Ho trovato 54 risultati per cantine franciacorta

Matrimonio in Franciacorta

Per nozze tra i profumi e i sapori della Lombardia
Matrimonio in Franciacorta

Franciacorta

Patria delle bollicine famose in tutto il mondo, la Franciacorta è anche un luogo di storia, tradizione e natura
Gussago, Franciacorta, Brescia - ph: inLombardia

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Franciacorta in degustazione

È un gusto ascoltare Gigi e seguirlo in cantina, la sua cantina sita a Coccaglio in un’antica corte del 1600 degnamente ristrutturata. Ci guida tra le vasche di acciaio per la vinificazione, i locali dedicati all’affinamento e la sala degustazione. Racconta le origini dei terreni rocciosi e argillosi del Monte Orfano che danno vita ai Franciacorta conosciuti in tutto il mondo. Spiega il processo di produzione del metodo classico, mostra gli arnesi del mestiere e decanta le uve – Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco – che finiscono in bottiglia. Il risultato: Franciacorta Brut, Satén, Rosè, Zero. Sono gli spumanti che si degusteranno sotto il grande portico con contorno di prodotti locali. È un’esperienza davvero intrigante perché trasmette la voglia di Gigi e Daniele di fare vino, il vino del loro territorio seguendo valori e filosofia propri. Amando e rispettando la terra, scalzando metodi interventisti e cercando l’eccellenza in bottiglia prima delle logiche di mercato.E il calice infine è davvero un’esaltazione di tutto ciò. A richiesta, l’esperienza può essere arricchita con passeggiata nel vigneto lungo i pendii del Monte Orfano (altezza massima 450 mt). Condizioni climatiche e stagionalità permettendo.

Franciacorta in bicicletta e notturna sul Lago d’Iseo

Tour di 1 giorno da trascorrere tra le vigne di Franciacorta. Tour di 2 giorni tra Franciacorta e tour serale "Lovere e le sponde del lago d'Iseo".

In Franciacorta per botteghe

In Franciacorta per scoprire antiche botteghe tramandate da generazioni
Norceria Polastri, Torbiato

Tre generazioni di grappe in Franciacorta

Tre generazioni di sapienza e passione hanno reso importanti le grappe e i distillati Peroni. La signora Maddalena, con il consorte Giuseppe, è la lungimirante imprenditrice che nel 1969 ha dato i natali alla omonima azienda. E che, da allora, è costantemente cresciuta e ha mietuto premi e riconoscimenti di pregio.Cinquant’anni fa, i coniugi installavano la loro prima caldaia in rame a vapore, dove ogni goccia, della futura grappa, era spremuta nella penombra di una cantina.Oggi, Carlo, Paola e Sandro, forti dell’entusiasmo e della speranza dei genitori, ottengono i distillati con lo stesso tradizionale metodo che conferisce la nota caratteristica all’autentica grappa Peroni Maddalena.Sarà un gusto indimenticabile farsi accompagnare nella visita al laboratorio dove la vinaccia, preziosa materia prima, si trasforma in distillato, contemplare la barricaia, dove il prodotto invecchia, e partecipare all’imbottigliamento.Per noi, grandi storie di artigiani e l’onore di riempire la nostra esclusiva bottiglietta di grappa, con tanto di etichetta personalizzata.Infine, nel moderno showroom, degustazione guidata con sbrisolona e cioccolato!

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

Dom Perignon e il Franciacorta

La strana storia del vino più famoso del mondo
La strana storia del vino più famoso del mondo

FranciacortaSlow- Percorso Blu

Percorso che punta dritto al cuore della Franciacorta per coglierne ogni battito. Il cammino può essere percorso in 2 tappe
FranciacortaSlow - Percorso Blu - Il Dossello Monterotondo di Passirano - ph: Riccardo Ferrari

Franciacorta

La Franciacorta è un'area collinare e verdeggiante compresa tra Brescia e la sponda meridionale del Lago di Iseo, ideale per trascorrere le proprie vacanze.  Natura, percorsi ciclabili, borghi storici e vini rinomati, sono gli ingredienti perfetti per pianificare una vacanza.Franciacorta è anche sinonimo di spumante, conosciuto e apprezzato non solo in Italia ma anche all'estero; perchè non venire ad assaggiarlo direttamente nella sua patria, la Franciacorta?  Lombardia, regione ricca di produzioni locali, vi conquisterà con le sue bollicine. Iniziate l'esplorazione seguendo il percorso della Strada del Vino che vi condurrà da una cantina all'altra immersi in paesaggi spettacolari. Per non restare a stomaco vuoto scegliete un piatto locale, come la polenta e misultin, tipico pesce di lacustre che si abbina perfettamente col Franciacorta. Questa zona può soddisfare i desideri non solo degli appassionati di enogastronomia, ma di tutta la famiglia.  Lungo il tragitto dedicate qualche sosta anche alle bellezze storiche e culturali che vi faranno entrare nell'atmosfera dei luoghi.Da lontano vedrete decine di fortezze medievali e potreste prevedere una tappa all'Abbazia Olivetana di San Nicola, uno dei più grandi complessi monastici italiani. La Riserva naturale delle Torbiere del Sebino è composta prevalentemente da canneti e specchi d'acqua circondati da campi coltivati; gli amanti della natura e del birdwatching ne saranno entusiasti. Se, infine, condividete la vacanza con qualcuno che desidera fare shopping, potete accontentarlo con un passaggio all'Outlet Village: un centro commerciale situato a Rodengo Saiano, con oltre 160 boutique di abbigliamento, accessori e design scontati. Cos'altro vi serve per organizzare vacanze perfette? Continuate a leggere i nostri suggerimenti e troverete molte altre proposte per visitare la Lombardia.
Franciacorta, da esplorare

Infopoint Lago d'Iseo e Franciacorta

L’Infopoint Lago d’Iseo e Franciacorta, situato sul Lungolago Marconi a Iseo, è aperto tutto l’anno con uno staff multilingue per soddisfare le richieste di tutti gli utenti con cordialità e professionalità.   I principali servizi offerti ai visitatori sono: Informazioni turistiche e distribuzione di materiale relativo alla storia, natura, cultura, arte, sport ed enogastronia del territorio, dell’intera provincia di Brescia e delle maggiori città lombarde; Distribuzione di cartine dei sentieri, delle escursioni e degli itinerari ciclopedonali alla scoperta del Lago d’Iseo e della Franciacorta; Informazioni su trasporti, viabilità, strutture ricettive e di ristorazione; Informazioni su eventi e spettacoli del territorio e della provincia; Rilascio e timbratura de #ilPassaporto #inLombardia; Sportello decentrato  dell’Autorità di Bacino Laucuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro. Incantevole e romantico, il Lago d’Iseo gode di un paesaggio unico fatto di monti boscosi e suggestive pareti rocciose, colline e uliveti, che fanno da cornice alla splendida Monte Isola, uno dei “Borghi più belli d’Italia” e Eden Award 2010. Piccoli borghi si susseguono lungo la sponda lacustre tra Paratico e Pisogne. Iseo concentra la frizzante vita sociale tra piazza Garibaldi, il castello e le sue chiese. Nella piazza di Pisogne troneggia la medievale Torre del Vescovo. All’imbocco della strada che conduce in Val Palot sorge la quattrocentesca Chiesa della Madonna della Neve, conosciuta per il suo meraviglioso ciclo di affreschi del Romanino. Il Monte Guglielmo (1949 m. slm) e le Piramidi di erosione (curioso fenomeno geologico) di Zone sono tra gli ambienti naturali da scoprire, non prima di aver passeggiato tra gli angoli più affascinanti di Marone. A sud, il lago si stempera in un armonioso insieme paesaggistico: la Franciacorta, terra di antiche tradizioni, ville, castelli, monasteri e abbazie, vigneti e celebrate cantine dove viene prodotto il famoso Franciacorta DOCG. Motivo di grande richiamo è l’enogastronomia che unisce Franciacorta e Lago d’Iseo, abbinando i pregiati vini ai prodotti del territorio. Su tutti la tinca al forno con polenta di Clusane, il manzo all’olio di Rovato e lo spiedo di Gussago. Le bollicine del Franciacorta non possono mancare. Competono con i vigneti franciacortini gli uliveti che fanno di Marone una “città dell’olio”. Pregiata la produzione di grappa. L’ ospitalità è diffusa in hotel, campeggi, agriturismi e B&B. Trattorie e ristoranti sono presenti in numero considerevole e di qualità.