- Arte e Cultura
Il gesto di Giuseppina Rippa. Mantova, settembre 1943
Presentazione del libro in cui interverrà l 39;autore, il sociologo Marco Cerri.
L'evento è organizzato in collaborazione con A.N.P.I. - Comitato Provinciale di Mantova Renato Sandri . L’ingresso è libero e gratuito.
Nei giorni immediatamente successivi all’armistizio, le strade di Mantova furono percorse da colonne di soldati italiani fatti prigionieri dai tedeschi e provvisoriamente incarcerati in campi di concentramento, in attesa del loro invio in Germania. L’undici settembre 1943 Giuseppina Rippa, una giovane donna di Marmirolo, provò ad offrire un pane ai soldati che stavano transitando in via Principe Amedeo; venne uccisa da un soldato tedesco.
Il libro prova a ricostruire la vicenda umana di Giuseppina e la dimensione simbolica del suo gesto.
Marco Cerri, sociologo, da oltre dieci anni si dedica allo studio della storia della Resistenza. Ha pubblicato due libri dedicati alla storia dei fratelli Cervi (Papà Cervi e i suoi sette figli. Parole della storia e figure del mito, Rubettino, 2013; La pastasciutta dei Cervi. Fame, dono e sfida antifascista in una festa del luglio 1943. Viella, 2023). Attualmente sta lavorando ad una ricerca sugli aspetti antropologici dell’esperienza partigiana.
Info:
Fondazione Malagutti Onlus – Network Diritti a Colori
Tel. 0376 49951 int. 3
info@fondazionemalagutti.onlus.it
www.fondazionemalagutti.it