- Borghi
- Montagne
Corna di Pizzino
La Corna di Pizzino, sperone roccioso che un tempo ospitava un castello medievale e oggi regala lo sguardo più ampio sulla Valle Taleggio
Sulla Corna di Pizzino, lo sperone roccioso che domina dall’alto la Valle Taleggio, sorgeva fin dal XIV secolo un castello documentato nelle antiche carte conservate all’Archivio di Stato di Milano.
La sua posizione, naturalmente difensiva, permetteva di controllare i percorsi e le mulattiere che collegavano i borghi della valle, facendone un presidio strategico e al tempo stesso un simbolo di potere.
Nel corso dei secoli la rocca, legata alle vicende turbolente del Medioevo, fu progressivamente smantellata e trasformata, fino a ridursi nelle forme che ancora oggi sopravvivono. La casa-torre, rimasta a testimoniare l’antico impianto, è il segno più evidente di questa storia che si intreccia con il paesaggio.
Dalla sommità della Corna lo sguardo si apre sull’intera valle, restituendo al visitatore la suggestione di un luogo in cui natura e memoria custodiscono ancora l’anima del castello medievale.
Orari
Aperta 24 ore su 24. La casa-torre è proprietà privata.