- Musica e spettacolo
Lobby Nomade
Lake Como Design Festival
Lake Como Design Festival continua il suo viaggio e annuncia la settima edizione, dal 14 al 21 settembre 2025 nella città di Como e intorno al suo lago. Fragments è il filo conduttore di questo nuovo appuntamento che accompagna il visitatore in un percorso diffuso alla scoperta di mostre e installazioni site-specific per approfondire il tema da diversi punti di vista.
La frammentazione è in ogni dove. Dalle molteplici guerre in corso ai frequenti fenomeni naturali distruttivi, la società è sempre più divisa e dispersa in un individualismo collettivo che ci porta in un mondo in cui ogni essere umano è separato da sé, dagli altri e dal resto della natura. Tuttavia, in un mondo che tende alla massificazione, la frammentazione si configura anche come un atto di ribellione, un gesto consapevole che sfida l’omologazione e rivendica il diritto alla pluralità delle espressioni.
La settima edizione di Lake Como Design Festival vuole essere un atto rigenerativo dove la frammentazione, naturale o volontaria, possa essere accolta come un’occasione di ricostruzione e riconnessione, memoria e ritrovamento.
LOBBY NOMADE / Un luogo di relazioni, che accoglie persone, culture e idee
Nella dinamica via Borgo Vico, a pochi passi dal lago e dal centro storico di Como, si trova l’ex Chiesa di Santa Caterina, architettura che nei secoli ha mutato più volte identità: da luogo di culto a caserma militare, poi cotonificio e magazzino di un droghiere, fino a diventare uno spazio per l’arte.
Oggi, Nomade e Ultrapresent Studio, che nel settore hospitality si occupano rispettivamente di consulenza strategica e progettazione multidisciplinare, ricreano la loro personale visione della lobby, quell’ambiente comunemente presente negli hotel e che per definizione è un locale aperto e accessibile a chiunque. Un luogo di relazioni, che accoglie persone, culture e idee apre durante la settima edizione di Lake Como Design Festival con un allestimento site-specific. Uno spazio vestito di design e arte in cui ci si trova, dove sguardi, strette di mani e menti si incontrano per dar vita a forme inedite.