- Musica e spettacolo
Concerto di Gala: il grande Romanticismo
Arte Solidale Festival
Arte Solidale Festival è una rassegna benefica di concerti di musica classica che si tiene ogni anno sul Lago di Como. Il festival ha una doppia missione: sostenere giovani talenti musicali e raccogliere fondi per aiutare i minori in difficoltà, collaborando con organizzazioni sociali locali.
I concerti si svolgono a fine estate nelle principali ville e residenze storiche della zona, un tempo frequentate da compositori come Johannes Brahms e Franz Liszt. Ogni anno, ASF riunisce un gruppo di giovani artisti che, alternandosi in varie formazioni cameristiche, danno vita a un'esperienza artistica ricca e conviviale, tanto per i musicisti quanto per il pubblico, nelle splendide location del Lago di Como.
Il festival non è solo un evento culturale, ma anche un'iniziativa benefica: i proventi vengono destinati a sostenere cause sociali e comunitarie, con particolare attenzione ai bambini e ai giovani in difficoltà. Così, Arte Solidale Festival unisce l'eccellenza musicale all'impegno sociale, offrendo al pubblico un'esperienza davvero speciale.
Il concerto di chiusura celebra tre grandi compositori strettamente interconnessi fra loro: Schubert, Mendelssohn e Schumann.
Il concerto apre con la grande Sonata in Fa Maggiore per violino e pianoforte di Mendelssohn, riscoperta da Y. Menuhin e ancora poco eseguita al giorno d'oggi.
Il brano di grande esuberanza e dolcezza viene seguito dai toni struggenti della Sonatina in La Minore di Schubert, eseguita da Alyssa Campbell e Juan Pablo Hinojosa.
Gli artisti di Arte Solidale uniscono le forze per il brano di chiusura, il Quintetto di Schumann, grande capolavoro Ottocentesco, qui eseguito sul fortepiano Viennese Samisch, costruito proprio nel periodo di composizione delle opere presentate in questo concerto, e portato a Villa Gallia per la perfetta serata Romantica.