Ho trovato 404 risultati per cremona

In auto in Lombardia

Suggerimenti e itinerari per conoscere la regione percorrendola in auto
In auto in Lombardia

12 fioriture da vedere in Lombardia

Con l’arrivo della primavera la Lombardia si tinge di splendide fioriture. Tutti alla scoperta delle più belle!
Fioriture in Lombardia

Passeggiate rigeneranti in famiglia

Il passaggio dall’estate all’autunno offre le condizioni ideali per rigeneranti momenti in famiglia tra i sentieri panoramici della Lombardia.
passeggiate_in_ Lombardia

In viaggio sui treni storici

I treni d’epoca offrono uno sguardo inedito sui paesaggi lombardi, in un’esperienza impagabile dove storia e bellezza si incontrano.
In viaggio sui treni storici

Carnevale in Lombardia

Pronti ad indossare la vostra maschera migliore e a sfilare per le vie delle città lombarde? Ecco i carnevali più tradizionali!
Carnevale in Lombardia

Luoghi sospesi tra terra e acqua

In Lombardia, natura e specchi acquatici si incontrano tra sentieri e scorci panoramici per un’esperienza unica di scoperta.
Luoghi sospesi tra terra e acqua

Chiesa di Santa Maria in Bressanoro

In un sito solitario e suggestivo sorge una delle chiese più antiche del Cremonese

Santuario Santa Maria della Croce

Monumento d'arte e centro spirituale della città, il Santuario è un ottimo esempio di architettura rinascimentale lombarda

Il Museo civico di Pizzighettone

Il Museo Civico di Pizzighettone è stato fondato nel 1907 sulla base di una consistente donazione di oggetti d'arte nel lascito dell'esperto di cose artistiche Vincenzo Favenza, cremonese, attivo a lungo a Venezia.A questa donazione iniziale in seguito si aggiunsero altri importanti lasciti e donazioni di collezioni private che contribuirono ad arricchire il patrimonio museale.Il Museo ha sede nel Palazzo del Quartiere Fino, in fianco alla Biblioteca.Il secondo conflitto mondiale comportà la perdita, a causa di saccheggi, di numerose opere e oggetti storici conservati nel Museo, con conseguente chiusura al pubblico.Riaperto nel 1969, il Museo vanta una notevole collezione di armi storiche e di oggetti legati all'arte militare.Accanto alle armi, documenti e memorie di storia locale guideranno il visitatore sino alle epoche più lontane, grazie ai rinvenimenti paleontologici e reperti archeologici, dall'età preistorica fino all'età romana, con epigrafi, terrecotte, anfore romane, oggetti d'uso, piroghe antiche.

Torre del Guado

Unico avanzo di un antico castello, eretto in epoca comunale dai cremonesi per difendere il confine verso Lodi, la torre, a pianta quadrata e coronata da una merlatura, fu, nella primavera del 1525, per circa cinquanta giorni, la prigione del re di Francia Francesco I, catturato dagli spagnoli nella battaglia di Pavia.Nelle sale al piano terra si conservano lacerti di affreschi risalenti alle prime epoche del castello. La stanza  secondo piano, dove al secondo la tradizione avvenne il "soggiorno coatto" del re di Francia, ospita alcuni cimeli: una copia dell'armatura del re, una cassapanca e vari quadri alle pareti.

La Rocca Sforzesca di Soncino

Il castello meglio conservato in Lombardia

Castello di Masnago e Museo d'arte moderna e contemporanea

Il Castello di Masnago è un complesso architettonico di epoche diverse, dal Medioevo al sei-settecento. La torre e gli splendidi interni affrescati hanno reso la fortezza medievale più simile ad una residenza signorile che a un edificio difensivo. È conosciuto soprattutto per i cicli di affreschi della Sala degli Svaghi e della Sala dei Vizi e delle Virtù. Oggi è sede di alcune delle collezioni storico-artistiche permanenti, qui sono raccolte opere dei più importanti pittori lombardi moderni, tra cui Hayez, Bertini e Pellizza da Volpedo. Il Castello è circondato dal Parco Mantegazza, un piccolo giardino botanico. INFO UTILI INDIRIZZO: via Cola di Rienzo, 42 - Varese ORARI DI APERTURA: Novembre - Maggio: 9.30 - 12.30, 14:00 - 17:30  //  Giugno - Ottobre: 10:00 - 12:30, 14:30 - 18:30  //  Terzo sabato di ogni mese: chiusura posticipata alle ore 22.00. BIGLIETTI: Intero: € 4  //  Ridotto: € 2 (fino a 25 anni, gruppi minimo 10 persone, convenzioni TCI, FAI)   Cani di taglia piccola ammessi se tenuti in braccio nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica* * Informazioni fornite dall'Ente. Per ogni esigenza rifarsi al regolamento del Castello.  NEI DINTORNI: Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino.  Copertina danielechierichetti13
http://www.vareseturismo.it/sites/default/files/styles/image_800x500/public/2686...