Ho trovato 484 risultati per lecco

Teatro Sociale di Como

Il Teatro Sociale di Como è un punto focale della vita culturale comasca e non solo
Teatro Sociale di Como

La Crocetta

Le trincee della Linea Cadorna
Vista dalla Crocetta

Ponte Lambro

A spasso nel tempo sulle sponde del lago

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese

Risalire l'Adda

Un viaggio dalla pianura alle Alpi
Risalire l'Adda

Riserva Naturale Sasso Malascarpa

Una spettacolare finestra su laghi e montagne

Il parco del Segrino

Un'oasi di pace e tranquillità vicino a Lecco e Milano.

Rifugio SEV da Valbrona

Con le ciaspole fino al Rifugio SEV sul Lago di Como, passando per l’Alpe di Pianezzo e numerosi scorci panoramici
Rifugio SEV

Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Un piccolo gioiello naturale che ancor oggi ha mantenuto intatto lo spirito della vita in montagna e conservato i buoni sapori della tavola
Bergamo Valle Imagna, un tesoro tutto da scoprire

Alberi monumentali in Lombardia

L’arte di conoscere gli alberi. In Lombardia alla scoperta di quelli più antichi e rari
Alberi monumentali in Lombardia

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Per gli amanti delle passeggiate, non troppo impegnative, e per chi è alla ricerca di un posto facile da raggiungere dove poter trovare pace e godere di un bellissimo paesaggio, il Monte Puscio con la sua croce di Maiano è il luogo ideale.   Si trova poco lontano dal monte Bollettone e dal monte Palanzone, in provincia di Como e offre un bel panorama su tutta la pianura Padana.Dista circa un’ora da Milano e si può lasciare l’auto al parcheggio di Albavilla Alpe Vicerè. Da qui inizia il percorso. Sono circa 300 metri di dislivello con un po' di sali e scendi. Per arrivare alla croce di Maiano si segue la strada fino al rifugio Capanna Mara. Da lì, alla destra del rifugio, dove c’è la bandiera dell’Italia, per chi vuole c’è il piccolo sentiero che porta alla croce di Maiano.Qui la strada cambia un po' e questo, se vogliamo, è il pezzo di cammino un po' più impegnativo.Il tempo di percorrenza dal parcheggio Alpe Vicerè alla croce di Maiano è di circa un’ora e mezza sia all’andata che al ritorno. Una volta arrivati al rifugio Capanna Mara conviene fare l’ultimo pezzo di strada che porta alla Croce perché il posto è veramente bello. Alla fine del sentiero ci si trova davanti ad uno spiazzale dove gia da lontano si intravede la croce con il suo altare. Solo la vista che c’è da lassù merita la camminata. Siamo a circa 1200 metri di altezza e si può ammirare sia il lago di Pusiano che il lago di Annone. Davanti alla croce c’è un piccolo altare che la rende ancora più suggestiva. La croce, ben visibile anche dai paesi sottostanti, venne posata nel 1964 insieme al piccolo altare utilizzato durante la S. Messa che, come da tradizione, viene celebrata il primo maggio di ogni anno. La croce, grande, fu ricavata dalle vecchie rotaie della tranvia Stecav, in funzione dal 1912 al 1955, che collegava Como con Lecco, passando per il centro cittadino di Erba-Incino. Se non ci siete mai stati provate questa passeggiata e di sicuro non resterete delusi. 

Dall’altopiano al lago

Antichi sentieri: il sentiero del Porto ed il sentiero delle operaie