- Arte e Cultura
Sguardi: Dottini - Morleo - Rubes
A quasi sei anni dalla scomparsa di Angelo Dottini, pittore autodidatta, due artisti amatoriali, Angelo Rubes – fotografo – e Giuseppe Morleo – fotografo e pittore – accostano opere personali ad alcune del comune amico. I tre hanno condiviso una parte del loro percorso artistico frequentando insieme i corsi di pittura presso l’Università della Terza Età di Mantova, condivisione che ha arricchito la loro amicizia e li ha portati a confrontarsi e a scambiarsi esperienze. A questo proposito Morleo dice: “E’ stato importante avere amici con le stesse passioni.”
Nel “dialogo” fra le opere attorno ad alcuni nuclei tematici, si evidenziano i loro diversi SGUARDI, espressi attraverso i diversi strumenti: il pennello o l’obiettivo.
Gli autori
Angelo Dottini inizia a dipingere nel 1973. La curiosità verso le tecniche pittoriche e l’interesse per l’arte lo portano a procurarsi manuali e testi per approfondire le conoscenze. Una volta in pensione ha più tempo per studiare e dipingere sperimentando nuove tecniche. Partecipa ad alcune collettive presso l’Università della Terza Età di Mantova e si aggiudica il secondo premio ad un concorso indetto dall’agriturismo “Ca’ Guerriera” di Sustinente sul tema “Il fiume”.
Giuseppe Morleo, da sempre appassionato di disegno e fotografia, frequenta vari corsi di fotografia e pittura tenuti da artisti e professionisti.
Collabora con il gruppo fotografico “La luna e 6 soldi” partecipando a varie proiezioni di diapositive. I suoi lavori sono stati apprezzati in mostre e concorsi in Italia e all’estero
Angelo Rubes si avvicina alla fotografia agli inizi degli anni 2000, utilizzando apparecchiature analogiche. Collabora anch’egli col gruppo “La luna e 6 soldi”, partecipa a numerosi concorsi fotografici e mostre collettive, ottenendo dal pubblico riscontri di apprezzamento non solo in Italia. Svolge una costante ricerca sperimentando tecniche in cui si fondono fotografia ed effetti pittorici.
I nuclei tematici
• Abitare
• Fra terra e cielo
• Natura morta
• Oltre la forma
• Passaggi di luce
Un ulteriore sguardo è quello che Claudio Marchetti, anch’egli amico di Angelo Dottini, apre sulla mostra ed esprime nelle introduzioni attraverso l’uso di un altro strumento: la parola.
Orari di apertura del museo e aperture straordinarie sabato 11 e 18 ottobre dalle 16.00 alle 20.00 e domenica 12 e 19 ottobre dalle 10.00 alle 13.00
Info:
0376 733075
www.museobellini.it