Ho trovato 1134 risultati per musei

Santa Caterina Valfurva

Dal telemark allo snowboarding, alle passeggiate in quota. In Valtellina, Santa Caterina Valfurva è meta ideale per ogni tipo di sport
Santa Caterina Valfurva - Parco Nazionale dello Stelvio

In bici tra antichi borghi della campagna cremonese

Le strette alzaie lungo il Delmona invitano a un viaggio lento, tra silenzi e scorci senza tempo. Da Derovere, tra borghi solitari, fino all’antico mulino di Castelfranco, la campagna sussurra storie di cascine e tradizioni.
Castelfranco d'Oglio

Le Stüe di Sondrio

Incastonata nel cuore delle Alpi, Sondrio è un piccolo gioiello, di legno, di acqua e di pietra, da scoprire e riscoprire.

Verso il Lago Maggiore

Partendo da Boffalora raggiungerete la prima tappa: Bernate Ticino, questo borgo si erge sul Naviglio Grande, nel centro storico sarà possibile visitare la Chiesa di San Giorgio e dietro di essa il Palazzo Visconti, parte residenziale della canonica. A cinque minuti di pedalata troverete la Lanca di Bernate, un'area protetta particolarmente ricca di fauna e flora, tappa obbligatoria, il Calendario Celtico, scoprirete l'albero che corrisponde al vostro segno zodiacale e le sue caratteristiche. Proseguendo il percorso, passerete Castelletto dove potrete ammirare la storica Villa Clerici, proseguendo arriverete a Turbigo, qui potrete percorrere il Ponte Tibetano, chiamato anche Ponte dei Tre Salti (nome della località in cui Vi trovate) potrete percorrere i suoi 70 metri portando a meno la bicicletta ed immergervi poi nel parco del Ticino. Tornati in sella alla Vostra bici arriverete nel Varesotto e scoprirete Tornavento, il paese natale del Naviglio Grande, ha la peculiarità di avere un bellissimo belvedere in Piazza Parravicino da cui ammirare la valle del Ticino incorniciata dalle Alpi. Non è difficile osservare il Monte Rosa e nelle giornate più limpide si riesce a scorgere anche il Monviso. Continuate il percorso ed arriverete a Vizzola Ticino, fu sede dell'industria aeronautica, infatti i capannoni delle Officine Caproni ora ospitano il Parco Museo di Volandia. Tappa raccomandata è la Centrale Idroelettrica, inaugurata nei primi del '900, la centrale si rende molto suggestiva per la sua architettura e gli scivoli d'acqua. Passando per Golasecca arriverete a Sesto  Calende, il borgo si trova al capo meridionale del Lago Maggiore, dove il Ticino riprende il suo cammino verso il Po, potrete passeggiare lungo l’alzaia e godervi il paesaggio.

I laghi minori della provincia di Varese

Scopri Monate, Comabbio, Ganna e Ghirla tra natura, relax e autentici borghi

Croci funerarie d'oro longobarde

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
Borgo di Arcumeggia

Cornello dei Tasso

Cornello dei Tasso in Val Brembana è un salto indietro nel tempo: qui è nata la posta che la famiglia Tasso ha portato in tutta Europa.
Cornello dei Tasso, Borghi Lombardia

Bienno

L’acqua che muove le ruote idrauliche e plasma il ferro. Così è sempre stato a Bienno in Val Camonica, borgo che si è fermato al Medioevo.
Borgo di Bienno

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
Cosa fare a Mantova

Duomo di Lodi

Un edificio imponente, d’impianto romanico. Nel Duomo di Lodi è conservata anche la cripta con le reliquie di San Bassiano
@inlombardia

10 motivi per visitare Lecco

Sport sull’acqua e in montagna. Borghi romantici dove si respira cultura letteraria e religiosa. Ecco 10 motivi per visitare Lecco