• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Notte di luce 2024. Il presepe vivente a San Biagio

Quando
Da 25/12/2024
a 12/01/2025
Dove
Loc. San Biagio
Via Chiesa, 30, San Biagio, Bagnolo San Vito (MN), Baglono san vito

Edizione numero 31, la tradizione si ripete e si rinnova ancora una volta

Quest’anno una edizione speciale ci attende, siamo giunti infatti alla 31ma edizione del nostro amato presepe vivente “Notte di Luce”. Sembra ieri quando i primi figuranti indossavano le tuniche nella manciata di casette preparate per l’occasione… Oggi quel primo bambin Gesù è un uomo, i figuranti sono diventati centinaia, le casette sono diventate decine ed i mestieri si sono sviluppati più che mai.

Per questa edizione verrà proiettato nella chiesa adiacente un docufilm con immagini commentate. Sono splendide immagini che ripercorrono la storia del nostro presepe e con l’occasione verrà stampato anche un calendario ricco di suggestive immagini, sia storiche che recenti.

Una comunità pronta ad accogliere

La nostra frazione di 2000 abitanti circa vive con molta intensità e trepidazione questo momento. Ogni mestiere vede un nucleo famigliare impegnato, ogni capanna racchiude una famiglia; la famiglia è la vera protagonista della nostra manifestazione
Globalmente si alternano nelle varie serate circa 300 figuranti, ad ogni rappresentazione sono comunque presenti almeno 150 figure. Una vera famiglia rappresenta ogni anno “quella di Betlemme”.

I lavori per la costruzione di Betlemme sono iniziati lo scorso settembre; un gruppo di volontari quotidianamente si adopera per arrivare puntuale all’appuntamento natalizio. 

La manifestazione si sviluppa in in tre fasi:

Ore 15.30:  il paese di Betlemme è in attesa del Messia; i mestieranti sono impegnati nelle varie attività (circa 60 sono le attività rappresentate nelle varie capanne;  ed ecco l’ oste, il  fornaio,  i pescatori, i venditori di pesce, lo  E c’é chi tosta l orzo ,  il fabbro,chi lavora le arelle,  i  tintori di stoffe, chi produce le torce , le  candele,  le corde, ecc).    In questa fase il pubblico passeggia all interno del villaggio per ammirare tutte queste attività

Ore 17.00: all’arrivo dell’imbrunire viene rappresentata la Natività.  Durante la rappresentazione si susseguono scene estremamente suggestive quali l’Annunciazione, la Visitazione di Maria Elisabetta, l’annuncio dell’Angelo a Giuseppe,  la nascita di Gesù, l’adorazione dei pastori e dei Magi a cui segue la splendida scena  dell’adorazione di tutti i figuranti alla Sacra Famiglia (almeno 150 persone inginocchiate davanti alla Sacra Famiglia) il tutto accompagnato da canti e letture sacre in una Betlemme illuminata solo da torce fiaccole e  lanterne. Il pubblico è nel frattempo uscito da Betlemme e assiste  con grande partecipazione, concentrazione e  trepidazione   dai vari lati del villaggio.

Ore 17.30: Il pubblico rientra nel paese ravvivato dalla presenza della Sacra Famiglia nella stalla  e vive Betlemme  in un clima di magiche luci che illuminano capanne e figuranti.

Il tutto si svolge nel campo sportivo attiguo alla chiesa parrocchiale su un’area di circa 5000 mq, in uno scenario d’assoluto silenzio, di magica atmosfera, nella penombra.  I lavori per la costruzione di Betlemme iniziano a  settembre grazie al prezioso lavoro di un gruppo di volontari, ogni anno nascono nuove vie, nuove torri, nuove capanne ed ecco che il campo sportivo assume ogni anno una fisionomia sempre diversa.

L’ingresso è libero. Le offerte che vengono raccolte sono utilizzate dalla Parrocchia per fronteggiare le varie iniziative e per aiutare i missionari collegati alla nostra comunità.

La manifestazione è patrocinata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Bagnolo San Vito e dall’Amministrazione Provinciale di Mantova. 

Stretta è la collaborazione con l’Acli di San Biagio.

LE DATE DELLE RAPPRESENTAZIONI
25- 26- 29 dicembre 2024 e 5- 6- e 12 gennaio 2025

Per informazioni
Parrocchia di San Biagio (don Nicola) 0376/415015; organizzazione 3407535866
http://www.presepeviventesanbiagio.it
nottedilucesanbiagio@gmail.com


Altri link

Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova
Portami qui: Notte di luce 2024. Il presepe vivente a San Biagio

Luoghi

Bosco Virgiliano

Il Bosco Virgiliano è il parco più esteso della città
  • Active & Green
Bosco Virgiliano
6.4 km

Il Platano di Mantova

A termine dell’area di verde urbano limitrofa a Palazzo Te, un immenso e riconoscibile Platano affianca lo stadio.
  • Active & Green
Il Platano di Mantova
7.47 km

Osservatorio astronomico di San Benedetto Po

  • Arte e Cultura
Osservatorio astronomico di San Benedetto Po
7.55 km

Palazzo Te

Giganti, salamandre. Il Mito di Amore e Psiche. A Mantova, la villa capolavoro di Federico II Gonzaga firmata dal genio di Giulio Romano
  • Arte e Cultura
Palazzo Te
7.7 km

MACA - Mantova Collezioni Antiche

  • Arte e Cultura
MACA - Mantova Collezioni Antiche
7.9 km

Casa di Andrea Mantegna

Emblema della genialità dell’artista, la casa del Mantegna a Mantova brilla per armonia di forme e proporzioni
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Casa Mantegna a Mantova.
7.96 km

Rocchetta di Sparafucile

La rocchetta è quel che resta di un complesso di fortificazioni del borgo di San Giorgio a Mantova
  • Arte e Cultura
Rocchetta di Sparafucile - nikonclub.it
7.98 km

Teatro Bibiena

Esempio di architettura teatrale Rococò, il Teatro Bibiena di Mantova ospitò una tappa della prima tournée italiana di Mozart
  • Arte e Cultura
Teatro Bibiena, Mantova
8.13 km

Biblioteca Teresiana

Tra i gioielli culturali di Mantova, la Biblioteca Teresiana è un’incantevole sorpresa dal ricco e prezioso patrimonio storico-letterario
  • Arte e Cultura
Biblioteca Teresiana, Mantova
8.16 km

Mostarda Mantovana

  • Food & Wine
Mostarda Mantovana
8.25 km

Sbrisolona Mantovana

  • Food & Wine
Sbrisolona Mantovana
8.25 km

Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio

  • Arte e Cultura
Palazzo della Ragione
8.27 km

Rotonda di San Lorenzo

La chiesa è una delle tante costruite, secondo tradizione, da Matilde di Canossa
  • Arte e Cultura
Mantova, Rotonda di San Lorenzo
8.27 km

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Mantova, uno degli edifici storici più rappresentativi della città dei Gonzaga
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale di Mantova
8.28 km

Castello di San Giorgio

Qui visse la nobildonna Isabella d’Este, una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano.
  • Arte e Cultura
Castello di San Giorgio
8.28 km

Palazzo Ducale

La Reggia dei Gonzaga, a Mantova, rappresenta l'esempio architettonico più denso e ricco di tutta l'Italia delle signorie.
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale - Mantova - @inLombardia
8.33 km

Basilica di Sant'Andrea

Si narra che qui San Longino, milite romano, dopo avergli trafitto il costato, abbia nascosto la terra intrisa del sangue di Cristo
  • Turismo religioso
Basilica di Sant'Andrea (Ph: I Mille)
8.35 km

Mantova: Piazza Sordello

Un tempo Piazza San Pietro, costituiva non solo il sagrato della Cattedrale, ma anche il palcoscenico del potere dei Gonzaga.
  • Arte e Cultura
@inlombardia
8.36 km

Parco Golene Foce Secchia e Sistema di bonifica

Parco Golene Foce Secchia e Sistema di bonifica
8.38 km

San Benedetto Po

La grandiosità della chiesa abbaziale e l'imponenza degli edifici dell'antico complesso monastico sono pronti ad accoglierti.
  • Borghi
Vista Complesso Monastico
8.38 km

Eventi

Augusto Morari. Un sentiero di vita nell arte

Casa del Mantegna
Via Acerbi, 47
21/12/2024 - 23/02/2025
  • Arte e Cultura
Augusto Morari. Un sentiero di vita nell arte
7.95 km

Tempo d Orchestra - Enrico Bronzi - Orchestra da camera di Mantova

Teatro Sociale
piazza Cavallotti
22/01/2025
  • Arte e Cultura
Tempo d Orchestra - Enrico Bronzi - Orchestra da camera di Mantova
8.13 km

Il romanzo della Bibbia, con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia

Teatro Sociale
piazza Cavallotti
24/01/2025
  • Arte e Cultura
Il romanzo della Bibbia, con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia
8.13 km

Coppia aperta, quasi spalancata

Teatro San Carlo
Via della Libertà, 3
24/01/2025
  • Arte e Cultura
Coppia aperta, quasi spalancata
8.13 km

Vita bassa di e con Giorgia Fumo

Teatro Sociale
piazza Cavallotti
25/01/2025
  • Arte e Cultura
Vita bassa di e con Giorgia Fumo
8.13 km

Studio Ghibli in concert

Teatro Comunale
25/01/2025
  • Arte e Cultura
Studio Ghibli in concert
8.13 km

Bella Bellissima

Teatro Comunale
26/01/2025
  • Arte e Cultura
Bella Bellissima
8.13 km

Raffaello insolito

Sala Consiliare
Piazza Aldo Moro, 1
30/01/2025
  • Arte e Cultura
Raffaello insolito
8.13 km

Tenente Colombo. Analisi di un omicidio

Teatro Comunale
30/01/2025
  • Arte e Cultura
Tenente Colombo. Analisi di un omicidio
8.13 km

80 anni fa lo scoppio del treno e “scoperta” della Madonnina

Biblioteca Comunale
Via Francesco Crispi, 83, Marcaria 
11/12/2024 - 31/01/2025
  • Arte e Cultura
80 anni fa lo scoppio del treno e “scoperta” della Madonnina
8.13 km

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2025

Sala Dante
07/02/2025 - 09/02/2025
  • Arte e Cultura
NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2025
8.13 km

Attività

Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi

  • Food & Wine
Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi
1.18 km

Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori

  • Arte e Cultura
Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori
7.74 km

Mantova: "Il cielo in una stanza"

  • Arte e Cultura
Mantova: "Il cielo in una stanza"
8.28 km

Segreti e Misteri di Casa Gonzaga

  • Arte e Cultura
Segreti e Misteri di Casa Gonzaga
8.28 km

Sulle Note di Rigoletto

  • Arte e Cultura
Sulle Note di Rigoletto
8.28 km

Attrazione fatale

  • Arte e Cultura
Attrazione fatale
8.38 km

Alla scoperta delle meraviglie di Mantova

  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle meraviglie di Mantova
8.38 km

San Benedetto Po: uno dei borghi più belli d'Italia

  • Arte e Cultura
San Benedetto Po: uno dei borghi più belli d'Italia
8.4 km

"Un Te" con La Guida

  • Arte e Cultura
"Un Te"  con La Guida
8.46 km

In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio

  • Active & Green
In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio
9.11 km

Tour "InSaldo"

  • Arte e Cultura
Tour "InSaldo"
10.59 km

CERAMISTI A CORTE

  • Arte e Cultura
CERAMISTI A CORTE
11.36 km

Rinascimento a Corte

  • Arte e Cultura
Rinascimento a Corte
11.36 km

MANTOVA e il risveglio del fior di loto

  • Borghi
MANTOVA e il risveglio del fior di loto
14.06 km

Dove dormire

HOTEL MANTOVA SUD

Bagnolo San Vito
HOTEL MANTOVA SUD
1.02 km

CA' LE ROSE

Bagnolo San Vito
CA' LE ROSE
1.75 km

IL MARTIN PESCATORE

Borgo Virgilio
IL MARTIN PESCATORE
1.77 km

MEUBLE' LA CORTE

Bagnolo San Vito
MEUBLE' LA CORTE
1.91 km

CENTRALE GARO'

Bagnolo San Vito
CENTRALE GARO'
1.91 km

B&B CASA SILINGARDI

Bagnolo San Vito
B&B CASA SILINGARDI
2.1 km

DIPENDENZA - MEUBLE' LA CORTE

Bagnolo San Vito
DIPENDENZA - MEUBLE' LA CORTE
2.11 km

RESIDENZA IL SALICE

Bagnolo San Vito
RESIDENZA IL SALICE
2.12 km

POSTA VECIA

Bagnolo San Vito
POSTA VECIA
2.19 km

LA PILONA

Bagnolo San Vito
LA PILONA
2.2 km

A CASA MIA

Bagnolo San Vito
A CASA MIA
2.26 km

HAUS AM MINCIO

MANTOVA
HAUS AM MINCIO
2.59 km

CORTE CASTELLA

Bagnolo San Vito
CORTE CASTELLA
2.87 km

LA MARTINELLA

Borgo Virgilio
LA MARTINELLA
2.92 km

CASA DEGLI ZOBOLI

Bagnolo San Vito
CASA DEGLI ZOBOLI
3.05 km

CASA MANUELA

Mantova
CASA MANUELA
3.17 km

EMOZIONI E RELAX

Borgo Virgilio
EMOZIONI E RELAX
3.27 km

CORTE VIRGILIANA

Borgo Virgilio
CORTE VIRGILIANA
3.67 km

CORTE CASELLA

Bagnolo San Vito
CORTE CASELLA
3.7 km

NADIA

Borgo Virgilio
NADIA
3.86 km