• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Novembre e dicembre al Museo Civico

Quando
Da 11/11/2022
a 06/12/2022
Dove
Museo Civico
Via Dati Ugolani, 4, Cremona

Incontro tra passato, presente e futuro in un susseguirsi di rimandi, confronti, contaminazioni, approfondimenti, linguaggi diversi ma non distanti. E’ questo il filo conduttore delle iniziative che, dall’11 novembre e sino alla fine dell’anno, animeranno il Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona.

Il primo appuntamento è con il futuro rappresentato dalla mostra Dialogues, realizzata in collaborazione con la Galleria PQV fine-art Sodlabstudio, che ricrea come NFT (Not Fungible Token) quattro dipinti fondamentali appartenenti alla Pinacoteca: Cupido dormiente di Luigi Miradori detto il Genovesino, L’Ortolano di Giuseppe Arcimboldi detto l’Arcimboldo, Il Sanmartino di Vincenzo Campi, e il San Francesco in meditazione di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Le opere saranno visibili nella Sala delle Colonne del Museo dall’11 novembre, giorno dell’inaugurazione, al 18 dicembre.
Nel frattempo, l’iniziativa Vivi la vita di Caravaggio e scopri la sua arte, lanciata in occasione dell’uscita nelle sale cittadine del film L’ombra di Caravaggio, si arricchisce con un appuntamento che rappresenta un’ulteriore novità. L’11 novembre, all’Anteo spazioCinema Cremona Po, il Conservatore del Museo Civico Mario Marubbi, prima della proiezione dell’opera di Michele Placido, illustrerà agli spettatori San Francesco in meditazione, il dipinto di Caravaggio esposto a Cremona.

Al futuro si affianca l’espressione artistica del passato con la rassegna Un’opera al giorno, una nuova formula di visita alla Pinacoteca del Museo Civico, in programma dal 16 novembre al 21 dicembre, dedicata a chi vuole approfondire la conoscenza di una sola opera, di un tema o di una singola unità espositiva tra quelle presenti lungo il percorso museale. Un approfondimento, a cura del Conservatore del Museo Civico, Mario Marubbi, di alcune tra le opere più significative della collezione: Il Sanmartino di Vincenzo Campi, L’Ortolano di Giuseppe Arcimboldi detto l’Arcimboldo, San Francesco in meditazione di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, l’armadio intarsiato di Giovanni Maria da Piadena, più noto come Platina, La strage degli Albigesi di Giovan Battista Crespi detto il Cerano, e l’Incoronazione di Cristo e di Maria di Bonifacio Bembo.

Nuova incursione nel passato è la presentazione del volume di Giuseppe Cirillo Il Malosso: architetto, quadraturista, allestitore, arredatore alla corte di Ranuccio Farnese, (Quaderni di Parma per l’arte, 2002), che si terrà in Sala Puerari il 17 novembre.

A questo seguiranno due appuntamenti dedicati a bambini, preadolescenti e adolescenti: domenica 27 novembre Il bestiario della Pinacoteca, e domenica 11 dicembre L’arte spiegata da un dj. Il museo è infatti un luogo educativo per eccellenza, soprattutto per le nuove generazioni e per i ragazzi che stanno formando la propria coscienza e il proprio intelletto: grazie alla sue opere è in grado di parlare con un linguaggio anche semplice, ma non banale, perché in fondo utilizza un codice universale, che non solo non conosce confini, ma spesso li abbatte.

Un evento speciale si terrà giovedì 22 dicembre con Un quadro per Natale: per l’occasione sarà in mostra Fuga in Egitto di uno sconosciuto pittore lombardo della seconda metà del Quattrocento in deposito presso la Pinacoteca Ala Ponzone. Il dipinto sarà illustrato dal prof. Edoardo Villata.

Infine, il 6 dicembre, a corollario della mostra Giuseppe Mainardi: Educatore, filologo, collezionista (1922-2010), inaugurata il 25 ottobre scorso ed ospitata nell’ex sala del Quattrocento, Matteo Morandi e Emilio Giazzi illustreranno gli aspetti salienti della personalità di Mainardi.


Allegati

elenco-eventi.pdf
locandinaopera.pdf
dialogues2.pdf
Portami qui: Novembre e dicembre al Museo Civico

Luoghi

Parco al Po

  • Parchi
Parco al Po

Torrazzo di Cremona

Situato accanto al Duomo di Cremona, è il simbolo della città. E' il più alto campanile in muratura d'Europa, 112 metri
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Torrazzo di Cremona

Casa Stradivari

In corso Garibaldi 57 un frammento di storia della liuteria cremonese
  • Arte e Cultura
Casa Stradivari

Saper fare liutario cremonese

Cinque secoli di esperienza: Da Stradivari a oggi. A Cremona, l’antica tradizione del Saper fare liutario è Patrimonio Immateriale Unesco
  • Siti Unesco
@inlombardia - Botteghe liuteria, Cremona
103 mt

Cripta di Sant'Omobono

  • Arte e Cultura
Cripta di Sant'Omobono
158 mt

Palazzo del Comune

Di fronte alla Cattedrale sorge il duecentesco Palazzo del Comune
  • Arte e Cultura
Palazzo del Comune
158 mt

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare
  • Cicloturismo
Da Cremona a Casalmaggiore
172 mt

Il Torrazzo e il Museo Verticale

  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale
201 mt

Il Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni completa la Piazza del Comune
  • Arte e Cultura
Il Battistero di San Giovanni
205 mt

La Cattedrale di Cremona

  • Arte e Cultura
La Cattedrale di Cremona
208 mt

Infopoint Cremona

Al servizio del turista!
  • Infopoint
Infopoint Cremona
211 mt

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano
217 mt

Cattedrale e Torrazzo

Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona
  • Arte e Cultura
Cattedrale di Cremona @inlombardia
217 mt

Museo del Violino

Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro
  • Arte e Cultura
Museo del Violino
220 mt

Palazzo Mina Bolzesi

  • Arte e Cultura
Palazzo Mina Bolzesi
266 mt

Pietra tombale di A. Stradivari

  • Arte e Cultura
Pietra tombale di A. Stradivari
286 mt

La Magnolia di Cremona

In un centrale parco con vista sul Torrazzo, una bellissima Magnolia impreziosisce il paesaggio urbano.
  • Active & Green
La Magnolia di Cremona
290 mt

Teatro Ponchielli

Opera, concerti, prosa, danza e molto altro in un gioiello neoclassico nel cuore di Cremona, il Teatro Ponchielli firmato Canonica
  • Arte e Cultura
Teatro Ponchielli
306 mt

Teatro Amilcare Ponchielli

Opera, concerti, prosa, danza e molto altro in un gioiello neoclassico nel cuore di Cremona, il Teatro Ponchielli firmato Canonica
  • Arte e Cultura
Teatro Amilcare Ponchielli
311 mt

Palazzo Silva Persichelli

  • Arte e Cultura
Palazzo Silva Persichelli
332 mt

Eventi

Mercato Europeo

Corso Campi, Corso Garibaldi, Piazza Cittanova
Cremona
09/05/2025 - 11/05/2025
  • Food & Wine
Mercato Europeo
8 mt

Conversazione viennese

18/05/2025
  • Arte e Cultura
Conversazione viennese
8 mt

La Grande Festa del Fiume Po

Parco Lungo Po Europa
Cremona
17/05/2025 - 18/05/2025
  • Top Events
ParcoPo_Cremona_Turismo@ProCremona
8 mt

Cremona Art Week

Luoghi diversi
Cremona
24/05/2025 - 02/06/2025
  • Arte e Cultura
Cremona Art Week
8 mt

1000 Miglia

Sedi varie
21/06/2025
  • Sport
1000 Miglia
8 mt

Rkomi al TRF Live sotto il Torrazzo

Piazza del Comune
Cremona
05/09/2025
  • Musica e spettacolo
Rkomi al TRF Live sotto il Torrazzo
8 mt

Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo

Piazza del Comune, Cremona
06/09/2025
  • Musica e spettacolo
Franco126 al TRF Live sotto il Torrazzo
8 mt

Festa del Salame

Cremona
03/10/2025 - 05/10/2025
  • Food & Wine
Festa del Salame
8 mt

Festa del Torrone

Centro storico
08/11/2025 - 16/11/2025
  • Food & Wine
Festa del Torrone
8 mt

Le 4 Stagioni di Cremona 2025

Cremona
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Lifestyle
Le 4 Stagioni di Cremona 2025
8 mt

Al di Meola "Acoustic Trio"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
13/05/2025
  • Musica e spettacolo
Al di Meola "Acoustic Trio"
222 mt

Bach e il suo tempo

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
17/05/2025
  • Musica e spettacolo
Bach e il suo tempo
222 mt

Ana Carla Maza Trio

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
19/05/2025
  • Musica e spettacolo
Ana Carla Maza Trio
222 mt

Petra Mengoni & Arkè String Quartet

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
28/05/2025
  • Musica e spettacolo
Petra Mengoni & Arkè String Quartet
222 mt

Fabrizio Bosso "About ten"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
05/06/2025
  • Musica e spettacolo
Fabrizio Bosso "About ten"
222 mt

Voilà

Padiglione Amati - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
15/03/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
Voilà
222 mt

Francesca Tandoi Trio

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
10/06/2025
  • Musica e spettacolo
Francesca Tandoi Trio
222 mt

Stefano Bollani "piano solo"

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
20/06/2025
  • Musica e spettacolo
Stefano Bollani "piano solo"
222 mt

Ensemble d’archi Berliner Philharmoniker

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
28/09/2025
  • Musica e spettacolo
Ensemble d’archi Berliner Philharmoniker
222 mt

Trio Capuçon-Soltani-Fujita

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
13/10/2025
  • Musica e spettacolo
Trio Capuçon-Soltani-Fujita
222 mt

Attività

Ti racconto Cremona

  • Arte e Cultura
Ti racconto Cremona
161 mt

Cremona e Codogno

  • Borghi
Cremona e Codogno
180 mt

Percorsi del Gusto in bicicletta

  • Cicloturismo
Percorsi del Gusto in bicicletta
211 mt

Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi

  • Arte e Cultura
Giardini, Parchi e cortili delle Dimore Storiche Cremonesi
211 mt

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
212 mt

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
212 mt

Visita la bottega di liuteria

  • Arte e Cultura
Visita la bottega di liuteria
212 mt

Le Mura e la storia della città

  • Cicloturismo
Le Mura e la storia della città
617 mt

A Cremona con (la) classe

  • Siti Unesco
A Cremona con (la) classe
629 mt

Cremona e le sue piazze

  • Arte e Cultura
Cremona e le sue piazze
1.15 km

Cremona, la città dei violini

  • Siti Unesco
Cremona, la città dei violini
5.13 km

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food & Wine
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
12.31 km

Dove dormire

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
56 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
127 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
134 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
185 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
194 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
194 mt

ANGUISSOLA ROOMS

CREMONA
ANGUISSOLA ROOMS
196 mt

LOCANDA DEL CENTRALE

CREMONA
LOCANDA DEL CENTRALE
233 mt

APPARTAMENTO TI AMO

Cremona
APPARTAMENTO TI AMO
251 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
251 mt

FORESTERIA IL VOLTONE

CREMONA
FORESTERIA IL VOLTONE
261 mt

CASA DELLA MUSICA

CREMONA
CASA DELLA MUSICA
268 mt

CASA DEGLI ARTISTI

Cremona
CASA DEGLI ARTISTI
268 mt

CASA FRIDA

CREMONA
CASA FRIDA
290 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
299 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
304 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
304 mt

GIARDINI ROOMS DI MAGRI IRENE STELLARITA

CREMONA
GIARDINI ROOMS DI MAGRI IRENE STELLARITA
316 mt