Ho trovato 1355 risultati per parchi

Parco Golena del Po

Dal Lido Po prende le mosse una strada asfaltata che presto diventa sterrata e si inoltra nel Parco Golena del Po, sotto il livello dell'argine e costeggia per un lungo tratto il corso del fiume. Si attraversa poi il bosco dei Nascituri, dove è installato un percorso-vita, è anche possibile avvistare qualche uccello acquatico da un laghetto e attraversare il tunnel degli Olmi, un lungo percorso ombreggiato da antichi olmi.

Giro dei Lavatoi del Parco del Campo dei Fiori

Sarete immersi in magiche atmosfere che il tempo ha saputo conservare

Parco geologico di Chiareggio

Chiareggio

Parco dell'Argentera

Il Parco dell’Argentera, situato nel comune di Cadegliano Viconago, è un luogo magico da scoprire in tutte le stagioni, completamente immerso nella natura. Il posto ideale per una bella passeggiata nel verde, o per un giro in bicicletta, dato che l’area è attraversata anche da una pista ciclabile. Ad attendervi scenografici viali alberati, un pittoresco ruscello e alcuni piccoli ponti.Ma quello che rende questo luogo così speciale è la presenza di quattro antichi mulini affrescati.Si tratta delle ultime testimonianze di un passato lontano: tra il XVIII e il XIX secolo a Cadegliano Viconago erano attivi infatti ben 18 mulini che venivano utilizzati per macinare castagne, grano, mais e noci. All’inizio del ‘900 l’area fu acquistata da una famiglia nobile che la trasformò nel parco che tuttora possiamo ammirare. I mulini ancora conservati vennero restaurati ed abbelliti con affreschi e decorazioni.All’interno del parco si trova anche un ponte dove transitava la ferrovia Varese-Ponte Tresa. Per raggiungere il parco da Varese bisogna percorrere la strada della Valganna. Superata Ghirla si prosegue per Marchirolo e quindi per Lavena Ponte Tresa. Lungo la discesa troverete un’indicazione sulla sinistra all’altezza di uno dei tornanti.   Dal 1997 l’area attorno al torrente Dovrana è diventata un parco pubblico, attraversata da una pista ciclopedonale che collega Ghirla a Ponte Tresa. Il Parco dell'Argentera prende il nome da una vecchia miniera in cui, già nel XIII secolo, venivano estratti piombo e argento. Passeggiando lungo i 50mila mq² di area verde e boschiva, si incontrano quattro mulini, superstiti di un’attività di macina ben radicata a Cadegliano Viconago e risalente al XVIII secolo. Oltre al suggestivo ambiente in cui si trovano, i mulini si caratterizzano per la disposizione ravvicinata e in fila. Inoltre, recenti restauri, hanno evidenziato le antiche decorazioni affrescate. Completano le bellezze naturali di questo luogo un piccolo laghetto e numerose specie botaniche.Il parco è sempre aperto e offre aree attrezzate a sosta e zona picnic.

In Gravel nel Parco Nazionale dello Stelvio

Vivi un'esperienza unica! Se ami la bici da corsa non può non provare l'esperienza gravel sui Laghi di Cancano

Parco dei Fontanili

Parco dei Fontanili: il luogo ideale dove vivere nel verde e trascorrere il proprio tempo libero.
Parco dei Fontanili

Villa Tatti Tallachini ­- Parco della Musica

Villa e parco a Comerio

Il Lambro nel Parco di Monza

Visita guidata tra natura, cascine e mulini del Parco di Monza con le guide di Associazione Culturale Art-U
Laghetto Valle dei Sospiri Parco di Monza

Serio, Tormo, fontanili e navigli: tra parchi e corsi d’acqua.

I parchi e le riserve naturali sono protagonisti della provincia cremonese, tra campi coltivati, torrenti e cascine.

Parco dei Colli casa degli anfibi

Itinerario nel Parco dei Colli di Bergamo, immersi nella diversità territoriale e paesaggistica
Parco dei Colli casa degli anfibi

Villa Litta Modignani e il suo parco

Nella periferia nord di Milano, nello storico quartiere di Affori, si trova villa Litta Modignani circondata dal parco. Oggi la villa è sede di una Biblioteca Comunale e si organizzano eventi culturali e matrimoni.La villa con il suo parco è abitualmente frequentata dalla gente del quartiere ed è un ottimo punto di incontro per una pausa dalla solita vita frenetica. E’ uno di quei posti poco conosciuti ma bello e ricco di storia che merita la sua giusta considerazione e una visita. Villa Litta Modignani fu costruita a partire dal 1687 nell’area agricola a nord di Milano come giardino all’italiana voluto dal marchese Pier Paolo Corbella.Il parco è accessibile dal 1958 e in origine era in parte all’italiana, poi fu ampliato e trasformato dal conte Ercole Silva (1756-1840), all’inglese con ampi prati alternati a fitti boschetti.La villa divenne poi proprietà dei Trivulzio e successivamente della famiglia Litta Modignani che a metà dell’Ottocento l’ampliò ulteriormente. Nell’Ottocento, Gerolamo Trivulzio vi fondò un circolo di letterati e intellettuali frequentato dal Manzoni, Francesco Hayez e il Conte Silva. Nel 1905, la villa diventa proprietà della provincia che la cederà al Comune di Milano nel 1927 che ne aprì i giardini al pubblico.  Durante la Seconda Guerra mondiale, specialmente nell’inverno del 1943 il parco subì una vera devastazione. Moltissime piante furono abbattute per procurare il legname necessario al riscaldamento delle abitazioni. La Villa venne utilizzata come ricovero per ospitare gli sfollati dei bombardamenti che colpirono duramente anche Affori. Dopo la guerra le strutture della Villa furono sottoposte ad un primo restauro nel 1958, mentre il parco fu riqualificato soltanto nel 2003-2005.  Una curiosità: il parco della villa era anche chiamato “el giardin di matt“:  dal 1905 quando la storica dimora fu donata alla Provincia, poco dopo la scomparsa del conte Litta Modignani, Sindaco di Affori, era diventata consuetudine affidare la manutenzione della grande area verde ad una ventina di “pazienti del manicomio”. Si può arrivare alla villa con la linea verde della metropolitana e scendere alla fermata Affori centro, dopodiché percorrere un piccolo pezzo di strada a piedi. (Ph Ig: @tmono83)

Il Parco di Villa Annoni

Percorso di visita botanica al parco di Villa Annoni con laboratorio sulla biodiversità e lo sviluppo sostenibile