Un percorso che dall'Adda conduce fino a Crema, bella cittadina da visitare
Cascina Costa
Scopri la Cascina della Costa Cremasca a Palazzo Pignano
La pianura cremonese a ritmi lenti
Un territorio da esplorare tra parchi, fiumi, riserve naturali, cascine e buona tavola.
I formaggi
Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
Guida ai prodotti tipici di Cremona
Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
Rive storiche il canale Vacchelli
Scopri il percorso ciclo-pedonale che si snoda lungo il canale Vacchelli.
Santuario Santa Maria della Croce
Monumento d'arte e centro spirituale della città, il Santuario è un ottimo esempio di architettura rinascimentale lombarda
Santuario Santa Maria della Croce
Monumento d'arte e centro spirituale della città, il Santuario è un ottimo esempio di architettura rinascimentale lombarda
Borghi Cremona
Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
Da Crema a Cremona
Un itinerario in bici, giù verso Cremona, lungo il canale Vacchelli
Duomo di Crema
Il Duomo di Crema, intitolato alla Vergine Assunta, è fra i monumenti più antichi e di interesse storico della città
Piazza Duomo
Piazza Duomo: il salotto elegante della città di Crema. E' il cuore del centro storico della città, incorniciato dai sui monumenti più rappresentativi.
L'area PIANIFICA è stata arricchita di nuovi servizi. Ora, su in-lombardia.it, è possibile consultare soluzioni di viaggio per biglietti aerei e ferroviari ed acquistrli in collaborazione con partner di settore.