• Arte e Cultura

UTOPIA

XVI Mostra internazionale di illustratori contemporanei

Quando
Da 11/12/2021
a 06/03/2022

Dal 11 dicembre 2021 al 20 febbraio 2022 la città di Cremona diventerà la città ideale, seza traffico e inquinamento, senza criminalità e senza virus, con un  clima mite ed elefanti colorati che passeggiano per strada. Inizia infatti UTOPIA, la XVI edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei, con ospite speciale l’illustratore inglese David McKee, creatore del celebre elefantino Elmer. L’evento, realizzato e curato dall’Associazione Tapirulan, con la collaborazione del Comune di Cremona, propone quest’anno quattro mostre in due diverse sedi.

Presso le sale di Santa Maria della Pietà saranno allestite 3 mostre: la prima dedicata agli illustratori che hanno partecipato all'annuale concorso di illustrazione di Tapirulan, interpretando il tema UTOPIA e dove sono esposte 52 opere di altrettanti artisti selezionati dalla giuria presieduta dall’ospite d’onore David McKee. Nella seconda sezione saranno esposte 36 opere originali di Guido Scarabottolo realizzate per la nuova edizione del libro “Utopia”, un classico del pensiero occidentale, scritto da Thomas More nel sedicesimo secolo, proposto in una nuova traduzione e una nuova edizione. Infine la terza sezione ospiterà una mostra interamente dedicata a David McKee, dal titolo “Sweet table”, con oltre 200 opere originali – provenienti dall’archivio dell’artista e dagli archivi di Seven Stories, Andersen Press e Fondazione Zavřel – che ripercorrono oltre 60 anni di carriera dell’artista. Nato nel 1935 McKee ha pubblicato (come illustratore e autore) più di 200 libri, tradotti in 50 lingue in tutto il mondo. Durante gli studi al Plymouth Art College ha cominciato a collaborare con alcune riviste, quali Punch, Reader’s Digest e The Times Educational Supplement. I numerosi libri che narrano le avventure di Elmer sono stati tradotti in più di 20 lingue e l’elefantino è stato riprodotto su giochi, gadget e libri gioco. Oggi David McKee vive e lavora, nel sud della Francia, dove continua a lavorare a nuovi progetti e nuovi libri. Nel 2021 ha realizzato anche un’illustrazione per la mostra Utopia. Il percorso espositivo inizia con gli esordi degli anni ‘60 per la rivista umoristica Punch, a seguire i primi libri di cui saranno esposte sia le opere originali che rarissime edizioni dell’epoca; ampio spazio è dedicato alle tavole del suo personaggio più noto, l’elefantino Elmer, la cui prima uscita risale al 1968 e tuttora presente nelle librerie, confermandosi un vero e proprio classico della letteratura per l’infanzia. La mostra permetterà al visitatore di scoprire tutti i personaggi creati o illustrati da McKee, da Mr Benn – popolarissimo soprattutto in Gran Bretagna, emblema dell’uomo “ordinario” che vive avventure straordinarie – a King Rollo, da Merlic il mago a l’orsacchiotto Paddington; e tutti i libri di maggior successo, come “Due mostri”, “Tre mostri”, “Tucano il tucano”, “I conquistatori”.

Di sicuro interesse  sarà inoltre la sezione dedicata al concorso internazionale, giunto alla sedicesima edizione, da anni rappresenta un momento importante che vede artisti sia affermati che emergenti alle prese con il tema proposto da Tapirulan, dando vita a opere innovative che arricchiscono in modo nuovo il mondo dell’illustrazione in particolare e dell’arte in generale, generando curiosità nel pubblico e tra gli addetti ai lavori, che accorrono numerosi ogni anno con entusiasmo, interesse e partecipazione.

Anche quest’anno il concorso non ha deluso le aspettative, con oltre 700 candidature da tutto il mondo. Ogni artista ha interpretato il tema “Utopia”, il risultato è una straordinaria dose di fantasia e creatività. In mostra saranno esposte le opere di 52 autori selezionati dalla giuria composta da Andrea Berretta, Debbie Bibo, Davide Bonazzi, Nicoletta Ceccoli,
Francesco Fidani, Melania Gazzotti, Guido Scarabottolo, Gaia Stock e il presidente dell'Associazione, Fabio Toninelli. Il momento inaugurale di UTOPIA, Mostra internazionale di illustratori contemporanei, sarà anche il palcoscenico che proclamerà il vincitore dell’edizione 2021, al quale spetta un premio di 2500 euro e che verrà invitato ad esporre a Cremona durante la prossima edizione.

La mostra continua anche presso la sede di Spazio Tapirulan in corso XX Settembre a Cremona, dove avrà luogo l’esposizione di Francesco Fidani, giovane e poliedrico illustratore romano che lo scorso anno vinse il concorso di Tapirulan sul tema “Super”.

L’inaugurazione della mostra è fissata per sabato 11 dicembre alle ore 17 a Santa Maria della Pietà (Cremona), alla presenza di David McKee e di molti illustratori in mostra. A causa dell’emergenza sanitaria durante l’inaugurazione l’ingresso sarà limitato a sole 100 persone. I posti si possono prenotare sul sito dell’Associazione Tapirulan, www.tapirulan.it.

Catalogo
In occasione dell'evento verrà pubblicato un catalogo dedicato alla mostra monografica di David McKee, pubblicato da edizioni Tapirulan. Disponibile anche il catalogo delle opere dei 52 illustratori selezionati; il catalogo della mostra di Francesco Fidani, e la nuova edizione del libro “Utopia” di Thomas More, tradotto da Davide Astori con disegni di Guido Scarabottolo..

Video-intervista
In occasione della mostra verrà presentata una inedita video intervista a David McKee realizzata a settembre 2021.

A cura di: Associazione Tapirulan
Con la collaborazione di: Comune di Cremona, Comune di Genova.
Con il contributo di: Saib
Con il patrocinio di: Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Fondazione Štěpán Zavřel, Associazione Culturale Hamelin, Associazione Illustri, AI - Associazione Autori di Immagini, Inchiostro Festival, WOW Spazio Fumetto, Graphic Days Torino, Ticonzero, Associazione EmmeCi.
Partners tecnici: Fantigrafica, Dueper Design
Media partners: La Provincia, Frizzifrizzi, Picame, Illustratore Italiano, Mailup

Ufficio stampa
Daniela Ravanetti
328/3819504

Associazione Tapirulan
tapirulan.it – info@tapirulan.it


Orari

Da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00;
sabato e domenica dalle 10 alle 19.00 – Lunedì chiuso

Portami qui: UTOPIA

Luoghi

Parco al Po

  • Parchi
Parco al Po

Torrazzo di Cremona

Situato accanto al Duomo di Cremona, è il simbolo della città. E' il più alto campanile in muratura d'Europa, 112 metri
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Torrazzo di Cremona

Casa Stradivari

In corso Garibaldi 57 un frammento di storia della liuteria cremonese
  • Arte e Cultura
Casa Stradivari

Saper fare liutario cremonese

Cinque secoli di esperienza: Da Stradivari a oggi. A Cremona, l’antica tradizione del Saper fare liutario è Patrimonio Immateriale Unesco
  • Siti Unesco
@inlombardia - Botteghe liuteria, Cremona
103 mt

Cripta di Sant'Omobono

  • Arte e Cultura
Cripta di Sant'Omobono
158 mt

Palazzo del Comune

Di fronte alla Cattedrale sorge il duecentesco Palazzo del Comune
  • Arte e Cultura
Palazzo del Comune
158 mt

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare
  • Cicloturismo
Da Cremona a Casalmaggiore
172 mt

Il Torrazzo e il Museo Verticale

  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale
201 mt

Il Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni completa la Piazza del Comune
  • Arte e Cultura
Il Battistero di San Giovanni
205 mt

La Cattedrale di Cremona

  • Arte e Cultura
La Cattedrale di Cremona
208 mt

Infopoint Cremona

Al servizio del turista!
  • Infopoint
Infopoint Cremona
211 mt

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano
217 mt

Cattedrale e Torrazzo

Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona
  • Arte e Cultura
Cattedrale di Cremona @inlombardia
217 mt

Museo del Violino

Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro
  • Arte e Cultura
Museo del Violino
220 mt

Palazzo Mina Bolzesi

  • Arte e Cultura
Palazzo Mina Bolzesi
266 mt

Pietra tombale di A. Stradivari

  • Arte e Cultura
Pietra tombale di A. Stradivari
286 mt

La Magnolia di Cremona

In un centrale parco con vista sul Torrazzo, una bellissima Magnolia impreziosisce il paesaggio urbano.
  • Active & Green
La Magnolia di Cremona
290 mt

Teatro Ponchielli

Opera, concerti, prosa, danza e molto altro in un gioiello neoclassico nel cuore di Cremona, il Teatro Ponchielli firmato Canonica
  • Arte e Cultura
Teatro Ponchielli
306 mt

Teatro Amilcare Ponchielli

Opera, concerti, prosa, danza e molto altro in un gioiello neoclassico nel cuore di Cremona, il Teatro Ponchielli firmato Canonica
  • Arte e Cultura
Teatro Amilcare Ponchielli
311 mt

Palazzo Silva Persichelli

  • Arte e Cultura
Palazzo Silva Persichelli
332 mt

Eventi

Questa città non ha più pareti

Piazza Giovanni XXIII, Cremona
05/07/2025 - 06/07/2025
  • Arte e Cultura
Questa città non ha più pareti
8 mt

Giovedì d'Estate a Cremona

Centro storico
Cremona
03/07/2025 - 24/07/2025
  • Lifestyle
Giovedì d'Estate a Cremona
8 mt

Rkomi al TRF Live sotto il Torrazzo

Piazza del Comune
Cremona
05/09/2025
  • Musica e spettacolo
Rkomi al TRF Live sotto il Torrazzo
8 mt

Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo

Piazza del Comune, Cremona
06/09/2025
  • Musica e spettacolo
Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo
8 mt

Cremona Summer Festival

Luoghi diversi in provincia
Cremona
24/06/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
Cremona Summer Festival
8 mt

Festa del Salame

Cremona
03/10/2025 - 05/10/2025
  • Food & Wine
Festa del Salame
8 mt

Festa del Torrone

Centro storico
08/11/2025 - 16/11/2025
  • Food & Wine
Festa del Torrone
8 mt

Terrafiume | Tra Oglio e Po, terre di ville e cascine

21/06/2025 - 13/12/2025
  • Active & Green
Terrafiume | Tra Oglio e Po, terre di ville e cascine
8 mt

Terrafiume | Le vie dell'Adda, tra fontanili e rocche

21/06/2025 - 25/12/2025
  • Arte e Cultura
Terrafiume | Le vie dell'Adda, tra fontanili e rocche
8 mt

Le 4 Stagioni di Cremona 2025

Cremona
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Lifestyle
Le 4 Stagioni di Cremona 2025
8 mt

Il 25º del Quartetto di Cremona | Stauffer40

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
06/07/2025
  • Musica e spettacolo
Il 25º del Quartetto di Cremona | Stauffer40
222 mt

Notturni d'Archi | Stauffer40

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
11/07/2025
  • Musica e spettacolo
Notturni d'Archi | Stauffer40
222 mt

Ensemble d’archi Berliner Philharmoniker

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
28/09/2025
  • Musica e spettacolo
Ensemble d’archi Berliner Philharmoniker
222 mt

Trio Capuçon-Soltani-Fujita

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
13/10/2025
  • Musica e spettacolo
Trio Capuçon-Soltani-Fujita
222 mt

Krylov Violin Project Concertante

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
26/10/2025
  • Musica e spettacolo
Krylov Violin Project Concertante
222 mt

L'Offerta Musicale

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
18/11/2025
  • Musica e spettacolo
L'Offerta Musicale
222 mt

Compositrici e Compositori a confronto

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
03/12/2025
  • Musica e spettacolo
Compositrici e Compositori a confronto
222 mt

Intonations Ensemble

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
18/12/2025
  • Musica e spettacolo
Intonations Ensemble
222 mt

The New York City Gospel Choir

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
20/12/2025
  • Musica e spettacolo
The New York City Gospel Choir
222 mt

Il Suono di Stradivari - Audizioni con strumenti storici

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Il Suono di Stradivari - Audizioni con strumenti storici
222 mt

Attività

Ti racconto Cremona

  • Siti Unesco
Ti racconto Cremona
161 mt

Cremona e Codogno

  • Borghi
Cremona e Codogno
180 mt

Passeggiate cremonesi by night 2025

  • Arte e Cultura
Passeggiate cremonesi by night 2025
211 mt

Percorsi del Gusto in bicicletta

  • Cicloturismo
Percorsi del Gusto in bicicletta
211 mt

Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi

  • Arte e Cultura
Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi
211 mt

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
212 mt

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
212 mt

Visita la bottega di liuteria

  • Siti Unesco
Visita la bottega di liuteria
212 mt

Le Mura e la storia della città

  • Cicloturismo
Le Mura e la storia della città
617 mt

A Cremona con (la) classe

  • Siti Unesco
A Cremona con (la) classe
629 mt

Cremona e le sue piazze

  • Arte e Cultura
Cremona e le sue piazze
1.15 km

Cremona, la città dei violini

  • Siti Unesco
Cremona, la città dei violini
5.13 km

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food & Wine
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
12.31 km

Dove dormire

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
56 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
127 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
134 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
185 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
194 mt

ANGUISSOLA ROOMS

CREMONA
ANGUISSOLA ROOMS
196 mt

LOCANDA DEL CENTRALE

CREMONA
LOCANDA DEL CENTRALE
233 mt

APPARTAMENTO TI AMO

Cremona
APPARTAMENTO TI AMO
251 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
251 mt

FORESTERIA IL VOLTONE

CREMONA
FORESTERIA IL VOLTONE
261 mt

CASA DELLA MUSICA

CREMONA
CASA DELLA MUSICA
268 mt

CASA DEGLI ARTISTI

Cremona
CASA DEGLI ARTISTI
268 mt

CASA FRIDA

CREMONA
CASA FRIDA
290 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
299 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
304 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
304 mt

GIARDINI ROOMS DI MAGRI IRENE STELLARITA

CREMONA
GIARDINI ROOMS DI MAGRI IRENE STELLARITA
316 mt