- Musica e spettacolo
Dalla sabbia al computer: le tecnologie quantistiche dove meno te le aspetti
Le serata della Lake Como School of Advanced Studies 2025
Forte del grande riscontro di pubblico e di attenzione avuto nel 2024, Fondazione Alessandro Volta ripropone il ciclo “Le Serate della Lake Como School of Advanced Studies”, arricchito con 11 incontri programmati nell'arco dell'anno.
L'iniziativa si propone di creare un ponte tra il mondo accademico e la cittadinanza, offrendo un'occasione speciale per esplorare argomenti di grande attualità con esperti di fama.
L'edizione di quest'anno si inserisce all'interno dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, un'opportunità speciale per approfondire il ruolo e l'impatto della scienza quantistica e delle sue applicazioni sulla nostra vita quotidiana: infatti le applicazioni previste nei prossimi decenni vedranno progressi trasformativi nel rilevamento ambientale, lo sviluppo di nuovi materiali, medicinali, batterie migliori, celle solari più efficienti, comunicazioni ultra-sicure e la capacità dei computer quantistici di modellare in modo più preciso ed accurato sistemi fisici complessi critici per la nostra esistenza, come il clima e le condizioni meteorologiche estreme.
Oltre alla scienza quantistica, gli argomenti trattati spaziano dalla matematica alla fisica, dall'economia alla medicina, con una particolare attenzione alle influenze delle moderne tecnologie, dalle nanotecnologie all'intelligenza artificiale, e al loro impatto sulla nostra società.
Ogni appuntamento sarà un'occasione per stimolare la curiosità e il dibattito, grazie a un format dinamico che vedrà protagonisti scienziati, divulgatori e pubblico. Un invito a lasciarsi ispirare dal sapere.
Il nono incontro si terrà giovedì 11 settembre 2025: Dalla sabbia al computer: le tecnologie quantistiche dove meno te le aspetti. con Fabio Pezzoli, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
A un secolo dagli studi pionieristici, la meccanica quantistica ha profondamente trasformato la comprensione della realtà, rivelando leggi fondamentali e comportamenti inaspettati su scala subatomica. Interazioni tra particelle come elettroni e fotoni — elementi essenziali della materia e della luce — hanno aperto la strada a una nuova fisica, apparentemente distante dalla nostra esperienza quotidiana ma ricca di potenzialità applicative.
Oggi, la fisica quantistica è al centro di una sfida ambiziosa: sviluppare tecnologie radicalmente nuove, capaci di superare i limiti delle soluzioni attuali. Durante l’incontro verrà illustrato come queste leggi stiano ridefinendo il modo di affrontare problemi complessi, grazie alla possibilità di manipolare la materia a livello atomico e progettare dispositivi quantistici, come i computer di nuova generazione. Saranno inoltre esplorate le potenzialità delle tecnologie fotoniche per una comunicazione più efficiente e sicura. Un viaggio nel presente e nel futuro delle tecnologie quantistiche, già sorprendentemente presenti nella vita quotidiana, con uno sguardo al loro impatto sullo sviluppo economico e sociale.
Fabio Pezzoli è Professore Associato di Fisica Sperimentale della Materia presso l’Università di Milano-Bicocca. Membro del Bicocca Quantum Technologies Centre, del National Quantum Science and Technology Institute e del board editoriale di Communications Physics (gruppo Nature). Autore di più di 80 pubblicazioni internazionali nel campo dell’interazione radiazione-materia e docente di corsi come Quantum Photonics e laboratori di Tecnologie Quantistiche.