- Musica e spettacolo
Bpco (bronchite cronica ostruttiva) e asma
Rassegna dedicata alla divulgazione medico-scientifica
L’iniziativa, giunta ormai alla sua quinta edizione, si è affermata come vero e proprio punto di riferimento per la cittadinanza, offrendo momenti di divulgazione medico-scientifica accessibili a tutti.
Como in Salute si distingue per il suo approccio innovativo, coinvolgendo esperti del settore in una serie di incontri con il fine di informare il cittadino sulle più comuni patologie e sui percorsi diagnostico-terapeutici disponibili sul territorio comasco e sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie e sull’importanza di adottare stili di vita sani.
Gli incontri sono un’occasione di interazione con molti specialisti operanti nelle strutture del territorio.
Nelle edizioni passate, Como in Salute si è svolto all’interno della prestigiosa sede della Pinacoteca civica, gentilmente messa a disposizione dal Comune di Como. La novità del 2025 è l’estensione del progetto al di fuori delle mura comasche, con il coinvolgimento dei comuni di Cantù, Erba e Menaggio.
Diciassette appuntamenti si susseguono pertanto tra Como, Cantù, Erba e Menaggio, dal 5 marzo al 26 novembre 2025, con una breve pausa estiva.
17 settembre 2025
BPCO (bronchite cronica ostruttiva) e ASMA
Relatori: dott. Sergio Arturo Agati, dott. Andrea Colzani, dott. Claudio Sorino
Moderatore: dott. Massimo Monti
Sono oltre 3 milioni gli italiani colpiti dalla BPCO, pari al 5% della popolazione: a livello globale la malattia costituisce la terza causa di morte. L’Asma, sebbene tendenzialmente meno grave, è particolarmente diffusa nella popolazione giovane, colpendo quasi un bambino su dieci e circa il 7% degli adulti.
Due malattie diverse, accumunate da un significativo impatto sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie. Il risvolto economico, inoltre, è tutt’altro che marginale: ogni la BPCO genera per il SSN una spesa stimata intorno ai 7 miliardi di euro, legata principalmente a ricoveri e riacutizzazioni. L’asma, tra farmaci, visite e assenze lavorative, rappresenta nondimeno un rilevante onere sanitario e sociale. Dati che sottolineano con chiarezza quanto siano determinanti la prevenzione e i controlli regolari.
All’incontro interverranno tre specialisti operanti in provincia di Como:
- dott. Sergio Arturo Agati: Direttore S.C. Pneumologia – ASST Lariana, Ospedale Sant’Anna;
- dott. Andrea Colzani: Direttore U.O.S. Pneumologia – Ospedale Valduce;
- dott. Claudio Sorino: Direttore S.C. Riabilitazione Cardiorespiratoria – ASST Lariana, Ospedale Sant’Antonio Abate
A moderare sarà il dott. Massimo Monti, medico di medicina generale.