Ho trovato 346 risultati per Laghi in Lombardia autunno

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

Passeggiata a Sirmione in autunno

Scopri le bellezze di Sirmione in una stagione diversa e goditi una passeggiata guidata nel suo borgo. Possibilità sia al mattino che al pomeriggio.

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
Valle Intelvi

Pista ciclabile Porlezza-Menaggio: un percorso green tra i Laghi

La pista ciclabile Porlezza-Menaggio, con i suoi 13,5 chilometri, è uno degli itinerari più amati dagli escursionisti che amano esplorare la natura su due ruote. Questo percorso collega il Lago Ceresio con il Lago di Como, offrendo un'esperienza unica tra paesaggi spettacolari e storia affascinante.   La ciclabile segue il tracciato della ex ferrovia inaugurata nel 1884, che un tempo univa Porlezza a Menaggio. Questa ferrovia storica, nell'800, ha svolto un ruolo fondamentale nell'incrementare il turismo dal nord Europa verso la splendida regione dei laghi lombardi. Oggi, il percorso si snoda lungo una tratta sterrata che attraversa e costeggia il suggestivo Lago di Piano.Scenari Incontaminati e Punti di Interesse. Lungo il tragitto, la ciclabile unisce i pittoreschi paesi di Porlezza, Carlazzo e Bene Lario. Un punto di particolare interesse è la stazione di Bene-Grona, un'area verde, un'oasi di tranquillità e bellezza naturale. (Ph: Ufficio del Turismo)

Itinerario tour dei due laghi

Questo bellissimo percorso collega il lago di Monate, uno dei più suggestivi e limpidi della Lombardia (ancora oggi vietato alla barche a motore), al Lago Maggiore. Lasciata l’auto nei pressi della Canottieri Monate, a Travedona, pedali nell’entroterra passando per alcune alture e campi coltivati tra cui quelli delle buonissime pesche di Monate. Non mancano segmenti gravel interessanti, tra cui un guado sul fiume Bardello, fino a giungere a Mombello e all’omonima torbiera, dove inizia il tratto in area Lago Maggiore. Il ritorno avviene tutto sulla costa del Lago Maggiore, la cosiddetta “Costa Fiorita”, e ti permette di soffermarti sulle spiagge più belle e panoramiche. Qui non puoi perdere il complesso monastico dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso o fare una sosta alla spiaggia Guree di Monvalle, prima di rientrare a Monata con un nuovo scrigno di ricordi.

Halloween in Lombardia

Paesi fantasma e palazzi infestati da anime tormentate, solo i più coraggiosi oseranno addentrarsi in questi luoghi surreali

I 27 borghi più belli d'Italia in Lombardia

Oltre alle città d’arte, i borghi raccontano una Lombardia “minuscola”, ma non certo minore. I 27 che vi proponiamo sono annoverati tra i “Borghi più belli d’Italia”. Circondati da paesaggi unici, custodiscono tradizione, autenticità, architetture, insospettati tesori nascosti e innumerevoli delizie gastronomiche. Per scoprire i borghi la primavera è la stagione ideale, quando la natura dei giardini e dei boschi dà il meglio di sé. In estate il divertimento è assicurato, tra gite in montagna, biciclettate e bagni al lago. Poi c’è l’autunno, tra vendemmie e sagre paesane. E infine un inverno fatto di neve e celebrazioni tradizionali. Ogni momento dell’anno è buono per partire!
Vista di Soncino (CR)

Giro dei 3 laghi

Tra Svizzera, Lombardia e Piemonte si estende la magica regione dei laghi del varesotto, una  valle incantata contornata dalla splendida cornice offerta dalle prealpilombarde.   ll giro par te in riva al Lago Maggiore, ad Angerada cui parte il giro costeggiando il lungolago per raggiungere Ranco ed lspra. Risalendo per la valleroggiungiamo Brebbia, celebre peril museodella Pipa e Loggiono. Da qui prendiamo la SS394 in direzione Svizzera fino a Cantevria (si può fare una devazione per visitare il Arcumeggiacon il borgo dipinto) e passiamo sullaSP 62 scendendo verso Varese dove si può visitore il celeberrimo "Campo dei fiori", termine del nostro four. Cosa Visitare: Angera: La Rocca, la cui struttura difensiva risale ai tempi dei romani, oltre al famoso museo delle bambole, una ricca collezione che parte con pezzi dal 1700 ad oggi, un museo unico in Italia e tra i più caratteristici. Ranco: famoso museo dei trasporti Ogliari, una mostra permenente all'aperto dov'è possibile trovare tutta la storia dei mezzi stradali e ferroviari. Ispra: Villa Castelli, parco di Villa Quassa, villa Brivio sagramoso, casa don Guanella con una torre medievalee orologio "universale". Leggiuno: Eremo di Santa Caterina del Sasso, abbarbicato a strapiombo sul lago Maggiore. Arcumeggia: il borgo dipinto, chiamato così in quanto le mura delle case sono state dipinte da famosi artisti. Splendide viste panoramiche.  Campo dei Fiori: il parco del campo dei fiori domina la zona varesina, all'interno del parco ci sono sei riserve naturali. Il parco è ricco di monumenti storici e religiosi.  Alloggia e ristorazione: la zona offre numerose trattorie, agriturismi, alloggi e campeggi. (Ph Ig: ilcorvo_76)

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
Laghi lombardi in treno

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Mototurismo in Lombardia

Itinerari in moto, per conoscere la Lombardia con l'ebbrezza delle due ruote
Mototurismo in Lombardia

Volo in mongolfiera-Lombardia, Milano, Como Lake

Tour in mongolfiera sul Lago di Como, Bellagio e i laghi della Brianza. Prova il brivido di volare in mongolfiera assaporando da un lato laghi e montagne e dall’altro i grattacieli di Milano