Ho trovato 1590 risultati per salò

Centro Fiera Montichiari

Con oltre 80.000 mq di superficie espositiva è il secondo polo fieristico della Lombardia
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2017/10/centro-fiera-montichiari-12...

Verolanuova nella pianura bresciana

A metà strada tra Brescia e Cremona un territorio ricco di storia, arte, monumenti e un grande parco-giardino tutto da scoprire
Verolanuova

Castello Visconteo di Pandino

Il Castello Visconteo di Pandino costituisce ancora oggi uno dei migliori esempi dell’architettura fortificata viscontea trecentesca.
Castello Visconteo di Pandino

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po

Lungo il Po, verso ovest, tra Lodigiano e Cremonese

Fiume Po, fiume Adda, scorci impensati in piccoli borghi

Museo del lavoro povero

Mostra storico-fotografica che racconta il lavoro dei contadini della bassa Lodigiana

Convento dell'Annunciata

Un racconto che sembra un romanzo: un’eredità, una casa di famiglia dimenticata in mezzo alla campagna.
Convento dell'Annunciata

Il Convento di Santa Maria e la villa romana

Il Convento di Santa Maria Castiglione delle Stiviere è un edificio che presenta un amalgama di stili architettonici risalenti ad epoche differenti. L’edificio venne costruito nel XVI secolo come casa di campagna della famiglia Gonzaga, dove si ritirò Luigi Gonzaga nel 1584 a pregare dopo il diniego del padre alla sua decisione di abbracciare la vita ecclesiastica. Dal 1846 appartiene al Collegio delle Vergini , congregazione religiosa gesuita fondata dalle figlie di Rodolfo Gonzaga e al suo interno vi si trova una fonte etrusca di acque sorgive e interessanti reperti archeologici. A nord di Castiglione correva la "Via Gallica" e non distanti sono le ville di Desenzano e le Grotte di Catullo di Sirmione. Così anche a Castiglione sono riemerse significative tracce di una villa romana, celate sino ai giorni nostri proprio dal Convento di Santa Maria. Dapprima è riapparsa una pavimentazione a mosaico, di tessere bianche e nere che creano un delizioso effetto visivo con decorazioni geometriche come pure figurato (animali, vegetali e divinità), risalente al I-II secolo d.C. Successivamente è stata scoperta un'antichissima stanza ipogea circolare del diametro di circa 6 metri, con un'antica fonte di acque sorgive: una sala termale, una SPA ante litteram.

Museo Alfa Romeo

Sei piani di storia creano un legame tra passato, presente e futuro raccontando le imprese di un marchio straordinario
Museo Alfa Romeo, Musei Milano

10 buoni motivi per visitare Milano

Arte, food, design, moda, shopping e divertimento... Milano guarda al futuro. Scopri dieci spunti per conoscerla (molto) da vicino

Palazzo Archinto

Noto come “Il Castello” per le due torri che ne caratterizzano l’unica ala rimasta.
Palazzo Archinto

Alta via della Valmalenco- 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)