Ho trovato 1355 risultati per parchi

Parco dell’Adamello

In una posizione strategica, il Parco dell’Adamello è puro paesaggio alpino. Da scoprire a piedi, in bici o a cavallo

Parco Adda Sud

Il Parco Adda Sud è un parco regionale fluviale e agricolo esteso nei territori lodigiano e cremonese lungo il basso corso del fiume Adda per una superficie di 230 chilometri quadrati.   Un luogo fiabesco che potrete esplorare attraverso diversi itinerari ciclabili segnati su strade asfaltate, sterrate e su tratti di sentiero preesistente e che sono associabili fra loro fra loro traversando i ponti presenti sul fiume. Itinerari che, oltre alla scoperta di elementi storici, naturali e religiosi, vi porteranno a soffermarvi su alcune opere d’ingegno umano, come le opere idrauliche dei canali di irrigazione Muzza e Vacchelli.      Fra i punti di interesse del Parco dell’Adda Sud, non mancate una visita il c.d. Sentiero delle Libellule, percorso che, ideato per le scolaresche, è in realtà piacevolissimo per ogni genere di visitatori per la varietà di specie di farfalle osservabili al suo interno. Parimenti meritevole il Centro Parco della Villa Pompeiana (frazione Villa Pompeiana - Zelo Buon Persico): chiesetta di campagna sconsacrata, è stata ristrutturata e adibita a centro parco con area verde, al cui interno vi accompagneranno una serie di pannelli illustrativi per l’educazione ambientale. Vietato lasciare il Parco senza visitare il Centro Visite di Castiglione d’Adda. A ridosso della Riserva Naturale Orientata Adda Morta Lanca della Rotta è un edificio di tipo rurale al cui esterno, per il progetto di reintroduzione della Cicogna Bianca, è stata costruita una grande voliera abitata dagli elegantissimi esemplari di questa specie. Inserito nel contesto della zona umida della Riserva Naturale e visitabile con un breve tratto percorribile a piedi, il centro di reintroduzione della Tartaruga d’Acqua.  

Running al Parco di Monza

Correre fa bene alla salute. Correre in mezzo alla natura? Ancora meglio! Ti aspettiamo al Parco di Monza.
Running Parco di Monza

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Una foresta di pianura viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Lombardia da visitare

Parco delle Fucine

Spazio verde di rara bellezza adagiato fra la Val Trompia e la Valle Sabbia

Visita in notturna al parco di Villa Carcano

Visita accompagnata all'immenso parco di Villa Carcano ad Anzano del Parco (CO)

Alla scoperta del Parco di Monza

Un itinerario storico e naturalistico.

Parco Alto Garda Bresciano

Con una superficie di circa 38.000 ettari, il parco si estende tra lago (quello di Garda) e monti
Parco Alto Garda Bresciano, Lombardia da visitare

Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Tra boschi che ospitano piante monumentali e zone agricole coltivate a frumento, orzo e mais
Parco Agricolo Regionale del Monte Netto, Lombardia da visitare

Parco dei Taxodi

Il Parco dei Taxodi è un’oasi naturale che vi trasporterà direttamente nei paesaggi del Nord America, in particolare nelle foreste del Mississippi. Il parco si trova sul lago d’Iseo, vicino all’ex stazione, proprio dove il fiume Oglio e il Sebino si incrociano, e sorge su un’area riqualificata di circa 20.000 metri quadrati. Qui potrete ammirare gli alberi Taxodi, conifere native degli Stati Uniti che raggiungono altezze impressionanti: passeggiate sulle passerelle di legno rialzate che si estendono per 300 metri attraverso il parco per osservarli da diverse prospettive. L’oasi naturalistica ospita particolari specie di uccelli acquatici, tra cui l’airone cenerino: alcuni nidificano anche fra le mistiche radici che emergono dall’acqua. La stagione migliore per visitare il parco è dalla fine della primavera all'autunno; gli orari delle visite variano in base alla stagione: da ottobre ad aprile il parco è aperto dalle 9.00 alle 18.00, da maggio a settembre dalle 8.00 alle 20.00. Dato che la visita può essere conclusa in un’oretta, vi consigliamo di abbinarla ad altre attrazioni in zona, come la Torre Lantieri a Paratico.

Il parco delle Cave

Una delle cose belle di una città come Milano è che sa stupire. Si pensa sempre a Milano come una città frenetica dove si corre dalla mattina alla sera e alla sua “freddezza”, ma non è così.   Ci sono posti che sanno incantare anche lo stesso milanese che ci vive, luoghi di straordinaria bellezza capaci di far sognare e  viaggiare con la mente. Uno di questi è il parco delle cave, terzo per dimensioni di grandezza dopo il parco nord e il Forlanini con un'estensione pari a 1.350.000 mq. Il parco delle Cave si trova tra Baggio e Quinto Romano. Ci sono quattro bacini artificiali, boschi, corsi d'acqua, orti urbani, un'area agricola con marcite. Insieme al Bosco in città e al Parco di Trenno costituisce parte del Parco Agricolo Sud Milano. E’ l’ideale per un po' di svago e stare in contatto con la natura, si possono fare passeggiate alla scoperta delle lucciole, andare a cavallo, imparare a tirare con l’arco, curare il bosco o i fiori di campo o semplicemente rilassarsi accanto all’acqua. All’interno del parco ci sono due cascine: la cascina Linterno e la cascina Caldera, ancora in attività e che mantiene i campi a marcita attraverso l’irrigazione di un fontanile. Da ricordare che la Cascina Linterno che si trova sulla cosiddetta via longa, probabile diramazione della via Francigena, un tempo dimora del Petrarca durante i suoi soggiorni a Milano. Questo parco è anche molto interessante dal punto di vista della flora, con salici, pioppi, ontani neri e per la fauna, con numerosi uccelli acquatici, quali l’airone, il martin pescatore, i cormorani, i gabbiani, le folaghe, le gallinelle d’acqua che lo popolano insieme ad anfibi e rettili. L’idea della realizzazione del parco delle Cave risale al 1980 quando si decise di dare attuazione al piano regolatore approvato nel 1976.E’ molto consigliata una visita e un po' di relax al parco delle Cave soprattutto nella bella stagione dove si possono ammirare tramonti che riempiono il cuore. Alcune informazioni utili:INDIRIZZO: via delle Forze Armate, via Broggini, via Pompeo Marchesi, via CalderaCOME ARRIVARE: via delle Forze Armate in bus linea 67; via Caldera in bus linee 72-64; via Broggini in bus linea 67PARCHEGGI: via Caldera, via Rossellini, via Cancano Milesi, via Fratelli di Dio, via Capri. 

Il Ginkgo biloba di Parco Bertone

Il più alto Ginkgo biloba d’Italia è ospitato nel Parco Bertone, un rigoglioso giardino romantico a sud di Goito.