Ho trovato 1134 risultati per musei

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Chiese Lodi

Alla scoperta dei luoghi di culto del lodigiano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
@www.lodiedintorni.com

Bagolino

Bagolino, antico borgo medievale, meta turistica estiva ed invernale
Vista panoramica di Bagolino

Chiese sull'Isola Comacina

Importante nucleo della diocesi comasca, nota per il suo glorioso passato, l'isola vide sorgere sulla sua terra numerose chiese
Le Chiese sull'Isola Comacina, Chiese Como

Offanengo

Una cittadina dall'antica storia contadina
Offanengo

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.

Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio

Edificato intorno al XI-XII secolo per assolvere alle funzioni civili pubbliche e destinato ad accogliere le assemblee e le adunanze cittadine
Palazzo della Ragione

Borgo Virgilio

Borgo Virgilio prende il nome dal celebre poeta dell'Eneide, nativo di queste zone del mantovano, ricche di fascino storico-culturale e paesaggistico. E' senz'altro un punto strategico per visitare Mantova e il Parco del Mincio, situati a pochi chilometri di distanza. Non mancano le attrattive se si decide di sostare in paese, soprattutto dopo l'Accordo di Programma per la realizzazione del progetto di rifunzionalizzazione e fruizione del Forte di Pietole. Di sicuro interesse è il Museo Virgiliano, strutturato in tre sezioni: la prima ospita una collezione di reperti archeologici di età romana ritrovati nel territorio (tra cui vasi cinerari, olle e monete), la seconda i dipinti di Ugo Celada, mentre l'ultima non poteva che essere dedicata all'opera e alla vita di Virgilio. Sempre sulla figura di Virgilio, si trova un monumento inaugurato nel 1884 alla presenza di un altro grande poeta: Giosué Carducci, che per l'occasione declamò uno straordinario discorso. Non troppo lontano dal monumento, a ridosso dell'argine del Mincio, c'è il cosiddetto Sasso di Virgilio, dove il poeta si riposava durante le sue passeggiate. Suggestiva dimora, eretta sui resti della casa del sommo poeta , è Corte Virgiliana, che fu anche prorietà dei Gonzaga. Di grande importanza storica è il Forte di Pietole (o Forte Napoleonico) costruito nel 1808 dal generale francese François de Chasseloup-Laubat, su ordine di Napoleone, a difesa di Mantova. Caratteristiche sono le gallerie di contromina che scorrono al di sotto della fortificazione. Potevano essere minate e fatte saltare in aria, con lo scopo di distruggere le forze nemiche al di sopra di esse. Anche la costruzione di Borgoforte è legata a esigenze difensive. L'intenzione degli austriaci era infatti quella di porre un freno alle scorrerie armate dei ferraresi-reggiani e modenesi.  Oggi è utilizzata come sede per attività culturali e ricreative. Gli appassionati di natura ed escursioni possono invece raggiungere la Riserva Naturale Vallazza e addentrarsi in sentrieri immersi nella vegetazione. Si consiglia il percorso ciclopedonale che conduce all'Area archeologica etrusca del Forcello, dove si trova una torretta alta circa 20 metri che offre uno sguardo d'insime sul territorio. - ph: Parco del mincio  
Parco del Mincio

Passo del Cuvignone in bici

Salita Binda: una scalata in solitario tra storia e realtà
Passo del Cuvignone in bici

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea

Il Mirad'Or di Pisogne

Dal Lago d'iseo con The Floating Piers di Christo si continua con il fil Rouge d'Arte contemporanea a Pisogne dove si accendono i riflettori per il Mirad'Or di Pisogne. Qui il 24 di Aprile si inaugurerà il Primo "Museo Galleggiante d'Italia", un'opera unica nel suo genere, una struttura che galleggerà sul lago d’Iseo ed ospiterà mostre d’arte contemporanea, ma sarà essa stessa un’opera da ammirare , un belvedere fruibile sia dalla terraferma sia in sospensione sull'acqua, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Fortemente voluta dal Comune di Pisogne, l'opera è costituita da uno spazio espositivo permanente su palafitte del lago d'Iseo ed è dotata di grandi vetrate.Il progetto è stata predisposto dall'architetto Mauro Piantanelli su idea di Gigi Barcella e capo della direzione artistica è stato scelto il noto gallerista bresciano Massimo Minini che sarà affiancato da un gruppo di esperti di arte moderna.  Tale struttura è andata a risanare la zona dell’antico lavatoio, regalando un futuro all’insegna della promozione della cultura.Servirà non solo a celebrare l’arte contemporanea, ma anche il Sebino e la sua storia. Per il suo "debutto" è stato scelto il pittore e scultore francesce "Daniel Buren" che con le sue grande quattro opere creerà un'atmosfera magica sul Lago, infatti vi saranno grandi strisce di tessuto allestite all'interno dello spazio espositivo i cui colori verranno esaltati dalla luce del giorno, mentre di notte la trama in fibra ottica del tessuto brillerà sotto la luna. L'augurio è che diventi una tappa irrinunciabile, come una nuvola sospesa tra acqua, terra e natura, per chi visita il lago d’Iseo, scoprendo Pisogne, la sua storia, l’arte di Romanino, le tradizioni, e la ricchezza del territorio. Immagine di copertina: primabergamo.it