Ho trovato 484 risultati per lecco

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.

In bici a Cernusco sul Naviglio

In bici a Cernusco sul Naviglio

Sull'anello "Festival Ride"

In bassa Valtellina alla scoperta di borghi nascosti al grande pubblico, tra arte, storia e bellezze naturali. Un collage di luoghi ed emozioni in un territorio che spazia dal fondovalle ai primi rilievi montuosi, ancora lontano dai grandi flussi turistici. Con questo spirito è stato pensato il Percorso «Festival ride», nell’ambito del Valtellina ebike festival. L’evento torna sotto i riflettori, con la seconda edizione, il 18 e 19 settembre. Siamo in provincia di Sondrio. Si parte da Morbegno (250 m), fulcro della manifestazione, e lungo un tracciato ad anello in sella alle mountain bike a pedalata assistita si percorrono nel complesso 37,6 chilometri. Con un ritmo tale da consentire le giuste pause per scattare foto ricordo servono circa 3,45 ore per completare il tragitto. È un itinerario adatto a biker con una discreta abilità, articolato in 15 chilometri su single track, 12 su strade secondarie e quasi 6 su sentiero sterrato. Si comincia a pedalare su asfalto dall’area fieristica di Morbegno, in via del Foss, e si oltrepassa lo storico Ponte di Ganda sul Fiume Adda. Dopo una prima parte di semplice sterrato, si imbocca il Sentiero Valtellina, l’itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo l’Adda, da Colico (Lecco) a Bormio (Sondrio), per 114 chilometri. Giunti a Campovico, frazione di Morbegno, imboccata via Roma ci si dirige verso la colma di Dazio prendendo la via sterrata nei boschi sulla destra. Il tour offre continui saliscendi, con ampie zone ombreggiate e qualche salita più impegnativa fino ad arrivare alla Chiesetta di San Bernardo a Civo. Affascinati dal panorama sulla bassa Valtellina risaliamo in direzione di Poira, località famosa per i funghi porcini, toccando il punto più alto dell’escursione a circa 890 metri. Continuiamo verso Mello (690 m) e nel centro del borgo una sosta nel piazzale della chiesa consente di apprezzare di nuovo l’Adda dall’alto. L’ultima parte ci porta a scendere a Cercino, preferendo alla strada asfaltata i tagli nei boschi su trail veloci. Nei giorni del festival fanno da segnavia i cartelli dedicati con la traccia di colore rosso. Ci lasciamo alle spalle altri due piccoli comuni, Cino e Mantello, e lungo il fondovalle si rientra a Morbegno seguendo il Sentiero Valtellina. - Ph: Roberto Ganassa
Sull'anello

Via Giovannea. Sulle orme del Papa buono

Un territorio da scoprire, da esplorare, da vivere.
Via Giovannea

I grandi Faggi di Morterone

Maestosi alberi impreziosiscono un luogo davvero magico, dove il tempo sembra essersi fermato.

Forte di Fuentes

Il Forte di Fuentes è uno dei pochi esempi ancora esistenti della dominazione spagnola sul territorio.

Elopement wedding in Lombardia: come e dove organizzarlo?

Laghi, montagne, campagna e città, le possibilità che la Lombardia offre per la tua fuga d’amore sono numerosissime.
Elopement wedding in Lombardia: come e dove organizzarlo?

Giardini in Lombardia

I giardini botanici della Lombardia sono dei veri e propri gioielli da visitare, e allora forza, cosa aspettate?
Giardini in Lombardia, da scoprire

Sul Monte Spedone verso Nesolio

Anello sul Monte Spedone, con partenza e arrivo ad Erve
Sul Monte Spedone verso Nesolio

Parco Adda Nord: in attesa del risveglio

Tradizioni invernali al Parco Adda Nord
Parco Adda Nord: in attesa del risveglio - ph Andrea Boarato

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Immaginate vallate alpine e prealpine, laghi lucenti e una grande, sconfinata pianura. E’ la Lombardia, un territorio cos’ unico e vario da essere la culla di tante squisite bontà.   Ben 264 sono i prodotti tradizionali regionali, 34 i prodotti certificai DOP e IGP e 13 i presidi Slow Food.  Buon cibo in Lombardia è quindi sinonimo di qualità, rispetto dell’ambiente e prodotti sani e genuini che derivano da un’agricoltura florida in grado di coniugare perfettamente tradizione e innovazione. La cucina tipica lombarda è un tripudio di sapori. Se cercate un olio dal gusto delicato e retrogusto di mandorle non perdetevi l’Olio del Garda, mentre se il riso è tra i vostri prodotti preferiti non mancate di visitare la Lomellina nel pavese, dove il riso si coltiva da almeno cinque secoli.Sia che siate in montagna o in pianura è da non perdere un assaggio dei deliziosi formaggi, dal Taleggio al Grana Padano, o dei salumi dal Salame di Varzi nell’Oltrepò Pavese alla Bresaola della Valtellina. Gustose e varie sono le pietanze a base di pesce che si preparano sulle rive dei laghi, da Como a Varese, da Lecco a Brescia. E piatti forti di montagna, primi tra tutti i pizzoccheri della Valtellina e la polenta taragna. A Mantova la regina della tavola è la zucca, utilizzata nella preparazione degli squisiti tortelli, mentre a Milano sono nati piatti che ormai occupano un posto d’onore nell’immaginario di ogni buongustaio in Italia e nel mondo come il risotto alla milanese con ossobuco di vitello, la cassoeula e la cotoletta. Tra i dolci da non perdere la Sbrisolona di Mantova, il Torrone di Cremona e il Panettone di Milano. Ed è nelle trattorie storiche e nei pluripremiati ristoranti stellati della regione che vengono esaltate le eccellenze di una tradizione gastronomica dalla storia antica ma dallo sguardo aperto al futuro.
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Il Sentiero degli Olivi

Una passeggiata sui sentieri selvaggi tra Lecco e Bellagio
onno bellagio