Ho trovato 407 risultati per cremona

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Halloween in Lombardia

Paesi fantasma e palazzi infestati da anime tormentate, solo i più coraggiosi oseranno addentrarsi in questi luoghi surreali

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 

Giochi tradizionali lombardi

Le comunità di gioco della Lombardia incluse nel "Tocatì", il programma condiviso per la salvaguardia di Giochi e Sport Tradizionali
Giochi tradizionali lombardi - Lombardia

Cammino di Santa Giulia

Il Cammino di S. Giulia è un itinerario evocativo di un evento storico, tracciato attraverso il collegamento delle chiese e delle Pievi dedicate alla devozione a Santa Giulia, con una sentieristica di tipo escursionistico e naturalistico. La traslazione del corpo della Santa, nel 762 d.C. è la prima informazione storicamente verificabile, ma il testo agiografico che racconta il martirio, composto probabilmente nel VII secolo, racconta che Giulia è nativa di Cartagine e viene venduta come schiava quando la città viene conquistata. Il suo padrone, Eusebio, nel compiere un viaggio verso la Gallia, costeggiando Capo Corso vede dei pagani che compiono un sacrificio agli dei e sbarca con tutti i marinai per partecipare al banchetto. Giulia, che si rifiuta di sacrificare agli dei, viene prima torturata, poi crocefissa. Gli angeli, che hanno assistito alla morte della santa, la annunciano ai monaci che vivono nell’isola della Gorgona. Questi si precipitano su una nave, depongono dalla croce il corpo della martire e lo portano nella loro isola, dove viene sepolta il 22 maggio, giorno in cui ancora oggi viene festeggiata la santa. Desiderio e Ansa, nel 762 d.C., traslano il corpo di Giulia dalla Gorgona a Brescia, nel monastero femminile da poco fondato, la cui badessa è Anselperga, figlia di Desiderio e Ansa. Le fonti agiografiche danno valore al ruolo della regina Ansa: la traslazione di Santa Giulia si differenzia dalle altre, non solo perché il protagonista è un personaggio femminile, ma anche per la modalità: la regina praecepit, diede ordine, senza altre giustificazioni. Anche se i documenti storici e agiografici attestano l’arrivo delle reliquie a Brescia, sul territorio non è rimasta alcuna traccia tangibile del passaggio della traslazione longobarda. Una traccia però potrebbe venire da alcune antiche Pievi intitolate alla Santa: infatti, anche se non è dimostrabile sotto il profilo storico che le chiese siano sorte in forza di questo avvenimento, rimangono pur sempre una testimonianza della diffusione del culto di Santa Giulia, avvenuta per lo meno dalla prima età longobarda, come testimoniato dalla chiesa di Santa Giulia a Lucca, nei cui pressi è stata rinvenuta una ricca sepoltura longobarda, datata entro la metà del VII sec. Su questi fondamenti si basa il progetto del Cammino di Santa Giulia, un itinerario evocativo di un fatto storico, che si può ben definire percorso spirituale, infatti è caratterizzato dal passaggio in tutte le località (chiese e pievi) intitolate alla Santa; in alcune di queste (Livorno, Monchio MO, Brescia e Speluncatu in Corsica) sono presenti le reliquie della santa. Il cammino si sviluppa in Lombardia su otto tappe in direzione nord-ovest, per circa 155 km, con un dislivello di circa 230 m. Percorrendo come “Pellegrini di speranza” questo itinerario durante l’anno del Giubileo 2025 si potrà fare sosta presso in due chiese giubilari: Santuario della fontana a Casalmaggiore (CR) con una deviazione da Sabbioneta Cattedrale di Santa Maria Assunta - Duomo Nuovo a Brescia Informazioni sulle proposte organizzate sul percorso del cammino durante l’anno giubilare al sito web: www.ilcamminodisantagiulia.it   
Cammino di Santa Giulia

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
@inLombardia_Adobestock

Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano- Cortina 2026

  “Cuori Olimpici” sarà un viaggio alla scoperta delle peculiarità e delle eccellenze lombarde. Una staffetta che toccherà tutti i territori, culminando con il grande evento dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026. Un ricco palinsesto di 12 eventi che, nel corso del 2025, toccheranno i 12 comuni capoluogo per collegare “le venues olimpiche”, celebrare i valori olimpici e raccontare le bellezze della Lombardia. Un’opportunità, per cittadini e non, di vivere esperienze all’aria aperta e scoprire il territorio in un connubio perfetto tra turismo, sport, cultura ed enogastronomia che esprimono appieno il "Lombardia Style".

Lombardia Style

Bellezza senza confini
Sirmione - Lago di Garda - inLombardia - iStock

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
Mototurismo in Lombardia

Gite in treno in Lombardia

Idee e proposte per una gita fuoriporta in treno
Gite in treno in Lombardia