- Turismo religioso
- Arte e Cultura
Santuario della Madonna di Salzana
Nascosto tra i boschi della Val Taleggio, il Santuario della Madonna di Salzana, noto anche come Santuario della Madonna Assunta, si erge come uno scrigno di storia, arte e devozione. Costruito sulle rovine dell’antico abitato di Salzana, devastato dalle frane del 1359 e del 1466, custodisce con reverenza la statua trecentesca della Madonna col Bambino, miracolosamente scampata ai disastri naturali e diventata simbolo di protezione e speranza per l’intera valle.
Il santuario, sussidiario della parrocchia di Sant’Ambrogio Dottore in Pizzino, si distingue per la sua architettura semplice ma armoniosa: la facciata in pietra e intonaco, il portale in noce del XV secolo e le vetrate policrome degli anni ’20 del XX secolo introducono a un interno ricco di dettagli artistici e spirituali. Le due navate, gli altari marmorei e i raffinati stucchi custodiscono opere di grande valore, tra cui la pala dell’Assunzione di Maria, dipinta nel 1534 da Francesco Bonetti e Lucano da Imola, e la statua lignea della Madonna, che rivive ogni giorno sotto lo sguardo dei fedeli.
Oltre alla sua bellezza artistica, il santuario è un luogo di memoria e devozione: la costruzione stessa, decisa dalle comunità locali dopo le tragiche frane, rappresenta la resilienza di un popolo e la forza della fede. Ancora oggi, camminando lungo le mulattiere che collegano Pizzino a Salzana, il visitatore si immerge in un’atmosfera sospesa tra storia, natura e spiritualità, dove ogni pietra e ogni affresco raccontano la vita semplice e intensa delle generazioni che hanno custodito questo piccolo gioiello della Valle Brembana.
Orari
Apertura su richiesta