Ho trovato 942 risultati per bergamo

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

Meta di pellegrinaggi e cammini ma anche luogo da visitare per le opere artistiche in esso custodite, il Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio è visitabile anche da lontano, grazie al tour virtuale interattivo sviluppato nel 2017 per promuovere il Santuario, importante esempio di arte barocca in Val Seriana. Dall'home page del sito di Vivi Ardesio è possibile immergersi nella visita al Santuario e passeggiare anche per le viuzze del centro storico di Ardesio.  Ardesio, è un piccolo borgo che sorge ai piedi delle Prealpi Orobiche. Nel cuore dell'abitato sorge maestoso il Santuario dedicato alla Beata Vergine, edificato dove il 23 giugno 1607 vi fu la miracolosa apprizione della Madonna.  Il tour virtuale permette di "passeggiare" al suo interno stando comodamente seduti davanti ad un computer oppure utilizzando un visore per la realtà virtuale.  Il tour è stato sviluppato dal fotografo Piero Annoni ed è implementato con informazioni  che arricchiscono la visita. Il tour porta alla scoperta del Santuario, permettendo la visita non solo dei luoghi più noti ma anche di quelli a cui spesso non si può accedere. Ecco quindi che oltre a passeggiare lungo la navata di potrà salire sull’altare e osservare da vicino il quattrocentesco affresco della Stanza dei Santi realizzato da Giacomo Busca e davanti al quale apparve la Beata Vergine, si potrà entrare nella Sacrestia e osservare da vicino l’organo di Giovanni Rogantino di Morbegno (Sondrio), del 1636. Spettacolare poi la vista dall'alto del campanile.  Qui il link al tour virtuale.    L'Apparizione Il 23 Giugno del 1607 Maria e Caterina Salera, due sorelline di 11 e 9 anni, si chiusero in una delle stanze della loro casa, la Stanza dei Santi, per pregare affinché cessasse il forte temporale che si stava abbattendo su Ardesio. Durante la loro Preghiera la stanza si riempì di luce, e dinnanzi a loro apparve la Madonna in trono con in braccio il Bambino.; in quel momento il cielo si rasserenò.  Il 24 giugno del 1608 venne posta la prima pietra per la costruzione del Santuario che fu terminato 83 anni dopo. Ogni anno il 23 giugno ricorre la festività dell'Apparizione . 
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Val Sanguigno e il Rifugio Gianpace

Il sentiero amico dell’acqua

Trekking da Pizzino al Rifugio Gherardi

Fra i borghi della Val Taleggio

Tour con degustazione: tesori nascosti della Val Cavallina 2

Cosa farai Visita la coltivazione di frutti di bosco dell’azienda Ai Sommi. Raccogli frutti di bosco e gusta l’agri-aperitivo.Visita la grotta “Buca del Corno oppure la chiesa e l’ex monastero di San Giovanni delle Formiche.   Cosa ti aspetta Nella Valcavallina, sulle colline tra Zandobbio e Entratico, in località Sommi, visita con raccolta e degustazione di frutti di bosco presso l’azienda Ai Sommi, nata nel 2015. In una zona immersa nel verde, si coltivano in modo naturale, fragole, lamponi, more, ribes, uva spina, mirtilli, e si producono confetture extra ad altra concentrazione di frutta, minimo zucchero e senza pectine aggiunte. Daniela Zanga, giovanissima proprietaria della piccola azienda, ci racconterà come conduce, insieme al marito, la coltivazione dei suoi frutti di bosco, posta su una collina a 650 mt s.l.m. con un’estensione di circa 4.500 mq, lontano da qualsiasi inquinamento, utilizzando le api per l'impollinazione, estirpando manualmente le erbe infestanti e senza l’utilizzo di insetticidi, per non alterare la biodiversità dell'ambiente naturale circostante, garantendo in questo modo un prodotto naturale di qualità. Dopo la raccolta dei frutti di bosco gusteremo all’aperto un agri-aperitivo , con frutta e verdura dell'azienda, insieme alle squisite confetture, e prodotti locali. In abbinamento effettueremo la visita della grotta detta “Buca del Corno” vicino a Entratico che ha da sempre rivestito nel territorio un ruolo molto importante, da semplice riparo e luogo sacro nell’antichità, a interessantissima fonte di notevoli spunti geologici, archeologici, paleontologici e naturalistici, nell’ultimo cinquantennio. (Aperta da aprile a settembre). In alternativa alla visita della grotta: visita della Chiesa e dell’ex monastero di San Giovanni delle Formiche posto sul panoramico colle di San Giovanni a Villongo. Dal colle, che per la sua forma a cono era detto in passato “Conisio”, il santuario domina le vallate di Zandobbio, Gandosso, Foresto e il Sebino meridionale. Durata: 3/4 ore.  

Alla scoperta del Lago d’Iseo e della Riva Collection

Cosa farai -          Tour di Sarnico e delle sue architetture Liberty -          Visita ai cantieri nautici Riva -          Escursione in battello a Monte Isola Cosa ti aspetta Escursione a Sarnico, (Lago d’Iseo) affascinante cittadina lacustre, con particolare riferimento alle sue architetture Liberty. Visita ai cantieri nautici (leader nella vendita dei famosi motoscafi Riva), alla collezione nautica ‘Riva Collection’ e ai restauri dei rarissimi modelli d’epoca. A seguire escursione in traghetto che ci condurrà a Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa, considerata la perla del lago d’Iseo, scelta da Christo per la sua straordinaria installazione di land art “The floating piers”. Pranzo e breve passeggiata sull’isola, per assaporare i ritmi lenti del lago e il paesaggio.

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
Cosa fare sulle montagne lombarde

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
Cosa vedere sulle montagne lombarde

Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica- Casa dei Bambini di Selvino

Dopo diversi anni di impegno profuso per salvare la memoria di Sciesopoli e dei suoi orfani sopravvissuti alla Shoah, domenica 27 ottobre 2019, è stato inaugurato nell’edificio comunale di Selvino il museo “Sciesopoli Ebraica – Casa dei Bambini di Selvino” che vuole raccontare una storia di rinascita e di speranza.Tra il 1945 e il 1948 grazie agli Alleati, al CLN di Milano, all’opera di Raffaele Cantoni e Luigi Gorini, nella colonia chiamata “Sciesopoli” di Selvino, sono stati accolti circa 800 bambini e ragazzi ebrei, sopravvissuti alla Shoah.

Pesca Mosca Alpi Orobie

PESCA A MOSCA NELLE ALPI OROBIE - Fiumi e Torrenti, pesca a mosca Trote Fario e Marmorate

Degustazione Gold con visita alla cantina

L’azienda agricola Tallarini offre una degustazione dei suoi vini e di sapori tipici del territorio.

Civettando nel bosco!

CIVETTANDO NEL BOSCO DI NOTTE Il bosco di notte assume un fascino speciale e nel silenzio si sentono i versi degli abitanti notturni del bosco.Passeggiata facile alla portata di tutti. Una facile passeggiata notturna nel bosco per scoprire curiosità sugli animali che regnano di notte grazie ai racconti di un esperto e a pannelli illustrativi. E, se saremo fortunati, sentirne e riconoscerne i versi.  ADATTA A: esperienza adatta alle famiglie. DURATA ESPERIENZA: 2,30 h circa  NECESSARIO: abbigliamento comodo e idoneo ad un‘escursione serale a 1000m s.l.m. , scarpe adatta a terreni sterrati, acqua. In caso di pioggia l'esperienza verrà rimandata. PER ULTERIORI INFORMAZIONI e calendario date :  www.lakemountainexperience.itinfo@lakemountainexperience.it -------------------------------------------------------------------------------------------------------- Visita il Museo Civico di Scienze Naturali “A.Amighetti” a Lovere, troverai un’ampia raccolta di uccelli e mammiferi imbalsamati, insetti e minerali. Il museo si trova a Lovere, a lato municipio, ed è aperto il venerdi, sabato e domenica pomeriggio dalle 15 alle 18, INGRESSO GRATUITO. Per gruppi precostituiti possibile apertura in altre date ed orari solo previa prenotazione.  
Civettando nel bosco

A spasso fra i 7 Colli e le ville, fra sacro e profano

In una facile passeggiata panoramica fra le ville principali, si racconteranno leggende e curiosità