infatti ben 18 mulini che venivano utilizzati per macinare castagne, grano, mais e noci. All’inizio del ‘900 l’area fu acquistata da una famiglia nobile che la trasformò nel parco che tuttora possiamo ammirare. I mulini ancora conservati vennero restaurati ed abbelliti con affreschi e decorazioni.All’interno del parco si trova anche un ponte dove transitava la ferrovia Varese-Ponte Tresa. Per raggiungere il parco da Varese bisogna percorrere la strada della Valganna. Superata Ghirla si prosegue per Marchirolo e quindi per Lavena Ponte Tresa. Lungo la discesa troverete un’indicazione sulla sinistra all’altezza di uno dei tornanti.   Dal 1997 l’area attorno al torrente Dovrana è diventata un parco pubblico, attraversata da una pista ciclopedonale che collega Ghirla a Ponte Tresa. Il Parco dell'Argentera prende il nome da una vecchia miniera in cui, già nel XIII secolo, venivano estratti piombo e argento. Passeggiando lungo i 50mila mq² di area verde e boschiva, si incontrano quattro mulini, superstiti di un’attività di macina ben radicata a Cadegliano Viconago e risalente al XVIII secolo. Oltre al suggestivo ambiente in cui si trovano, i mulini si caratterizzano per la disposizione ravvicinata e in fila. Inoltre, recenti restauri, hanno evidenziato le antiche decorazioni affrescate. Completano le bellezze naturali di questo luogo un piccolo laghetto e numerose specie botaniche.Il parco è sempre aperto e offre aree attrezzate a sosta e zona picnic.

In Gravel nel Parco Nazionale dello Stelvio

Vivi un'esperienza unica! Se ami la bici da corsa non può non provare l'esperienza gravel sui Laghi di Cancano

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
Parco dei Fontanili

Villa Tatti Tallachini ­- Parco della Musica

Villa e parco a Comerio

Il Lambro nel Parco di Monza

Visita guidata tra natura, cascine e mulini del Parco di Monza con le guide di Associazione Culturale Art-U
Laghetto Valle dei Sospiri Parco di Monza

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.